|
|
|
Parti comuni - In tema di condominio negli edifici e di individuazione dei beni comuni, non possono sorgere dubbi sul fatto che l'intercapedine debba essere considerata parte comune.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Quando possono dirsi ricorrenti le gravi irregolarità che possono portare alla revoca dell'amministratore di condominio? Chi e come valuta la loro ricorrenza?
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione del 90% per il bonus facciate prevista anche se a richiederlo è un solo contribuente. Lo afferma l'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 499/2021.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Spese condominiali assunte dall'amministratore: l'assemblea può ratificarle. L'approvazione del rendiconto è sempre un momento particolarmente teso.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - La giurisprudenza tutela il decoro architettonico nei condomini orizzontali per mantenere un aspetto armonico tra le villette a schiera che lo compongono.
|
|
|
|
|
|
Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Se una deliberazione adottata da un'assemblea condominiale debba essere considerata nulla o annullabile lo decide il giudice, salvo i casi previsti dalla legge.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - La pulizia delle scale in condominio può essere eseguita in proprio solamente se tutti i condomini sono d'accordo e l'assemblea non può obbligare nessuno.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Quando balconi e terrazzi richiedono una manutenzione questi sono spesso oggetto di discussione nelle riunioni condominiali, e allora come vanno ripartite le spese a seconda dei casi?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il cortile condominiale,o spazio scoperto retrostante e/o antistante l'edificio, si presta a diversi modi di utilizzo: quali possono essere considerati leviti?
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - La contestazione delle delibere condominiali è soggetta a tempistiche e a modalità di impugnazione in ragione della tipologia di vizio dalle quali sono colpite.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - I documenti condominiali sono atti visionabili dai condomini, ma è necessario operare delle distinzioni per evitare violazioni della riservatezza di qualcuno.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il giardino condominiale è un bene di proprietà di tutti i condòmini e da essi può essere utilizzato a propri scopi, ovvero modificato per utilizzarlo al meglio
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Con l'autorizzazione dell'assemblea condominiale è possibile ottenere il permesso per installare in condominio un sistema di videosorveglianza.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Le liti sul compenso dell'amministratore di condominio devono essere sempre precedute da un tentativo di conciliazione, salvo il caso di azione per decreto ingiuntivo.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - I muri maestri e quelli perimetrali devono essere considerati parti comuni ai sensi dell'art. 1117 c.c.Ciò vuol dire che tutti i condomini ne saranno proprietari.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - In quali casi è possibile aprire una finestra o portafinestra in uno stabile condominiale? Ci sono delle regole da rispettare o delle autorizzazioni da chiedere?
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Ai fini della gestione della vita all'interno di un condominio, lo svolgimento dell'assemblea condominiale è fondamentale. Essa può essere ordinaria o straordinaria
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - L'impianto fognario condominiale e le parti di proprietà esclusiva: individuazione dei difetti e soluzioni per la loro eliminazione.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Il Ministero della Giustizia ha adottato l'atteso regolamento per la disciplina dei corsi di formazione iniziale e periodica degli amministratori di condominio.
|
|