• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Regolamento contrattuale tra i TAG

Portierato e ripartizione delle spese

Portierato e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Il codice civile non si occupa di disciplinare il servizio di portierato.L?unica norma che contiene un accenno a tale servizio è l?art. 1117 c.c.
Appalto in condominio e responsabilità contrattuale

Appalto in condominio e responsabilità contrattuale

Condominio - Poteri dell'amministratore in relazione e la responsabilità contrattuale derivante dal contratto di appalto in condominio
Chi paga la revisione delle tabelle millesimali?

Chi paga la revisione delle tabelle millesimali?

Tabelle millesimali - Chi paga la parcella del tecnico incaricato della revisione e modificazione delle tabelle millesimali dopo dei lavori di ridistribuzione spazi interni in un appartamento?
Disdetta contratto di affitto

Cosa succede quando avviene la disdetta del contratto di locazione?

Proprietà - Il contratto di locazione ha una durata determinata. Tuttavia, può essere disdettato dal proprietario o dal conduttore alle condizioni disciplinate dalla legge.
Cessione e locazione di beni condominiali

Quando è possibile vendere o affittare locali condominiali?

Parti comuni - La cessione o l'affitto di un locale di proprietà condominiale è possibile purché ci sia accordo nei modi specificamente previsti per il contratto da stipularsi
Come modificare un contratto di locazione registrato

Quando e come è possibile modificare un contratto di locazione

Affittare casa - In certi casi le condizioni di un contratto di locazione possono essere modificate, bisogna seguire però una procedura con scrittura e registrazione formale.
Danni del condominio a terzi: chi e quanto paga?

Chi (e quanto) paga i danni provocati dal condominio a terzi?

Ripartizione spese - La responsabilità dei condomini verso i terzi per i danni provocati dal condomino è, secondo i giudici, solidale o parziaria, a seconda che derivi o no da contratto.
Simulazione di vendita, perché farlo e conseguenze

Simulazione di vendita casa: quali sono le conseguenze

Comprare casa - In cosa consiste la simulazione di vendita di un immobile: gli effetti che derivano dal contratto simulato e le tutele a favore dei soggetti lesi dalla simulazione
Quali effetti produce una penale prevista in contratto

Quale tassazione è prevista per clausola penale nel contratto?

Affittare casa - La clausola penale in un contratto viene tassata a parte? Vediamo cosa dice l'Agenzia delle Entrate in merito e qual è la posizione opposta dei giudici tributari
Uso della sala riunioni condominiale

Sala riunioni condominiale, istruzioni per l'uso

Parti comuni - L'utilizzo della sala riunioni condominiale può andare ben oltre il canonico modo di sfruttamento per le assemblee: quali sono i limiti e quali le condizioni?
Progettazione ecocompatibile: cosa dice il regolamento europeo ecodesign

Nuovo regolamento europeo sull'ecodesign: quali sono le disposizioni principali

Leggi e Normative Tecniche - Il Regolamento europeo Ecodesign, approvato nell'aprile 2024, impone nuovi standard ai prodotti commerciabili nell'Unione europea: ecco le principali novità
Modifica colore pareti esterne in case a schiera

Tinteggiare le pareti esterne di case a schiera: si può fare in autonomia?

Manutenzione condominiale - Chi decide sulla ritinteggiatura delle pareti esterne delle villette a schiera, il condominio o i proprietari? La struttura del complesso incide sulla risposta.
Parcheggio moto nel cortile condominiale: quali sono le regole

Quali regole per il parcheggio delle moto in condominio

Leggi e Normative Tecniche - La tranquillità in condominio è minata da diverse questioni, tra cui il parcheggio di moto quando i posti non bastano per tutti. Vediamo quali sono le regole.
Bolletta dell'acqua: ripartizione spese in condominio

Bolletta dell'acqua in condominio e problematiche connesse alla ripartizione spese

Ripartizione spese - Il costo della bolletta dell'acqua, in condominio, va ripartito secondo i reali consumi rilevati, oppure in base alle disposizioni del regolamento contrattuale.
Cambio destinazione d'uso

Come fare il cambio di destinazione d'uso di un immobile

Proprietà - Cambio di destinazione d'uso: vediamo nel dettaglio quando è possibile, come si fa, i permessi necessari, costi e oneri urbanistici da corrispondere al Comune.
Edilizia residenziale sostenibile

Edilizia residenziale sostenibile

Normative - Arriva da Legambiente la proposta concreta su come realizzare, nel nostro Paese, un'edilizia che sia realmente sostenibile.La nascita del Regolamento Edilizio d'Italia.
Orario di accensione del riscaldamento, l'assemblea è sovrana

Orario di accensione del riscaldamento, l'assemblea è sovrana

Condominio - Nel condominio in cui abito l'assemblea condominiale ha deciso uno strano orario di accensione del riscaldamento, che cosa posso fare?
Decreto ingiuntivo in condominio

Decreto ingiuntivo in condominio per morosità

Assemblea di condominio - Il decreto ingiuntivo è uno degli atti giudiziali di recupero crediti usato per ottenere il pagamento da parte dei condòmini morosi. Quando può essere ottenuto?
Subentro utenze domestiche e danni

Subentro utenze e danni

Burocrazia e utenze - Le norme regolamentari dettate dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il consumo idrico disciplinano chiaramente i tempi di subentro e voltura nelle utenze.
Documentazione da portare in assemblea condominiale

Documentazione da portare in assemblea condominiale

Assemblea di condominio - L'amministratore è sempre tenuto a portare in assemblea la documentazione condominiale inerente gli argomenti posti in discussione, oppure non è sempre necessario?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se a seguito di un decesso la dichiarazione di successione non viene fatta ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:33 2
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una persona non specifichi a chi lasciare il premio assicurativo della polizza aperta in vita, e non ha figli, divorziato, a chi spetta in questo caso?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Giugno 2025 ore 18:32 1
Img trinakriae
Buongiorno a tutti,desidero chiedere un parere su un contenzioso condominiale. Sono locatario di un appartamento situato in un edificio con altre tre abitazioni e due terrazze...
trinakriae 19 Settembre 2024 ore 17:33 6
Img tedwallenberg
Salve,in un piccolo "condominio" (di 6 appartamenti), zona F, le spese dell'impianto di riscaldamento vengono suddivise in 70% consumo combustibile reale per unità...
tedwallenberg 12 Settembre 2024 ore 23:33 13
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.