Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Tutte le abitazioni, tanto quelle monofamiliari quanto i condomini di qualunque dimensione e tipologia, necessitano di manutenzione delle parti costruttive sottoposte alle intemperie. Non parliamo necessariamente di interventi pesanti e massicci, ma di tutte quelle attività che, eseguite periodicamente, possono far durare più a lungo un manto di copertura o un rivestimento esterno.
Ci sono anche casi in cui è necessario, o comunque è volontà dei proprietari, installare in copertura degli elementi impiantistici, come una nuova antenna o dei pannelli solari oppure dei pannelli fotovoltaici, magari su un edificio con tetto a falde, quindi non dotato di parapetto o corrimano. In tali condizioni le attività lavorative sono rischiose per i lavoratori per il pericolo di caduta dall'alto, che rappresenta una delle principali cause di infortunio sul lavoro.Aldilà delle attività temporanee che possono essere effettuate in sicurezza avendo cura di utilizzare tutte le procedure più corrette e tutti i dispositivi di sicurezza adeguati, in realtà non sarebbe mai male predisporre per tutti gli edifici l'installazione di adeguate linee vita, da utilizzare quando necessario e sempre disponibili per coloro che effettuano interventi a rischio di caduta. Cosa sono, in sintesi estrema le linee vita? Un insieme di elementi fissi, installati principalmente sulle coperture inclinate, ai quali ci si aggancia per avere una sicura protezione anticaduta ma che permettono libertà sufficiente per effettuare qualunque tipo di attività lavorativa e manutentiva necessaria.
Una particolare attenzione deve essere destinata alle linee vita da installare sugli edifici storici e di prestigio, che vanno preservati nella loro unicità e non aggrediti con interventi pesanti. Una mano importante in questa categoria di intervento ci viene data dalla HBSecurity con la sua HB-Evoflex, la linea vita deformabile, perfetta anche per edifici di valore storico, che presenta un innovativo sistema anticaduta deformabile, in grado di garantire la massima sicurezza senza ledere l'estetica dell'edificio con il vantaggio di un facile ripristino in caso di impiego.Normalmente, dopo un utilizzo per salvare un lavoratore in caso di caduta dall'alto, i sistemi anticaduta installati sul tetto necessitano di essere ripristinati, per essere stati sottoposti a sollecitazioni che ne hanno alterato la funzionalità. La particolarità della linea vita HB-Evoflex è la possibilità di sostituire solo alcuni componenti del sistema perché in caso di sollecitazione da caduta dell'operatore la base resterà saldamente ancorata alla copertura e basterà rimuovere e reinstallare solamente i componenti del sistema in-out con un intervento di natura molto ridotta sul pacchetto di copertura.
L'innovatività del sistema in-out consiste nella sua elasticità di comportamento, che in caso di caduta dell'operatore ne accompagna il movimento piegandosi e così riducendo l'energia in caso di scivolamento o perdita di equilibrio, evitandogli così strattoni e colpi bruschi. Composta da paletti di estremità di altezza pari a 40 cm, da un cavo in acciaio INOX AISI 316 del diametro di 8 mm con tenditore in acciaio INOX AISI 304, un Grillo per il collegamento, la linea vita HB-Evoflex ha un impatto visivo davvero ridotto e poco invadente e per questo è ideale per l'installazione su edifici di valore architettonico e di pregio estetico non comune. Certificata UNI EN 795 in classe C, è garantita per l'utilizzo contemporaneo di massimo 4 operatori.Anche Somain Italia, realtà produttiva tra i principali leader del settore, forte della sua lunga esperienza in merito ha in catalogo una serie di prodotti pensati per realizzare linee vita particolarmente attente al valore di edifici di pregio storico ed estetico: i prodotti consigliati in questo caso sono le linee vita Securope ed Allukemi Life.
La linea vita Securope, in particolare, è composta da elementi in acciaio inox 6/10 o 10/10 con garanzia decennale, ed omologata per un impiego contemporaneo di un massimo di 4 operatori, due per campata, è certificata secondo la norma EN 795 Classe C. Le ridotte dimensioni dei suoi elementi la rendono ideale per l'impiego su edifici di pregio architettonico e può essere installata anche su coperture metalliche grazie ad appositi fissaggi senza forature, oppure su strutture in cemento armato o in acciaio.
La sua struttura si compone di elementi d'estremità fissi ed elementi intermedi i quali, in caso di caduta dell'operatore, assorbono parte dei carichi trasmessi dalla caduta seguendone il movimento ed abbattendosi. Per queste sue caratteristiche il programma di manutenzione a cui deve essere sottoposto prevede una revisione annuale standard ed una straordinaria in caso di evento di caduta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.112 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Linee Vita innovative che potrebbero interessarti
|
Linee salvavitaRestauro edile - Per garantire un lavoro in quota in sicurezza e senza troppe limitazioni, devono essere studiati sistemi anticaduta e linee vita specifiche per ogni cantiere. |
Sistemi anticadutaProgettazione - Prodotti per manutenzione in sicurezza su tetti e coperture |
Linee vita a binarioTetti e coperture - Il rischio di caduta dall'alto è tra i più pericolosi e più frequenti quando si eseguono dei lavori in quota: ecco il modo per evitarlo lavorando in sicurezza. |
Sicurezza ed estetica negli edificiRistrutturazione - Come integrare i sistemi di sicurezza nel progetto architettonico. |
Lavori in QuotaRistrutturazione - I lavori in quota sono tra i più pericolosi in campo edilizio e oltre ai tecnici coinvolti anche il committente può verificare la validità delle misure di sicurezza. |
Opere provvisionali per un vano ascensoreRistrutturazione - Un ponteggio in legno per il vano ascensore garantisce il necessario livello di sicurezza per procedere con il cantiere. |
Norme per la sicurezza dei parapetti in vetro interni ed esterniLeggi e Normative Tecniche - Le ringhiere in vetro, molto diffuse soprattutto negli edifici moderni e contemporanei, devono rispettare severe normative per garantire la sicurezza degli utenti. |
La finestra multifunzioneInfissi - Un infisso moderno deve essere in grado di rispondere ad una molteplicità di funzioni:- aerazione controllata;- agevole pulizia e manutenzione;- |
Montante Elettrico Casa, Variante V3 CEI 64/8Impianti elettrici - Le variazioni introdotte dalla V3 della norma CEI 64-8 riguardano anche il montante elettrico ossia il cavo che collega il punto di consegna dell'energia elettrica. |