|
|
|
Condominio - Con l?autunno, come d?abitudine, si ripropongono tutte le tematiche inerenti l?uso dell?impianto di riscaldamento ed i relativi costi.Vediamo le
|
|
|
|
|
|
Impianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Una casa moderna dovrebbe essere caratterizzata anche da moderni impianti, in grado di fornire condizioni di comfort, costi contenuti ed impatto ambientale minimo.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Il ritorno di inverno che si è reso protagonista da ieri in gran parte della Penisola, ha determinato la proroga nell'utilizzo degli impianti di riscaldamento
|
|
|
|
|
|
Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione
|
|
|
|
|
|
Impianti - Per il corretto funzionamento degli impianti idronici è fondamentale la qualità dell'acqua, quando il generatore è una caldaia il bollino ne certifica la manutenzione.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Cos’è il riscaldamento a infrarossi da soffitto? Funzionamento, consumi e modelli per riscaldare casa senza impianti invasivi.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - La classificazione degli impianti ad aria prevede quattro tipologie primarie, distinte in base al modo in cui l'aria viene impiegata in rapporto alle esigenze.
|
|
|
|
|
|
Normative - Dal primo Marzo 2011 e' diventata ufficiale la nuova raccolta R di riferimento per gli impianti termici, e' il primo documento dell'INAIL ex ISPESL.
|
|
|
|
|
|
Impianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Chi decide le fasce orarie di accensione dell'impianto di riscaldamento centralizzato in un condominio? Vediamo le modalità per stabilire gli orari termosifoni
|
|
|
|
|
|
Impianti - Sono in numero crescente le regioni italiane che obbligano alla contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati esistenti, norma di riferimento UNI 10200.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Contabilizzare l'energia è un aspetto significativo degli impianti centralizzati, inoltre con gli optional possono essere risolte anche imperfezioni degli impianti
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta?
|
|
|
|
|
|
Impianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - In Italia si stanno diffondendo, rapidamente, i sistemi integrati con pompe di calore ed accumulatori in particolare per la produzione di acqua calda sanitaria.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che è possibile usufruire del bonus 36% per i lavori eseguiti su tutte le parti comuni del condominio.
|
|
|
|
|
|
Impianti - In caso di ristrutturazione di un edificio o realizzazione di uno nuovo il giusto approccio alla progettazione dell'impianto di riscaldamento farà la differenza.
|
|