|
|
|
Ristrutturare Casa - Le caratteristiche di materiali come pitture, isolanti, stucchi, ecc., utilizzati per decorare gli ambienti, sono determinanti per garantire un perfetto risultato finale.
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - L'intonaco ha un ruolo fondamentale nel risanamento di una muratura dall'umidità di risalita, sia nella fase di asciugatura, che nella successiva protezione.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - L'intonaco di cocciopesto è una malta tradizionale antichissima formata da calce idraulica o aerea, sabbia di fiume e frammenti di laterizi finemente macinati.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - L'impiego dei pannelli in lamiera nelle varianti coibentate, forate, decorate per tutte le necessità del costruire utili per riqualificare, rivestire e coibentare.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Affrontare i problemi di umidità nei muri attraverso l'applicazione di intonaci deumidificanti, richiede conoscenza dei prodotti per evitare errori applicativi.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Le malte idrauliche, ottenute da alcuni tipi di calce o aggiungendo additivi come il cocciopesto e la pozzolana, fanno presa in ambienti molto umidi o sottacqua
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - L'applicazione di un intonaco deumidificante, scelto a seconda della tipologia di muratura, rappresenta il giusto rimedio alla risalita dell'umidità dal terreno
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - La scelta dell'intonaco tra cementizio o a calce per le pareti della nostra abitazione dipende dalle caratteristiche del composto e dalle necessità richieste.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Il vetro: un materiale fragile che ridotto in fibre diventa molto resistente. Lo si ritrova negli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale di edifici.
|
|
|
|
|
|
Pittura e decorazioni - Saper riconoscere un dipinto murale eseguito con la tecnica dell'affresco è fondamentale per poter applicare le corrette tecniche di manutenzione e restauro.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Come realizzare un buon isolamento sonoro degli ambienti abitati evitando gli errori più comuni che si commettono durante la posa in opera dei materiali isolanti.
|
|
|
|
|
|
Bioedilizia - Gli intonaci in argilla si possono realizzare comprando della terra pronta o riutilizzando quella scavata in cantiere, con le giuste quantità di sabbia e paglia.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Riconoscere l'amianto è un'operazione alquanto difficile ma importante; i manufatti in amianto sono dannosi per la salute dell'uomo e per questo vanno rimossi.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Gli impasti di inerti e leganti (le cosiddette malte) sono di vario tipo in funzione dei componenti e delle loro proporzioni. Ecco come vanno preparate in modo opportuno.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Per operare in sicurezza su coperture non piane sono oggi disponibili sistemi anticaduta innovativi e sicuri ed adatti anche agli immobili storici e di pregio.
|
|
|
|
|
|
Giardino - Per chi voglia cimentarsi nella realizzazione di un giardino, pur non avendo particolari esperienza e abilità, è necessario osservare alcuni principi.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Quali interventi è consigliabile fare, come trarre i massimi benefici e i vantaggi in concreto di una corretta e periodica manutenzione degli intonaci esterni.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - La scelta del ciclo di finitura per la facciata di un edificio moderno o storico dipende da una serie di fattori: scopriamo quali e quante tipologie di facciata esistono
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Rivestire le pareti con intonaci e finiture naturali è come avere un impianto di condizionamento senza corrente elettrica, che garantisce un ambiente sano.
|
|