Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Condominio: la Corte Ue riconosce la qualifica di consumatore

Sulla base di una sentenza della Corte di Giustizia Ue il condominio può considerarsi un consumatore: quali sono le motivazioni e le conseguenze della decisione
Pubblicato il

Condominio in qualità di consumatore


Nonostante il Condominio non possa considerarsi una persona fisica, poiché ente di gestione sfornito di personalità distinta da quella dei suoi partecipanti, la Corte di Giustizia Ue ne ha affermato la qualità di consumatore con la sentenza n. 2/4/2020.

Il condominio rientrerebbe così nella definizione contenuta nel codice del consumo D.Lgs. n. 206/2005. Cosa si intende per consumatore?
Con questa dicitura si intende la persona fisica che agisce al fine di realizzare scopi estranei alla propria sfera professionale.

La vicenda esaminata dalla Corte di Giustizia trae origine da una controversia insorta tra un condominio e la società di fornitura di energia elettrica, in merito all'applicazione di una clausola ritenuta abusiva riguardante l'applicazione di interessi moratori.

Condominio e Corte Ue
Nel decidere, la Corte europea ha dovuto prendere in esame la normativa comunitaria di riferimento, ovvero la direttiva 93/13/Cee che all'articolo 2 prevede necessari due elementi per poter ricondurre un soggetto nell'ambito della nozione di consumatore: che si tratti di persona fisica e che la stessa, nella stipulazione di contratti oggetto della normativa in oggetto agisca a fini non professionali.

Ciò detto si potrebbe ritenere che al Condominio non sia applicabile la predetta direttiva con esclusione dunque all'ente condominiale della qualità di consumatore. Le cose non stanno però così. Punto di partenza della disamina della Corte Ue è la giurisprudenza della Corte di Cassazione italiana.

Secondo i Giudici Supremi le norme a tutela dei consumatori sono efficaci anche nei confronti del Condominio che, nella stipula dei contratti con un soggetto professionista, viene rappresentato dall'amministratore, il quale agisce per conto di tutti i condomini che devono ritenersi consumatori.

La Corte di Giustizia Ue si è pronunciata per valutare se detta impostazione debba considerarsi o meno in contrasto con le direttive comunitarie disciplinanti la materia. Le conclusioni della Corte Ue sono le seguenti: gli Stati membri dell'Ue hanno la facoltà di tutelare i consumatori in maniera autonoma pur se in linea con i principi affermati nelle direttive comunitarie.

Poiché in ambito di clausole abusive la giurisprudenza della Corte di Cassazione si è espressa a favore del consumatore, il principio esposto dai Giudici Supremi può ritenersi rispettoso delle norme comunitarie e quindi confermato.
Ne consegue che il condominio, può considerarsi un consumatore e dunque ritenersi maggiormente tutelato.

corte ue , corte di giustizia , condominio , consumatore
riproduzione riservata
Secondo la Corte Ue il condominio è un consumatore
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Secondo la Corte Ue il condominio è un consumatore: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lordsynclair
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un...
lordsynclair 25 Settembre 2023 ore 13:54 2
Img darkmatter
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?...
darkmatter 25 Settembre 2023 ore 09:48 1
Img sabrina maugeri
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico...
sabrina maugeri 25 Settembre 2023 ore 09:35 2
Img gloria gauthier
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da...
gloria gauthier 25 Settembre 2023 ore 09:24 3
Img giodeco
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire...
giodeco 29 Agosto 2023 ore 17:51 3