Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'approvazione del rendiconto è sempre un momento particolarmente teso nell'ambito della gestione condominiale.
Il suo esame, molto spesso, porta alla luce voci di spesa che non erano state inserite nel preventivo ma che, comunque, l'amministratore ha affrontato.
Di queste spese, sostanzialmente, si chiede la ratifica e quindi il rimborso.
Molte volte ci si è domandati: è lecito un simile comportamento?
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n. 18192/09), ribadisce quanto già detto e ripetuto nel corso degli anni: le spese ordinate dall'amministratore, inerenti la gestione condominiale, possono essere ratificate dall'assemblea anche in un momento successivo a quello della loro assunzione senza necessità di una preventiva approvazione.
Un esempio chiarirà il concetto.
Si pensi a quei casi in cui si verifica la rottura della serratura del portone d'ingresso e si renda necessaria, nonché urgente, la sua riparazione.
In questi casi l'amministratore, al fine di garantire il miglior godimento della cosa comune (compito cui è tenuto in base all'art. 1130 c.c.) potrà più che legittimamente ordinare l'intervento manutentivo sul portone.
A questo punto il professionista ha due alternative: chiedere immediatamente la quota di spesa ad ogni condomino, oppure anticipare la spesa ed inserirla ex novo nel consuntivo di gestione che presenterà all'assemblea a fine anno.
Nel primo caso le contestazioni potranno essere effettuate subito e nella forma della contestazione dei provvedimenti dell' amministratore ex art. 1133 c.c.
Nel secondo caso i rilievi dovranno essere mossi in sede di approvazione del rendiconto consuntivo.
Indipendentemente dai tempi e dai modi di obiezione, vale la pena domandarsi:
che cosa può fare l'assemblea di fronte ad una spesa già affrontata?
Quando questa spesa dovrà essere considerata lecita?
A questi interrogativi risponde la Cassazione con la sentenza n. 18192 del 10 agosto 2009.Innanzitutto l'indicazione dei poteri dell'assemblea, contenuta nell'art. 1135 c.c., non è tassativa.
Secondo i giudici di legittimità, infatti, l' assemblea condominiale , atteso il carattere meramente esemplificativo delle attribuzioni ad essa riconosciute dall'art. 1135 cod. civ., può deliberare, quale organo destinato ad esprimere la volontà collettiva dei partecipanti, qualunque provvedimento, anche non previsto dalla legge o dal regolamento di condominio, sempre che non si tratti di provvedimenti volti a perseguire una finalità extracondominiale (Cass. 18192/09).
In sostanza, quindi, l'amministratore ha il potere di ordinare ogni spesa che ritiene utile per la gestione delle cose comuni, salvo il diritto di ratifica della spesa da parte dell'assemblea.
Ma vi è di più: secondo la Cassazione non è necessario che la spesa rivesta il carattere dell'urgenza, essendo sufficiente la sola finalità condominiale.
A sostegno di questa impostazione il Supremo Collegio ha affermato, il principio per cui, alle spese, di manutenzione ordinaria e straordinaria delle cose comuni, che l'amministratore abbia effettuato senza preventiva approvazione del relativo progetto, l'assemblea ben può riconoscerne vantaggiosa l'opera, ancorché non indifferibile ed urgente, ed approvarne la relativa spesa, purché oggettivamente utile per il condominio e non voluttuaria né gravosa, restando la preventiva formale deliberazione di esecuzione dell'opera utilmente surrogata dall'approvazione del consuntivo della stessa e dalla conseguente ripartizione del relativo importo tra i condomini.(Cass. cit.).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ratifica delle spese condominiali che potrebbero interessarti
|
Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratoreCondominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore. |
Approvazione delle spese condominiali e importanza del piano di ripartoRipartizione spese - Le spese condominiali, dovute dai titolari dei diritti reali su un'unità immobiliare, devono essere suddivise tra i condòmini. E se manca il piano di riparto? |
Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditoreRipartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate |
Preventivo approvato e difformità dei lavoriCondominio - Il codice civile distingue due tipi d'interventi manutentivi del condominio: quelli di manutenzione ordinaria e quelli di manutenzione straordinaria. |
Perché chi acquista paga le spese arretrate?Ripartizione spese - In tema di condominio uno dei problemi più frequenti, e motivo di litigio al momento della compravendita d'una unità immobiliare, riguarda le spese condominiali. |
L'assemblea e le spese extra condominialiCondominio - L?assemblea di condominio, tanto nella sede ordinaria, tanto in quella straordinaria, ha una competenza generale sulla gestione conservazione delle parti |
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terraParti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra. |
Spese condominiali, come contestarleCondominio - Ogni condomino, per il sol fatto d?essere definibile tale (vale a dire proprietario |
Il compenso dell'amministratore? Lo paga anche l'inquilino (forse)Amministratore di condominio - Tra le spese cui deve partecipare l'inquilino una di quelle che crea maggiori problemi è il compenso dell'amministratore. Chi lo paga? |
Salve,sono un affittuario che il 31/08/2020 ha lasciato un immobile con delle spese condominiali da saldare e con la caparra trattenuta dal proprietario che mi verrà... |
Ciao!ho comprato un appartamento in un condominio composto da :6 appartamenti ... i proprietari sono 5.sotto ci sono 2 negozi di un altro proprietario ...è obbligatorio... |
Due anni fa, ho acquistato un garage annesso ad un condominio adiacente la mia casa. Con lo stesso contratto di compravendita ho poi acquistato il mio appartamento che il garage... |
Mi chiamo Alberto e vorrei avere chiarimenti su una questione che riguarda i rifiuti. Vivo in un condominio e da diversi anni uno dei condomini si occupa di portare fuori i... |
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?... |