• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Riparto spese condominio tra i TAG

Calcolo periodo di esercizio gestione del condominio

Gestione condominio: come calcolare l'esercizio di riferimento?

Ripartizione spese - Il periodo di gestione condominiale è di fondamentale importanza al fine di valutare gli adempimenti dell'amministratore e per l'individuazione degli obbligati.
Amministratore di condominio e servitù

Amministratore di condominio e servitù

Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.
Ponteggi in condominio e danni

Ponteggi in condominio, danni e responsabilità

Manutenzione condominiale - Il condominio non risponde a titolo di responsabilità oggettiva per i danni derivanti da ponteggi montati per interventi manutentivi.
Parti comuni: condominio o comunione? Leggiamo l'atto d'acquisto

Forse non è condominio, ma sicuramente è comunione, se risulta dall'atto di acquisto

Parti comuni - In tema di condominio negli edifici, le parti comuni sono quelle accessorie al godimento delle unità immobiliari, o comunque quelle indicate negli atti d'acquisto.
Bonus mobili 730

Il bonus mobili nel 730/2018

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione Irpef al 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l'arredo di casa, è fruibile se indicato nel modello 730/2018.
Crediti dell'amministratore uscente

Crediti dell'amministratore di condominio uscente

Amministratore di condominio - Al momento del conferimento dell'incarico dell'amministratore di condominio, l'assemblea decide anche sulla eventuale retribuzione del proprio legale rappresentante.
Errore tabelle millesimali, cosa dice la Cassazione

Errore tabelle millesimali: cosa devi assolutamente conoscere

Tabelle millesimali - Errore tabelle millesimali? Scopri come e quando ottenere il rimborso delle quote condominiali a seguito di rettifiche e cosa dice la legge al riguardo.
Spese condominiali in tempo di crisi

Spese condominiali in tempo di crisi

Ripartizione spese - I dati comunicati dall'osservatorio Casa.it parlano chiaro: la crisi incide anche sulle spese condominiali. Gli italiani risparmiano sui portiere, giardini e ascensore.
Condominio tra abitazioni indipendenti, cosa sapere

Villette a schiera e condominio, cosa bisogna sapere

Regolamento condominiale - Se hai una proprietà esclusiva ma condividi alcune parti con altri allora la tua abitazione rientra in un condominio orizzontale tra abitazioni indipendenti.
Barriere architettoniche in condominio

Barriere architettoniche in condominio

Ascensori e montacarichi - Eliminare le barriere architettoniche vuol dire rendere un edificio liberamente fruibile anche a persone portatrici di handicap. Che cosa fare nel caso di condominio?
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.
Rendiconto debiti pregressi e compravendita

Rendiconto debiti pregressi e compravendita

Condominio - L?amministratore di condominio, al termine di ogni anno, deve rendere il conto della propria gestione
Obblighi amministratore condominio

Quali sono i principali doveri dell'amministratore di condominio?

Amministratore di condominio - Gli adempimenti e le responsabilità dell'amministratore di condominio sono numerosi e complessi. Web Condominio offre la soluzione su misura per ogni condominio
Ecobonus: chiarimenti Agenzia delle Entrate

Circolare Agenzia delle Entrate su Bonus risparmio energetico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica: i chiarimenti dell?Agenzia delle Entrate con le risposte agli interpelli n. 210/ 2019 e 213/2019
Porticato condominiale

Porticato condominiale

Parti comuni - In un edificio in condominio, salvo diversa disposizione dei titoli, il porticato dev'essere considerato parte comune e quindi può essere utilizzato da tutti i condomini.
Termovalvole in condominio: problematiche relative alla loro installazione

Termovalvole e problematiche relative alla contabilizzazione del calore in condominio

Parti comuni - Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato.
Balconi aggettanti: danni alle parti comuni

Balconi aggettanti e danni alle parti comuni

Parti comuni - I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano
Niente bonus ristrutturazione per nuove costruzioni

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
L'amministratore del piccolo condominio

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.
Imu in condominio per la casa del portiere

IMU in condominio: quali regole per la casa del portiere?

Parti comuni - Chi paga l'IMU per la casa del portiere che risiede nel condominio? Quali sono i criteri di ripartizione della spesa? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.