Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Quando si stipula un contratto preliminare ci si chiede chi delle due parti coinvolte debba sostenere le spese per la registrazione del contratto.
Vediamo che cos'è la registrazione del compromesso e a chi spetta il pagamento per effettuare tale adempimento presso l'Agenzia delle Entrate.
Con il contratto preliminare (altrimenti detto compromesso) le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo con il qualle avverrà il trasferimento della proprietà.
Siamo di fronte a un contratto dal quale sorgono solo degli obblighi con il quale le parti trovano un accordo sugli elementi principali del negozio, riservandosi i dettagli al momento del rogito.
Chi paga le spese per la registrazione di questo contratto presso l'Agenzia delle Entrate?
La registrazione è un adempimento avente fini fiscali che deve essere espletato entro 20 giorni dalla sua conclusione.
I costi per la registrazione solitamente gravano sul futuro acquirente, a meno che all'interno del contratto sia stata inserita una clausola con diversa pattuizione.
Con la registrazione del contratto preliminare si devono versare le seguenti imposte:
Se con il contratto preliminare è stata versata una caparra, vi sarà un'imposta di registro proporzionale pari a 0,50% della somma versata. Infine, si dovrà versare un'imposta di registro proporzionale pari al 3% della somma corrisposta a titolo di acconto sul prezzo.
In ogni caso la cifra versata per la registrazione del contratto preliminare verrà detratta dalla somma che si dovrà pagare per registrare il contratto di compravendita definitivo.
Attenzione. Se il contratto preliminare non viene registrato entro il termine stabilito sono previste delle sanzioni che variano in funzione del ritardo commesso.
|
||
Salve a tutti. Spero possiate aiutarmi. Mi sono resa conto di non aver comunicato la cessione dei crediti 2021 alla agenzia delle entrate entro il 29 aprile 2022.Credevo, forse... |
Salve,sto valutando una vendita di un appartamento tramite agenzia immobiliare.La casa ha avuto problemi in passato, in quanto i professionisti a cui ci eravamo affidati hanno... |
Buongiorno,cosa rischio in caso di controllo dell'agenzia delle entrate se scopre che i lavori di ristrutturazione per cui voglio chiedere la detrazione fiscale del 50% sono... |
Buongiorno,sono una giovane lavoratrice.A maggio dell'anno scorso firmo una proposta d'acquisto per un appartamento che dall'agenzia mi viene descritto come un appartamento di... |
Ho dato mandato ad una agenzia per la vendita di un quando. In agenzia abbiamo concordato con il compratore una cifra che andava bene ad entrambi, lui mi ha fatto un versamento di... |