Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'ISPESL, l'Istituto Superiore per la Sicurezza e la Prevenzione degli Infortuni sul Lavoro con la legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione con modificazioni del D.L. 78/2010, è stato soppresso con l'attribuzione delle funzioni svolte all'INAIL.
L'INAIL, con circolare n. 1 IN/2010 del 14/12/10, ha sancito il proprio inizio delle attività, svolte in precedenza dall'ISPESL nel settore della sicurezza con la nuova Raccolta R.
Dopo trent'anni di staticità e diverse edizioni e aggiornamenti, il 1° Marzo 2011 la nuova raccolta R (edizione 2009) diventa il nuovo riferimento ufficiale e nel fornire indicazioni sugli impianti di produzione di energia termica, necessariamente, interessa anche gli impianti ad energia rinnovabili come quelli a pannelli solari termici, gli impianti di cogenerazione ed i generatori termici modulabili.Il focus della nuova raccolta R è l'insieme delle condizioni, delle modalità di progettazione e di installazione, ai fini della sicurezza, degli impianti di riscaldamento che utilizzano l'acqua, sotto pressione, come fluido termovettore che raggiunge temperature non maggiori ai 110 °C o degli impianti di riscaldamento di potenza nominale massima complessiva dei focolari (o portata termica massima complessiva dei focolari) superiore ai 35 kW; un riferimento importante, in tal senso, per la nuova raccolta R è la norma UNI 10412.
Similmente alla precedente raccolta, la nuova raccolta R è organizzata per fascicoli; il primo, introduttivo, di carattere generale definisce i campi di applicazione, la terminologia di riferimento e le tipologie dei generatori di calore.
Ai dispositivi di sicurezza di protezione e di controllo negli impianti termici è dedicato il secondo fascicolo, i successivi fascicoli ed appendici descrivono le caratteristiche degli impianti, le verifiche a cui sono soggetti e le specifiche tecniche per i dispositivi limitatori di pressioni e di temperature.
Per centrale di riscaldamento si intende uno o più circuiti idraulici, ad acqua sotto pressione dotato di un sistema di espansione aperto o chiuso, servito da uno o più generatori a combustibili solidi o gassosi o con sorgenti termiche con rischio di surriscaldamento.
I generatori di calore possono essere singoli, in batteria, modulanti o a scambiatori di calore.
La Raccolta R non si applica ai generatori di calore appartenenti ai sistemi certificati CE/PED e ai generatori di calore alimentati a gas, qualora rientrino nella direttiva 2009/142/CE.
La nuova raccolta R esclude la considerazione di impianti termici che non siano nuovi o che esistenti non siano stati già denunciati e dotati di libretti matricolari.
Tra le più significative differenze tra la nuova e la vecchia raccolta R, c'è l'esclusione della possibilità che in un impianto termico ci sia un aumento della pressione del fluido termovettore a seguito dell'aumento della temperatura.
Per gli impianti a vaso aperto, non è più possibile utilizzare il tubo di carico dell'impianto, anche come tubo di sicurezza che permette lo sfogo del fluido termovettore con pressioni oltre la norma.
Il tubo di carico dell'impianto e del generatore, deve collegare in maniera diretta (privo di intercettazioni) la parte inferiore del generatore con la pare inferiore del vaso aperto, generalmente esposto nella parte superiore degli edifici serviti.
Il gruppo di riempimento dell'impianto oltre allo stesso riempimento deve svolgere anche la funzione di stabilizzazione della pressione dell'impianto, tale valore deve essere in ogni caso non inferiore alla pressione idrostatica dell'impianto, funzione del suo riempimento.
|
||
Notizie che trattano Raccolta R INAIL che potrebbero interessarti
|
Sicurezza 2021: a Fiera Milano si punterà sull'innovazione tecnologicaImpianti di sicurezza - Si svolgerà nel mese di novembre presso Fiera Milano l'evento Sicurezza 2021 in cui saranno esposte tutte le ultime proposte di innovazione tecnologica avanzata |
Sicurezza, Protezione, Controllo CaldaiaImpianti - I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato. |
Bonus sicurezza 2022: cos'è e come funzionaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2022 consente di ottenere una detrazione del 50% per le spese relative all'installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza. |
Lavori in SicurezzaProgettazione - Una delle voci obbligatoriamente presenti nei computi di ogni intervento di ristrutturazione o di realizzazione di un nuovo edificio è quella relativa alla sicurezza. |
Sicurezza in una sola chiaveImpianti - La necessità di proteggere la propria abitazione o il proprio ufficio da intrusioni indesiderate, diventa ogni giorno più incalzante.Kaba, azienda leader |
Maniglioni antipanicoInfissi - Caratteristiche e obblighi normativi di questo dispositivo di sicurezza antincendio. |
Sicurezza nei cantieriNormative - La normativa italiana. |
Sicurezza sul lavoroNormative - Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che modifica il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. |
Bonus sicurezza: cos'è e quali requisiti servono per poterlo richiedereDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus Sicurezza 2021 permette ai cittadini di ottenere grandi agevolazioni per adottare misure finalizzate alla prevenzione di furti, aggressioni e intrusioni |
Salve, devo sostituire una serratura Mottura con chiave a doppia mappa della porta semiblindata con una nuova e più sicura. (Non mi conviene cambiare la porta perché... |
Buongiorno a tutti,spero di essere nella sezione corretta, ringrazio in anticipo chi mi aiuta:devo rifare tetto della mia abitazione autonoma, farò contratto con azienda di... |
Salve a tutti,ho letto qui altre richieste simili ma avrei bisogno di un parere tecnico:vorrei acquistare un acquario cm 70*36 che con allestimento, acqua, fondo e mobile di... |
Buongiorno, ho fatto installare le inferriate di sicurezza, tutti mi dicono che devo registrare la pratica sul portale BonusCasa2020 di Enea ma la voce inferriate di sicurezza non... |
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi... |