|
|
|
Comprare casa - La trascrizione del preliminare di vendita viene eseguita da un notaio e tutela la parte acquirente qualora il venditore venga meno agli accordi stabiliti.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Contratto con cui le parti si impegnano a stipulare una futura compravendita, nel preliminare devono esserci elementi essenziali ed è necessario fare delle verifiche.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La Corte di Cassazione con sentenza n. 24852/2015 prevede la validità del preliminare anche in caso di abusi edilizi che non modificano la volumetria dell'immobile
|
|
|
|
|
|
Normative - Il D.L. 63/2013 stabilisce che il proprietario deve rendere disponibile l'attestato di prestazione energetica (APE) all'avvio delle trattative per la vendita.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La legge in materia di sicurezza sul lavoro prescrive che, prima dell'inizio dei lavori in un cantiere edile, venga inviata un'apposita notifica alla ASL di zona.
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - Cosa può fare il futuro acquirente se dopo la stipula del contratto preliminare di vendita immobiliare scopre che l'immobile presenta irregolarità urbanistiche?
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Il codice civile contiene una norma che consente di ottenere una sentenza costitutiva degli effetti del contratto che non è stato concluso da chi è vi era obbligato.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Il contratto preliminare può essere utilizzato per vincolare una parte alla stipula di una donazione futura? Per la giurisprudenza la promessa di donazione è nulla
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - In caso di morte dell'acquirente gli eredi sono obbligati a concludere il contratto definitivo di compravendita? Vediamo cosa dice la legge e facciamo chiarezza
|
|
|
|
|
|
Architettura - Esistono diversi livelli di progettazione architettonica: è opportuno imparare a distinguerli per rapportarsi correttamente con i professionisti del settore.
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - Cosa può fare il compratore se dopo la stipula del contratto preliminare si accorge che l'immobile è ipotecato? Quali sono le tutele a favore dell'acquirente?
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - Che fare se dopo la stipula del contratto preliminare si scopre un abuso edilizio per irregolarità urbanistica? Il contratto è nullo? Il venditore è inadempiente?
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - Per la Corte di Cassazione la clausola che subordina l?efficacia del contratto preliminare di acquisto di un immobile alla concessione del mutuo è legittima.
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - In caso di risoluzione del contratto preliminare con consegna anticipata del bene, il promissario acquirente deve restituire il bene e pagare un corrispettivo.
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - Quali sono gli strumenti giuridici a disposizione dell'acquirente qualora, dopo il contratto preliminare il venditore si rifiuti di vendere l'immobile promesso.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri.
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - Quali sono i casi che si possono verificare e quali rischi può correre il promissario acquirente di un immobile se quest'ultimo deriva da una precedente donazione?
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La notifica preliminare è un adempimento che deriva dalle norme sulla sicurezza nei cantieri ed è richiesta anche per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie.
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - Che cos'è un contratto preliminare ad effetti anticipati, come funziona e perché può essere opportuno fare ricorso a questa particolare tipologia contrattuale.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Dopo CIL e CILA, anche per il deposito di una Superdia, i professionisti potranno utilizzare un modello unico standardizzato, valido su tutto il territorio nazionale.
|
|