|
Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio che, anziché essere costituita da un normale edificio a più piani suddiviso in varie unità immobiliari, è formato da una serie di appartamenti o abitazioni indipendenti a sviluppo prevalentemente orizzontale.
Gli esempi più comuni di condominio orizzontale sono tre:
A seconda della loro specifica conformazione i condomini orizzontali possono dunque condividere alcuni elementi architettonici come le pareti perimetrali e la copertura, oppure soltanto le aree esterne e alcune pertinenze.
Tuttavia la disciplina prevista dal Codice Civile si applica anche ad essi, e pertanto risulta obbligatorio dotarsi di un amministratore, di tabelle millesimali per le parti in comune, redigere il regolamento, predisporre i bilanci preventivi e consuntivi e tenere regolarmente l'assemblea di condominio.
Anche i lavori sulle parti esterne eseguiti da singoli condomini come l'installazione di pergolati e gazebo, la costruzione di recinzione o il tamponamento di eventuali logge e balconi devono ricevere un assenso preventivo.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||