• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage

Hai cercato Innovazioni condominio tra i TAG

È possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali: vediamo quando

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle
Le innovazioni in condominio

Le innovazioni in condominio

Manutenzione condominiale - La Cassazione definisce innovazioni le modifiche materiali o funzionali dirette a miglioramento, uso più comodo o maggior rendimento delle parti comuni di un condominio.
Innovazioni: nuovi sistemi costruttivi

InnovAzioni: il convegno sui nuovi sistemi costruttivi e la smart city

Soluzioni progettuali - All'Università di Padova il convegno InnovAzioni, sulle politiche per la valorizzazione del territorio, con un focus sulla relazione tra Era digitale e la città
Gruppo elettrogeno in condominio e prevenzione incendi

Generatore elettrico in condominio e prevenzione incendi

Parti comuni - L'installazione di un gruppo elettrogeno in condominio deve seguire ben precise regole e può essere soggetto alle norme di prevenzione incendi
Scannafosso in condominio

Realizzazione di uno scannafosso in condominio

Parti comuni - La realizzazione di uno scannafosso in condominio che può essere utile per isolare gli ambienti, è soggetta a una serie di condizioni da valutarsi caso per caso.
Condominio orizzontale

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.
Alberi in condominio

Alberi in condominio

Parti comuni - Non è raro, soprattutto negli edifici condominiali con cortile adibito giardino
Supercondominio

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.
Ascensore in condominio, innovazione gravosa e subentro

Ascensore in condominio: subentro nell'uso e pagamento delle spese

Ripartizione spese - La decisione di installare un ascensore in condominio può certamente essere considerata gravosa: qual è la posizione di chi decide di subentrare successivamente?
Modifica di parti comuni in un condominio

Modificare parti comuni in condominio: ecco cosa dice la legge

Parti comuni - Qual è la disciplina relativa alle parti comuni del condominio? Quali modifiche sono consentite e cosa dice la legge in merito a innovazioni e destinazioni d'uso
Superbonus 110: tutti i condomini pagano le spese del cappotto termico

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.
Prima e seconda convocazione assemblea condominiale

Prima e seconda convocazione dell'assemblea di condominio

Assemblea di condominio - Cosa differenzia la prima assemblea condominiale dalla seconda assemblea? Quali sono i rispettivi quorum costitutivi e deliberativi e le tempistiche di convocazione?
Fori sui muri per scarico cucina e decoro architettonico

Quando si può realizzare un foro su facciata condominiale per scarico fumi cucina?

Parti comuni - Forare la facciata condominiale per lo scarico della cucina è operazione che ciascun condòmino può porre in essere, ma entro quali limiti e a quali condizioni?
Ristrutturazioni e condominio minimo: le detrazioni fiscali secondo l'Agenzia delle Entrate

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate
Cancello automatico in condominio

Delibera d'installazione di cancelli in condominio

Parti comuni - L'installazione di cancelli in condominio o la loro automazione può essere deliberata a maggioranza semplice non dovendo essere considerata un'innovazione ex art. 1120.
Estraneo in condominio: lo si può querelare?

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.
Cappotto termico in condominio: deliberazioni di posa

Cappotto termico e autorizzazioni condominiali

Manutenzione condominiale - Per effettuare un intervento di isolamento delle pareti, mediante il cappotto termico, è necessario chiedere permessi se si tratta di un edificio condominiale?
Condomio 4.0: un convegno sul mondo condominiale

Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominiale

Leggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale.
Fotovoltaico condominio anche per singolo appartamento è possibile?

Fotovoltaico in condominio per singola unità: quali maggioranze

Regolamento condominiale - Quali sono le regole per poter installare un impianto fotovoltaico a servizio del condominio o nell'interesse del singolo appartamento. Vediamo che dice la legge
Secondo la Corte Ue il condominio è un consumatore

Condominio: la Corte Ue riconosce la qualifica di consumatore

Regolamento condominiale - Sulla base di una sentenza della Corte di Giustizia Ue il condominio può considerarsi un consumatore: quali sono le motivazioni e le conseguenze della decisione
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img gennaro ambrosio
Sono 3 o 4 anni che nel mio condominio abbiamo installato i misuratori dell'acqua e nell'ultima riunione del 19/10/2023 che ho fatto e dopo 3 amministratori cambiati, quest'ultimo...
gennaro ambrosio 25 Novembre 2023 ore 14:13 3
Img andrea perinti
Salve a tutti, abito in un condominio ed una porta della mia abitazione (ho due porte di ingresso) si apre in un piccolo corridoio in cui si affacciano altri due condòmini.
andrea perinti 01 Maggio 2023 ore 12:47 4
Img fuserho
Buongiorno,il mio appartamento è collocato per il 90% su un condominio, ma per un 10% all'interno di un diverso condominio (civico diverso).Mi chiedo: dovrò...
fuserho 04 Gennaio 2023 ore 17:46 1
Img alberto985
Buongiorno, scrivo per chiedere un info sulla ripartizione di una spesa ,abito in una quadrifamiliare, divisa a croce in 4 parti simili, con ingressi indipendenti, tutte con piano...
alberto985 07 Settembre 2022 ore 12:30 3
346.953 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI