Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nel caso in cui nel condominio vi sia un impianto di riscaldamento centralizzato è importante avere chiaro quali siano le modalità per stabilire quelle che devono essere le fasce orarie in cui i termosifoni potranno essere accesi.
Chi decide in merito agli orari riscaldamento centralizzato?
Si possono cambiare gli orari di accensione dei termosifoni?
A fronte della crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina, con l’arrivo della stagione invernale sono in molti ad essere preoccupati per le limitazioni imposte dalla legge all’utilizzo degli impianti di riscaldamento.
La legge nazionale che divide l’Italia in zone, in base alla collocazione geografica e alle caratteristiche climatiche, stabilisce la data di accensione nel calendario e il numero giornaliero di ore in cui gli impianti possono restare accesi.
Abbiamo visto che quest’anno, di fronte all’esigenza di risparmiare, per molti comuni italiani la data di accensione dei riscaldamenti è stata posticipata rispetto a quanto accaduto negli anni passati.
Nel rispetto di questi limiti i condomini con il riscaldamento centralizzato aventi una caldaia unica per tutti potranno gestirsi in autonomia anche riducendo le ore di accensione.
Quali sono le regole stabilite dalla normativa nazionale per disciplinare le modalità di accensione degli impianti di riscaldamento nei luoghi privati e pubblici?
Per quest'anno, dove il risparmio energetico è un'esigenza fondamentale, il Governo ha fissato a 19 °C con un margine di tollerabilità di 2 °C in più o in meno, il limite di temperatura da impostare nei luoghi privati, uffici pubblici, scuole e università.
Dopo il ritardo nella data di accensione dovuto alle temperature miti registrate fino allo scorso mese di ottobre, ormai su tutto il territorio nazionale gli impianti sono stati accesi.
L’orario di riscaldamento previsto dalla normativa nazionale va dalle 5 del mattino alle 23 della sera. L’accensione non potrà essere continua, poiché per ciascuna regione è previsto un numero massimo di ore consentito.
In questo arco temporale il Condominio può scegliere quando accendere e quando spegnere l'impianto.
Come decidere le fasce orarie di accensione e spegnimento dell’impianto di riscaldamento all'interno del condominio?
All’interno di un condominio, dove vi sia un impianto centralizzato, il problema delle modalità con le quali stabilire le fasce orarie di accensione non è di poco conto.
Qual’ è il margine di autonomia di ogni singolo condominio?
È possibile ridurre la durata di ore prevista dal Governo?
Poiché le esigenze di ciascuno sono diverse l'argomento è spesso causa di contrasti. Nell’ambito di un condominio non è sempre facile trovare un punto di incontro tra i vari condomini in merito a quelle che devono essere le fasce di accensione dei riscaldamenti. Conciliare le esigenze di tutti non è così semplice.
Vediamo a questo punto chi è che decide.
Nel caso di condomini o abitazioni con impianti di riscaldamento autonomo dotati di una propria caldaia si è obbligati a rispettare la normativa nazionale ma per quanto riguarda le fasce orarie non ci sono vincoli cui attenersi.
Per legge sarà l’assemblea dei condomini a decidere quelle che devono essere le fasce orarie di accensione dell’impianto di riscaldamento.
In mancanza di una delibera assembleare in merito provvederà l’amministratore di condominio tenendo sempre in considerazione la normativa nazionale.
L’assemblea di condominio potrà essere convocata anche qualora si voglia modificare le fasce orarie precedentemente approvate.
Anche in questo caso l’accessione e lo spegnimento dei termosifoni dovranno essere inseriti all’ordine del giorno dall’amministratore che convoca la riunione.
Ricordiamo che le modalità per convocare l’assemblea di condominio sono diverse. Può provvedere:
Una volta iniziata la riunione si dovrà procedere con la votazione e la decisione sulle fascie orarie verrà presa tenendo conto dei quorum necessari sia per la valida convocazione dell’assemblea che per l’approvazione della decisione.
La delibera sarà in questo caso valida.
La delibera assembleare sul riscaldamento è valida se nella prima convocazione la decisione viene presa con la maggioranza di tutti i partecipanti che devono rappresentare almeno la metà del valore dell’intero condominio.
Per quanto concerne la seconda convocazione la decisione viene presa con voti che rappresentino almeno un terzo dei partecipanti e un terzo del valore del condominio.
La delibera assembleare se è suscettibile di essere annullata potrà essere impugnata ai sensi dell’articolo 1133 del Codice civile.
È bene ricordare che prima di convocare la riunione assembleare occorre consultare il regolamento di condominio, all’interno del quale potrebbe essere già contenuta indicazione in merito alle fasce orarie di accensione, sempre nel rispetto della normativa nazionale.
La convocazione dell’assemblea sarà sempre necessaria nel caso si ravvisi la necessità di apportare delle modifiche al regolamento stesso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.033 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Orari riscaldamento centralizzato che potrebbero interessarti
|
Come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato?Ripartizione spese - Ecco alcuni motivi e alcune informazioni su come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale, ma per farlo bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti. |
Distacco dall'impianto centralizzato del condominioAssemblea di condominio - Una argomentazione in assemblea di condominio è la spesa relativa alla centrale termica da parte dei condomini che hanno effettuato il distacco dall'impianto centralizzato. |
Termoregolazione e contabilizzazione autonomaRipartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato. |
Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliereImpianti di riscaldamento - Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni |
Orario di accensione del riscaldamento, l'assemblea è sovranaCondominio - Nel condominio in cui abito l'assemblea condominiale ha deciso uno strano orario di accensione del riscaldamento, che cosa posso fare? |
Distacco dall'impianto di riscaldamento condominiale, spese e autorizzazione dell'assembleaParti comuni - La legge consente a ciascun condomino di distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale purché siano rispettati determinati requisiti tecnici. Quali sono? |
Riscaldamento a pavimento in condominioImpianti di riscaldamento - Che cosa c'è da sapere se si prende la decisione d'installare un impianto di riscaldamento a pavimento in un'unità immobiliare ubicata in un edificio in condominio? |
Assemblea condominiale e gestione delle cose comuniCondominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per |
Termovalvole e problematiche relative alla contabilizzazione del calore in condominioParti comuni - Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato. |
Permetto che vivo in un palazzo di oltre 30 appartamenti(scala A e B), e sono un proprietario.Lo scorso anno ha incominciato ad comparire, dalla parete in comune con un altro... |
Un condominio dove gli appartamenti hanno riscaldamento indipendente, di quali interventi previsti dall'ecobonus possono usufruire?Sicuramente il cappotto termico.Poi devono per... |
Salve buonasera.Due settimane fa ho ricevuto una lettera dal mio proprietario (amministratore) dove è scritto testuali parole " L' installazione dei contabilizzatori di... |
BuongiornoAvrei un problema. Nel condominio dove vivo l'amministratore non ha fatto venire la ditta per rilevare le letture dei contabilizzatori di calore, come veniva fatto ogni... |
Buongiorno,Da circa 8 anni un condomino sopra di me ha completamente staccato tutti i caloriferi dall'impianto centralizzato condominiale, senza ovviamente chiedere alcun permesso... |