Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Cavedio: cosa significa?

Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.
Pubblicato il

Cos'è il cavedio


Il cavedio fin dai tempi più antichi è sempre stato inteso come lo spazio interno o cortile di una casa: infatti la traduzione letterale proviene direttamente dal latino cavum aedium.

Questo spazio è un'area scoperta che nell'evoluzione dell'architettura ha cambiato però forma e dimensione. Nelle antiche costruzioni romane era concepito come uno spazio molto ampio e arioso.

Nell'edilizia moderna, invece, prende anche il nome di chiostrina o vanella e non è altro che un cortile interno di dimensioni trasversali molto ridotte, così piccolo a volte da essere solamente pozzo di ventilazione, destinato ad arieggiare e illuminare ambienti di servizio.

Cavedio
I locali di servizio che generalmente affacciano su questo spazio sono bagni, disimpegni, servizi o seminterrati.

In questo spazio che è meramente funzionale in genere troviamo tutti gli allacciamenti delle condotte di adduzione di acqua e gas ma anche a volte di scarico come pluviali e fecali.

In un contesto condominiale questo spazio è di proprietà comune e pertanto è importante che il condominio esegua costantemente la manutenzione, al fine di garantire e soddisfare le esigenze igieniche e la salubrità dello spazio stesso.

Si possono verificare però anche delle circostanze in cui il cavedio è di uso esclusivo di un singolo ma, quasi sempre, su di esso si aprono le finestre di altre proprietà.

Per quanto riguarda le dimensioni il Regolamento Edilizio e di Igiene ne stabilisce area e ampiezza minima e applica il regime giuridico del cortile. In genere, però, la sua larghezza non è quasi mai inferiore a 1 metro, mentre la sua area viene rapportata sempre all'altezza del cavedio stesso.

cavedio , cortile interno , vanella , chiostrina
riproduzione riservata
Cavedio
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
REGISTRATI COME UTENTE
344.728 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Cavedio che potrebbero interessarti

Cavedio e ripartizione delle spese

Condominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio

Area cortiliva

Sistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale

Ripartizione delle spese per il rifacimento del cortile condominiale

Ripartizione spese - Il cortile condominiale è uno spazio comune e le spese di manutenzione devono essere ripartite tra tutti in base ai millesimi di proprietà.

Spese di manutenzione del cortile condominiale

Ripartizione spese - Salvo diversa disposizione contenuta negli atti d'acquisto, alle spese necessarie per la manutenzione e conservazione del cortile, concorrono tutti i condomini.

Scivolone nel cortile e responsabilità del condominio

Liti tra condomini - Il condominio è responsabile per i danni derivanti ad una persona dal cortile comune a meno che la causa del danno non sia dovuta al comportamento del danneggiato.

Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?

Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale?

Area cortiliva, definizione e uso in condominio

Parti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?

Parti comuni condominiali piccole rispetto al numero dei condomini

Condominio - Le parti comuni condominiali possono essere utilizzate da tutti i condomini e nessun può impedire ad altri di farlo: che cosa succede se sono troppo piccole?

Servitù e titolo costitutivo

Proprietà - La servitù di passaggio e le modalità pratiche di esercizio del diritto. Il ruolo, fondamentale, del titolo costitutivo e il rapporto con lo stato dei luoghi.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img laura1234
Buongiorno, vorrei spostare il muro del bagno, ma il problema che il nuovo muro andrebbe a finire in mezzo ad una finestra.Questa finestra da sul cavedio del condominio.É...
laura1234 06 Gennaio 2023 ore 12:17 1
Img santagoal83
Buona sera a tutti, premetto che sto valutando la cosa con dei tecnici e la settimana prossima ho l'incontro definitivo, nel frattempo però, volevo avere qualche altro...
santagoal83 14 Maggio 2020 ore 23:16 6
Img vito86
Salve, vorrei presentarvi alla Vostra attenzione il seguente problema: in casa ho un Cavedio, pozzo di luce di 18 metri quadrati che mi ha creato sempre problemi, in parole povere...
vito86 08 Gennaio 2018 ore 00:27 14
Img ric88
Salve a tutti,io abito in un condominio di quattro appartamenti di cui io ne sono proprietario al 25%, abbiamo in una zona in comune un cavedio costruito cosi in partenza e mai...
ric88 09 Novembre 2015 ore 08:07 1
Img diegomontagna
Salve,vorrei aprire una porta nel mio condominio per fare accedere una persona disabile a piano terra che va sul giardino del mio appartamento personale.Serve autorizzazione dal...
diegomontagna 22 Dicembre 2014 ore 18:53 2