Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Luglio 2015 ore 09:35 - NEWS Leggi e Normative Tecniche |
In aggiunta agli altri obblighi di legge (tra cui ad esempio la presentazione e ottenimento del titolo abilitativo edilizio, la richiesta di nulla osta per edifici vincolati o ricadenti in zone con vincolo paesaggistico, il deposito del progetto strutturale per gli interventi rilevanti in relazione alla prevenzione del rischio sismico e la nomina del responsabile della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione), l'articolo 99 comma 3 del Decreto Legislativo 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro prescrive l'invio di un'apposita notifica preliminare prima dell'inizio di lavori edili.
Questo adempimento ha l'obiettivo primario di informare gli organi di vigilanza competenti dell'avvio di nuovi cantieri nel rispettivo territorio di competenza, in modo da poter pianificare eventuali ispezioni e controlli: si tratta quindi di un provvedimento volto a ridurre la possibilità di incidenti e infortuni.
La notifica preliminare è necessaria in numerosi casi (praticamente coincidenti con quelli per cui si richiede la stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento), e più precisamente quando sul cantiere:
- si trovano a lavorare, anche non contemporaneamente, due o più imprese esecutrici;
- pur essendoci una sola impresa, si presume un'entità di lavoro pari ad almeno duecento uomini-giorno: in altre parole, quando la durata e l'entità dei lavori richiedono almeno duecento giornate lavorative totali, intese non come periodo di calendario ma come somma delle giornate lavorative prestate (anche contemporaneamente) dai singoli operai e lavoratori autonomi operanti sul cantiere;
- quando, in seguito all'esecuzione di varianti in corso d'opera, venga a manifestarsi una delle due situazioni di cui sopra.
Perciò, l'invio della notifica preliminare può essere richiesto anche per gli interventi, come ad esempio quelli di manutenzione ordinaria, per i quali normalmente non è prevista la presentazione di una pratica edilizia.
La notifica preliminare va redatta su un apposito modulo (generalmente reperibile nei siti internet istituzionali della varie Aziende Sanitarie Locali) e deve obbligatoriamente contenere le seguenti informazioni:
- data della comunicazione, ovviamente antecedente all'effettivo inizio dei lavori;
- l'indirizzo del cantiere (comune, via e numero civico);
- i dati anagrafici del committente (nome, cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale);
- i dati anagrafici del responsabile dei lavori, che quasi sempre coincide con il committente oppure con il Direttore dei Lavori;
- i dati anagrafici del responsabile della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva: si tratta di tecnici (architetti, ingegneri o geometri) in possesso di una specifica abilitazione;
- la natura delle opere di progetto e la tipologia di intervento, facendo riferimento a quanto indicato sul titolo abilitativo e/o alla classificazione contenuta nel Regolamento Edilizio comunale o nel Testo Unico sull'edilizia;
- la probabile data del reale inizio dei lavori, e la loro durata presunta;
- il numero massimo di lavoratori contemporaneamente presenti in cantiere;
- il numero massimo di ditte esecutrici e lavoratori autonomi presenti in cantiere, non necessariamente nello stesso momento, e inoltre i loro dati identificativi (ragione sociale, partita Iva, codice fiscale, numero di iscrizione alla Camera di Commercio, eccetera);
- ammontare complessivo dei lavori, così come risultante dal computo metrico estimativo o dal Contratto di Appalto.
La notifica va redatta e firmata dal Responsabile dei Lavori, oppure direttamente dal Committente (o dal suo legale rappresentante in caso di persona giuridica).
Le modalità di invio possono variare in base all'ente di riferimento: è infatti generalmente possibile eseguire una raccomandata con ricevuta di ritorno, l'invio tramite fax o anche per via telematica, con la posta elettronica certificata o un apposito sito internet. Presso alcuni enti quest'ultima modalità è anzi l'unica prevista, ed è quindi opportuno informarsi preventivamente. Si deve inoltre autenticare il file con un kit per la firma digitale.
Gli enti destinatari sono la ASL di zona, la Direzione Provinciale del Lavoro (ex Ispettorato del Lavoro) e, se per l'esecuzione delle opere è richiesta una pratica edilizia, anche il Comune, cioè a seconda dei casi lo Sportello Unico per l'Edilizia, il servizio Edilizia Privata o l'Ufficio Tecnico.
Inoltre, una copia della notifica preliminare dovrà essere esposta in modo visibile presso il cantiere (esattamente come avviene per i cartelli con l'indicazione di committente, progettista, Direttore dei Lavori, ditta esecutrice, estremi della pratica edilizia, eccetera) e tenuta a disposizione per eventuali controlli insieme alla restante documentazione obbligatoria (progetto, piano di sicurezza, Durc...).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.439 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Notifica preliminare per l'avvio di un cantiere edile che potrebbero interessarti
|
Adempimenti per la sicurezza nei cantieri di lavori privati
Leggi e Normative Tecniche - La sicurezza in cantiere, in fase di programmazione di interventi edilizi anche privati, coinvolge diversi soggetti imponendo diversi adempimendi previsti dalla Legge.
|
Sicurezza nei cantieri
Normative - La normativa italiana.
|
Comunicazione ASL tra gli adempimenti per la detrazione sulle ristrutturazioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La notifica preliminare è un adempimento che deriva dalle norme sulla sicurezza nei cantieri ed è richiesta anche per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie.
|
Contabilità lavori
Restauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori
|
Interventi edili: quali sono le responsabilità del committente?
Leggi e Normative Tecniche - In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri.
|
Piano di Sicurezza e Coordinamento per lavori edili
Leggi e Normative Tecniche - Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è un documento redatto da un tecnico abilitato, previsto dal D.Lgs 81/2008 obbligatorio se sussistono determinate condizioni
|
Responsabilità ed obblighi del Committente per lavori di modesta entità
Leggi e Normative Tecniche - Anche per piccoli lavori, condotti all'interno di un alloggio o in un fabbricato privato, il Committente è chiamato a rispondere di eventuali incidenti sul lavoro.
|
Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 50%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La complessità della normativa in materia di detrazioni fiscali porta spesso il contribuente a commettere errori negli adempimenti, che talvolta si possono risolvere.
|
Caratteristiche del Direttore Tecnico di Cantiere
Normative - La figura del Direttore Tecnico di Cantiere ha rilevanza nella conduzione di un cantiere edile e nel raggiungimento degli obbiettivi previsti in sede di progetto.
|
Buonasera, ho iniziato dei lavori di ristrutturazione con relativa CILA, ma senza la notifica preliminare alla ASL in quanto inizialmente era prevista una sola ditta.Dovrò...
|
Buonasera a tutti,sto facendo dei lavori di manutenzione straordinaria e il geometra che mi segue ha inviato i seguenti documenti per via telematica in data 15/071) CILA e qui i...
|
Buonasera, è il mio primo messaggio...spero di non fare pasticci e di riuscire ad essere abbastanza chiaro. Devo eseguire una ristrutturazione (CILA regolare) e lavorando...
|
Salve, nel qual caso io volessi affidare ad una ditta con personale la sostituzione della pavimentazione esterna e poi dopo tre mesi avviare un nuovo cantiere questa volta per...
|
Buonasera. Effettuo una ristrutturazione con CILA. L'impresa esecutrice è soltanto una. Prima della chiusura della pratica al comune faccio installare a un...
|