|
|
|
Assemblea di condominio - Il consiglio dei condòmini ha funzioni consultive e di controllo dell'operato dell'amministratore. Vediamo come si istituisce, da chi è composto e chi lo convoca
|
|
|
|
|
|
Condominio - La funzione dell?impianto di fognatura è quella di consentire lo scarico delle acque luride prodotte dai condomini nelle loro unità immobiliari e nelle
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Per effettuare interventi di ristrutturazione il proprietario può recedere dal contratto di locazione? Quali sono modalità e termini di disdetta del contratto?
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - La mediazione in condominio: cos'è, come funziona, quando è obbligatoria, quali sono gli obblighi dell'amministratore e dell'assemblea, come sono ripartite le spese
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Quando l'assemblea condominiale può decidere di non corrispondere il compenso dovuto all'amministratore del condominio. Gravi inadempienze e revoca del mandato.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Delega alla partecipazione dell'assemblea condominiale: requisiti di forma da rispettare; di seguito le principali informazioni con esempio di modello di delega
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'uso individuale delle cose comuni è sottoposto a dei limiti, che dopo l'entrata in vigore della riforma saranno più specifici, per garantire il diritto di tutti.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?
|
|
|
|
|
|
Normative - Nella Gazzetta Ufficiale numero 93 del 20/04/2012 è stato pubblicato il D.P.R. numero 43, recante attuazione del regolamento sui gas fluorurati ad effetto serra.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Le spese per la conservazione della cosa comune, anche in caso di mancato utilizzo per via della rinuncia all'uso, si pagano in proporzione alla proprietà.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Assumere una decisione in condominio può essere complicato, viste le numerose maggioranze previste dalla legge e le altrettanto numerose questioni da risolvere.
|
|
|
|
|
|
Condominio - La legge n. 220/12 aveva aggiornato gli importi delle sanzioni irrogabili per violazioni del regolamento condominiale.Il d.l. n. 145/13 ha precisato alcuni aspetti.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Con le modifiche apportate all'articolo 66 disp.att. cod.civ. da parte del Decreto Agosto, l'amministratore di condominio potrà convocare l'assemblea in streaming
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Cambio di destinazione d'uso: vediamo nel dettaglio quando è possibile, come si fa, i permessi necessari, costi e oneri urbanistici da corrispondere al Comune.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - L'assemblea condominiale, quale organo decisionale, viene convocata per deliberare su spese, gestione e manutenzione, con votazioni basate sui millesimi.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Installare una serranda elettrica in condominio offre numerosi vantaggi, tra cui un aumento della sicurezza e un miglioramento dell'isolamento.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Un appartamento con doppio ingresso e con gli stessi posti su due differenti scale di uno stesso edificio come viene gestito in termini di spese condominiali?
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Sono passati quasi due anni dall'entrata in vigore della cosiddetta riforma condominio. Cos'è cambiato, in meglio o in peggio, con le nuove regole condominiali?
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Esistono vari tipi di fondo cassa in condominio, ma solo quello per le spese straordinarie è obbligatorio, mentre il fondo cassa ordinario e per morosità no.
|
|