|
|
|
Affittare casa - Cosa succede al rapporto di locazione immobiliare in caso di decesso del locatore; cosa devono comunicare gli eredi all'Agenzia delle Entrate con il modello RLI
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - In quali casi il locatore che opta per il regime alternativo della cedolare secca non è obbligato a darne comunicazione all'inquilino mediante lettera raccomandata
|
|
|
|
|
|
Fisco casa - Nulla la scrittura privata successiva al contratto che stabilisce un canone di locazione più alto per evadere le tasse(Cassazione, sent.n°18213 del 17/09/2015).
|
|
|
|
|
|
Condominio - Nei contratti di locazione di un'unità immobiliare ubicata in condominio, il proprietario deve garantire il conduttore anche per quanto riguarda le parti comuni.
|
|
|
|
|
|
Normative - La posizione dell'inquilino nel caso in cui l'unità immobiliare che ha preso in locazione subisca dei danni da parte di soggetti diversi dal proprietario.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - La fideiussione è una forma di garanzia che il proprietario di un immobile può richiedere come condizione indispensabile per la firma di un contratto di affitto.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Il deposito cauzionale dev'essere restituito al momento della riconsegna dell'immobile e se lo si vuole trattenere per i danni, è necessario intentare una causa.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Il contratto per la locazione di un immobile a uso abitativo comporta per l'affittuario l'assunzione di alcuni diritti legati al godimento e all'uso convenuto del bene.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - La revoca del contratto di locazione 4+4 può avvenire per ben precisi motivi indicati dalla legge n. 431 del 1998 ma senza l'uso di formule sacramentali.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Cosa può fare il proprietario di casa se l'inquilino non rispetta le scadenze per il pagamento del canone di locazione. Quando chiedere il decreto ingiuntivo?
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - In affitto, l'inquilino paga la manutenzione ordinaria di arredi ed elettrodomestici, il locatore sostituisce per vetustà.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - In tema di contratto di locazione, il proprietario dell'appartamento è sempre responsabile dei danni alla salute del conduttore che, incolpevolmente, li abbia subiti.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - In caso di stipula di un contratto di affitto, solo in casi eccezionali il locatore può mantenere la residenza nella casa locata. Vediamo quando è consentito.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Le immissioni non si contestano al locatore, ma la terzo trattandosi di molestie di fatto e non di vizi o molestie di diritto, le uniche di cui risponde il proprietario.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - La ripartizione delle spese che spettano al proprietario e quelle a carico dell'inquilino vanno precisate nel contratto. Ecco una guida sui casi più comuni
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Che cos'è il deposito cauzionale che l'inquilino versa al padrone di casa al momento della stipula del contratto di locazione, qual è la sua funzione: ecco i dettagli
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - È legittima l'interruzione del pagamento del canone di locazione solo se i vizi impediscono completamente (e non semplicemente limitano) il godimento dell'immobile.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Il contratto di locazione ad uso abitativo, nella formula 4+4 e/o 3+2, può essere disdettato alla prima scadenza solamente per i motivi indicati nella legge 431/98.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - In caso di ripetute violazioni del regolamento di condominio il padrone di casa è legittimato a chiedere lo scioglimento del contratto di locazione.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Le spese per innovazioni, trasformazioni e migliorie alle strutture e agli impianti per norme entrate in vigore dopo la consegna del bene sono a carico del conduttore.
|
|