Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

DiCo, dichiarazione di conformità impianti

Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta?
Pubblicato il

DiCo o Dichiarazione di Conformità degli impianti


La Dichiarazione di Conformità degli impianti è un documento obbligatorio in alcuni casi che vedremo, col quale la ditta installatrice di un impianto tecnologico ne certifica la realizzazione a regola d'arte, ai sensi del DM n.37 del 2008, che ha sostituito la più nota legge n.46 del 1990.

Un progetto di impianti
Gli impianti per cui è obbligatorio il rilascio di questo documento sono indicati all'art. 1 comma 2 del DM sopra indicato e precisamente si tratta di:

  1. impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere;

  2. impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere;

  3. impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione e aerazione dei locali;

  4. impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;

  5. impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione e aerazione dei locali;

  6. impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili;

  7. impianti di protezione antincendio.

La DiCo è obbligatoria sempre per l'installazione di nuovi impianti, ma lo è anche nel caso in cui si abbia un intervento su un impianto esistente che non sia di manutenzione ordinaria.
Per impianti esistenti si andrà a certificare solo la parte su cui sono state apportate modifiche.

Le ditte che rilasciano la DiCo devono possedere alcuni requisiti professionali, elencati all'art. 4 del DM e precisamente:

  1. diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta;

  2. diploma di tecnico superiore attinente;

  3. diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all'articolo 1, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore;

  4. titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, previo un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore;

  5. prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa abilitata nel ramo di attività cui si riferisce la prestazione dell'operaio installatore per un periodo non inferiore a tre anni, escluso quello computato ai fini dell'apprendistato e quello svolto come operaio qualificato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all'art.1.

Per accertarsi che la ditta installatrice dell'impianto abbia i requisiti per rilasciarci la DiCo, indispensabile per la chiusura di qualsiasi pratica edilizia con modifica di impianti e il rilascio della agibilità, bisogna richiedere copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali, prima dell'inizio dei lavori.

dichiarazione conformità , dichiarazione di conformità , impianti , glossario
riproduzione riservata
DiCo, dichiarazione di conformità impianti
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 2 voti.
REGISTRATI COME UTENTE
343.531 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano DiCo, dichiarazione di conformità impianti che potrebbero interessarti

Dichiarazione di Conformità

Leggi e Normative Tecniche - La dichiarazione di conformità prevista dalle norme vigenti per gli impianti tecnologici civili, che cos'è, a cosa serve e chi la rilascia.

Legge 4 Aprile 2012 e Dichiarazione Conformità

Normative - Il Decreto Legislativo 5/12, noto come Decreto semplificazioni, è stato convertito dalla Legge 4 aprile 2012 n. 35: cambia molto per le dichiarazioni di conformità.

Certificato conformità impianti

Leggi e Normative Tecniche - Vediamo che cos'è il certificato o dichiarazione di conformità di un impianto, chi è tenuto a rilasciarlo e in quali casi tale documentazione è obbligatoria.

Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3

Impianti idraulici - La parte tre e la parte quarta degli allegati tecnici obbligatori, completano la descrizione dettagliata dell'impianto gas e riportano i valori delle verifiche e dei collaudi.

Impianti: Comportamento Proprietari

Leggi e Normative Tecniche - Tutti gli impianti negli edifici e nelle loro aree di pertinenza devono essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti sicurezza e funzionalità.

Nuove linee guida su decreto antifrode dal Fisco per Bonus edilizi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate interviene con nuove linee guida sulle misure del decreto antifrode per quanto riguarda Superbonus 110% e tutti gli altri Bonus edilizi

Dichiarazione Rispondenza Gas

Impianti - La dichiarazione di rispondenza permette di regolarizzare la conformità di impianti esistenti di vecchia data adeguandoli ai dettami normativi più aggiornati.

Fatture già pagate, nessun visto di conformità per Bonus edilizi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Resi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate per quanto riguarda l'obbligo del visto di conformità per i Bonus edilizi introdotto dal decreto Controlli.

Decreto Semplificazioni ed edilizia

Normative - Il Decreto Semplificazioni contiene una serie di misure finalizzate a rendere sempre più snelle le procedure burocratiche, tra cui alcune che riguardano l?edilizia.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maxrossi
Buongiorno,Scrivo qui sperando che sia la sezione giusta, se così non fosse me ne scuso.Ho rogitato l'appartamento a marzo 2022, affidato i lavori ad una ditta di...
maxrossi 26 Maggio 2023 ore 11:39 4
Img stefano_bombo
Buongiorno,ho fatto dei lavori all'interno di una casa, i lavori riguardavano sia la parte elettrica, sia la parte di riscaldameto e sia la parte idrico sanitaria. Volevo sapere...
stefano_bombo 12 Maggio 2023 ore 13:25 4
Img renzo mattei
Buongiorno,devo ristrutturare un vecchio appartamento rifacendo anche l'impianto idraulico ed elettrico, che pensavo di far passare sotto il pavimento realizzando un sottofondo...
renzo mattei 06 Febbraio 2023 ore 16:04 1
Img mara46
Buonasera,ho la possibilità di acquistare l'alloggio adiacente al mio. Dal punto di vista strutturale non ci sono problemi perchè si può aprire una porta in...
mara46 26 Gennaio 2023 ore 16:18 1
Img roberta25
Buonasera a tutti,ho di recente acquistato casa e dovrò necessariamente rifare tutto l'impianto elettrico, essendo quello già esistente non a norma, trattandosi di...
roberta25 14 Dicembre 2022 ore 14:24 5