Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli impianti a strisce radianti sono dei sistemi di riscaldamento ad irraggiamento la cui caratteristica è rappresentata da coefficienti di emissione particolarmente elevati correlati proprio alla notevole superficie. Le strisce radianti trovano applicazioni sia nel settore civile che industriale, e generalmente hanno diametri variabili tra 1/2” ed 1” (1" corrisponde a circa 25 mm).Le strisce radianti risultano particolarmente efficienti per il riscaldamento di grandi ambienti, tanto in superficie quanto in altezza, ambienti che per caratteristiche degli involucri edili hanno scarse capacità di isolamento termico, che devono essere parzialmente aperti o che non possono essere soggetti alla movimentazione di aria e quindi alla ventilazione forzata tipica di sistemi a split o a fancoil.
Uno degli aspetti funzionali più significativi delle strisce radianti è il naturale fenomeno della radiazione che va dagli oggetti più caldi a quelli più freddi, direzionandosi, quindi, dalle strisce radianti direttamente verso le persone e gli oggetti presenti in ambiente, evitando in tal modo di disperdere energia per il riscaldamento dell'aria contenuta in ambiente.
Il fluido termovettore delle strisce radianti è l'acqua e l'organizzazione degli impianti avviene secondo gli stessi principi di tutti gli impianti idronici, con le tubazioni che raggiungono i collettori, dai quali si distribuiscono alle varie strisce radianti, a partire da un generatore termico.
La presenza e le dimensioni dei collettori, insieme ai diametri delle tubazioni ed unitamente alla quantità di acqua presente nell'impianto, sono i dati significativi ai fini della determinazione delle perdite di carico dell'impianto e quindi della scelta delle pompe di circolazione.
La temperatura di mandata del fluido termovettore è dell'ordine di 80°C, un valore in controtendenza rispetto ai quelli delle moderne tecnologie di riscaldamento, che tendono ad essere impostati su valori sempre più bassi.La generica striscia radiante è costituita da una serie di tubazioni, quasi sempre da un minimo di 3 o 4 ad una decina, contenute in una struttura metallica rettangolare rivestita superiormente da un pannello isolante termicamente.
La larghezza della struttura può variare da mezzo metro a circa un metro, mentre la lunghezza, coincidente con quella delle tubazioni è dell'ordine di cinque metri.
La potenza termica emessa e percepita dalle strisce radianti è correlata all'altezza alla quale vengono installate: generalmente, come indicano le case costruttrici, si prediligono altezze dell'ordine di 6/7 metri.
|
||
Notizie che trattano Strisce Radianti che potrebbero interessarti
|
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Pannelli Radianti a SoffittoImpianti di riscaldamento - I pannelli radianti a soffitto possono essere realizzati con la superficie minima necessaria, con i tubi in rame le prestazioni aumentano notevolmente. |
Tubi RadiantiImpianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli. |
Pavimenti radianti ribassatiImpianti - Il nuovo sistema di riscaldamento radiante a pavimento permette un piu' ampio utilizzo rispetto ai tradizionali impianti. |
Pannelli Radianti Freddi e CaldiImpianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda. |
Soffitti FreddiImpianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti. |
Giusta posa dei pannelli radiantiImpianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale. |
Comfort radianteImpianti di riscaldamento - L'aspetto che maggiormente condiziona il comfort all'interno di un ambiente è sicuramente la temperatura, i sistemi radianti la regolano e la controllano. |
Riscaldamento a pavimento: caratteristiche e vantaggiImpianti di riscaldamento - Caratteristiche, vantaggi e funzionalità dei moderni sistemi di riscaldamento a pavimento. Il controllo della climatizzazione non è mai stato così semplice. |
Buongiorno a tutti. Chiedo notizie, opinioni, consigli su riscaldamento realizzati con pannelli radianti a soffitto. Ho un impianto a riscaldamento con termosifoni realizzato in... |
Buongiorno, sono prossimo all'acquisto di un appartamento di circa 85mq su 2 piani aperto su 3 lati.L'appartamento sarà realizzato con i casseri a perdere in polistirolo e... |
Buonasera, vorrei un'opinione sull'azienda TIEMME Raccorderie. Sto valutando la possibilità di un impianto a pavimento per un appartamento di 170mq. Inoltre vorrei sapere... |
Buongiorno, stiamo acquistando casa indipendente completamente da ristrutturare. A piano primo (95 mq) abbiamo optato per riscaldamento a pavimento. A piano terra abbiamo la... |
Buongiorno, stiamo acquistando un'abitazione da ristrutturare e stiamo valutando la soluzione migliore per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento. Siamo molto affascinati dal... |