Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sarà l'Hotel Barcelò Aran Mantegna di Roma la sede del convegnoCondominio 4.0, una giornata dedicata al mondo condominiale organizzata da Harley&Dikkinson e prevista per giovedì 11 maggio.
Tanti gli argomenti trattati, tutti relativi al mondo condominiale: dalla gestione ordinaria del condominio alle recenti detrazioni fiscali per gli interventi straordinari di efficientamento e ristrutturazione, con proposte mirate per cogliere al volo le nuove opportunità.
Sono circa 1.100.000 i condomini presenti in Italia, dei quali almeno l'80% necessita di interventi di riqualificazione energetica o di miglioramento del livello di sicurezza, soprattutto sotto il profilo antisismico.
Gli incentivi derivanti dall'ecobonus e sismabonus per il condominio così come confermati dalla Finanziaria 2017 potranno generare un processo virtuoso di investimenti, dunque un indotto nell'ambito del settore condominiale.
A moderare l'incontro sarà Saverio Fossati, giornalista del Sole 24Ore specializzato in tematiche condominiali; tra i relatori sarà presente l'onorevole Antonio Misiani, che illustrerà le nuove opportunità per i condomìni, con riflessioni e approfondimenti sul tema della cessione del credito d'imposta, un vero e proprio assist per la riqualificazione degli edifici nel nostro Paese.
Condominio 4.0: crescono gli oneri, ma raddoppiano le opportunitàHotel Barcelò Aran Mantegna
via Andrea Mantegna, 130 - 00147 Roma
giovedì 11 maggio 2017
ore 9:00-14:00
|
||
Notizie che trattano Condomio 4.0: un convegno sul mondo condominiale che potrebbero interessarti
|
Riforma del condominio e i supercondominiiAssemblea di condominio - Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali. |
Condominio orizzontaleAmministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera. |
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il postoCondominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati. |
Un 2013 pieno di novità grazie alla riforma del condominioCondominio - Il 2013 sarà un anno a suo modo storico per le norme condominiali; il 18 giugno, infatti, entrerà in vigore la riforma del condominio. E fino ad allora? |
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riformaCondominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio. |
Riforma del condominio e videosorveglianzaCondominio - La riforma del condominio favorirà le procedure d'installazione degli impianti di videosorveglianza delle parti comuni mettendo alcuni punti fermi, vediamo quali. |
Lavori straordinari e compenso dell'amministratore di condominioCondominio - Nel caso in cui vengano deliberati interventi di manutenzione straordinaria, l'amministratore ha diritto ad ulteriori compensi solo se preventivamente concordati. |
Opere su parti di proprietà esclusiva nella riforma del condominioParti comuni - La riforma del condominio è intervenuta sul codice civile modificando l'art. 1122 o meglio,aggiornandolo alle pronunce giurisprudenziali che lo riguardavano |