Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La tecnologia dei pannelli radianti può essere vantaggiosa a determinate condizioni, rispetto alle altre tecnologie impiantistiche, sia per la climatizzazione estiva che per il riscaldamento invernale.Il fenomeno fisico alla base della tecnologia dei pannelli radianti, sia freddi che caldi, e che li rende vantaggiosi in certi contesti è basato sul fatto che le estese superfici radianti di tali impianti permettono di lavorare con valori di temperatura più contenute, rispetto alle temperature con le quali lavorano gli altri tipi di impianti.
Il fluido termovettore, sia negli impianti a pannelli radianti freddi che caldi, è l'acqua, che nei pannelli radianti freddi ha una temperatura in mandata di circa 17 °C e diffonde energia termica fredda in ambiente, tramite i pannelli, e ritorna al generatore termico a circa 20°C; negli impianti a pannelli radianti caldi, invece, l'acqua ha una temperatura in mandata di circa 40°C, diffonde l'energia termica calda in ambiente e ritorna al generatore termico a circa 35 °C.
L'impatto estetico e l'ingombro sono sempre nulli per i pannelli radianti, sia caldi che freddi, indipendentemente dalla modalità di posa degli stessi, che possono essere allocati a pavimento, a soffitto ed anche a parete.
All'apparente semplicità ed analogia di funzionamento, esistenti tra gli impianti a pannelli radianti, sia caldi che freddi e tra le possibili modalità di posa, a pavimento a soffitto e a parete, non corrispondono gli stessi fenomeni fisici legati alla trasmissione dell'energia termica ed ai moti convettivi innescati.
I diversi fenomeni fisici di trasmissione dell'energia termica, innescati da impianti a pannelli radianti di tipo diverso quali quelli a soffitto e quelli a pavimento, possono avere significative conseguenze sul comfort degli occupanti degli edifici in cui gli impianti stessi agiscono.Gli impianti a pannelli radianti a pavimento sono particolarmente efficaci per il riscaldamento degli ambienti, mentre gli impianti a pannelli radianti a soffitto, sono particolarmente efficaci per la produzione del freddo ossia per la climatizzazione estiva.
Tra i dati di riferimento per la progettazione degli impianti, in generale, c'è la curva del benessere, che esprime la variazione di temperatura, in un ambiente, in funzione dell'altezza ,ossia al variare della temperatura tra il pavimento ed il soffitto dell'ambiente da climatizzare o da riscaldare.
La caratteristica fondamentale di tale curva del benessere è che la temperatura in prossimità della testa degli individui deve essere sempre di qualche grado inferiore, o al più uniforme, alla temperatura in prossimità del pavimento.
Gli impianti a pannelli radianti a pavimento consentono di ottenere, nell'ambiente riscaldato, la tale risultato: infatti, nei locali in cui funzionano tali impianti la temperatura in prossimità del pavimento radiante sarà sempre di qualche grado superiore alla temperatura in prossimità del soffitto.Gli impianti a pannelli radianti freddi a soffitto, oltre a diffondere l'energia termica in ambiente per via radiativa, innescano dei moti convettivi dell'aria, infatti, la superficie più fredda dell'ambiente è il soffitto dove arriva l'aria calda che generalmente tende a salire; l'aria calda, successivamente raffreddata, tende a scendere fornendo agli occupanti degli ambienti una sensazione di comfort.
Un impianto a pannelli radianti caldo a soffitto tenderebbe, in fase di riscaldamento, a mantenere la parte alta dell'ambiente ad una temperatura superiore rispetto al pavimento, violando la suddetta curva di benessere o comfort degli occupanti degli ambienti.
Analogamente un impianto a pannelli radianti freddo a pavimento, in fase di climatizzazione estiva, violerebbe la suddetta curva del benessere, mantenendo la temperatura in prossimità dei piedi degli occupanti degli ambienti a qualche grado inferiore rispetto alla temperatura della testa.
Un impianto ideale a pannelli radianti, dovrebbe essere un impianto triplo: a pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento invernale, a pannelli radianti a soffitto per la climatizzazione estiva e con un deumidificatore per ridurre l'umidità in ambiente, e la conseguente formazione di condensa, durante la climatizzazione estiva.
|
||
Notizie che trattano Pannelli Radianti Freddi e Caldi che potrebbero interessarti
|
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Soffitti FreddiImpianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti. |
Tubi RadiantiImpianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli. |
Giusta posa dei pannelli radiantiImpianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale. |
Materiali Pannelli RadiantiImpianti - I pannelli radiati in materiali plastici, installabili a pavimento quanto a parete e a soffitto, offrono molti vantaggi rispetto ai sistemi di riscaldamento standard. |
Pannelli Radianti a SoffittoImpianti di riscaldamento - I pannelli radianti a soffitto possono essere realizzati con la superficie minima necessaria, con i tubi in rame le prestazioni aumentano notevolmente. |
Impianti Termici ModerniImpianti - Una casa moderna dovrebbe essere caratterizzata anche da moderni impianti, in grado di fornire condizioni di comfort, costi contenuti ed impatto ambientale minimo. |
Strisce RadiantiImpianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti. |
Regolazione Impianto a PavimentoImpianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione. |
Buongiorno,stiamo installando nella casa l'impianto a riscaldamento a pavimento, la casa unica è su 3 piani (soggiorno e cucina sotto e camere negli altri 2 piani) e per... |
Buongiorno a tutti,Ho acquistato una casa con già all'interno una caldaia a condensazione con pompa di calore della cosmogas modello HKS24 senza pannelli solari per... |
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento... |
Buongiorno, ho acquistato una casa nuova, classificata A3 i lavori eseguiti sono: Cappotto su tutte 4 le facciate caldaia a condensazione con riscaldamento a pavimento, pannello x... |
Buongiorno a tutti. Chiedo notizie, opinioni, consigli su riscaldamento realizzati con pannelli radianti a soffitto. Ho un impianto a riscaldamento con termosifoni realizzato in... |