|
|
|
Tabelle millesimali - Nel supercondominio si predispongono due tabelle millesimali distinte, che si approvano o modificano secondo le maggioranze previste dalla legge del condominio.
|
|
|
|
|
|
Condominio - La funzione dell?impianto di fognatura è quella di consentire lo scarico delle acque luride prodotte dai condomini nelle loro unità immobiliari e nelle
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Il proprietario del solo box auto all'interno di un condominio deve partecipare alle spese condominiali in maniera diversa in base all'ubicazione del box stesso
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il proprietario dell'immobile posto al piano terra può aprire un nuovo ingresso con l'affaccio sull'androne condominiale e se si quali sono i limiti di tale potere?
|
|
|
|
|
|
Casa vacanze - Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale: è legittimo esercitarla se il regolamento non vieta specificamente quella destinazione?
|
|
|
|
|
|
Condominio - Tra i servizi condominiali, quello di portierato rappresenta una fattispecie particolare trattandosi di un dipendente dei condomini. Che cosa fa e chi lo paga?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In caso di compravendita di un appartamento in condominio è possibile che sorgano contestazioni in merito alle spese. Cosa bisogna sapere per evitare una causa?
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Lo scioglimento del condominio, in linea generale, può avvenire se le compagini scaturenti dalla divisione sono completamente autonome tra loro, salvo alcune eccezioni.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Installare una serranda elettrica in condominio offre numerosi vantaggi, tra cui un aumento della sicurezza e un miglioramento dell'isolamento.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - In tema uso di parti comuni, è legittima l'apertura di finestre sulla facciata condominiale, se non vietata dal regolamento e non lesiva di sicurezza, stabilità e decoro.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Chi paga le spese se un condomino è moroso? Cosa può fare l'amministratore del condominio? Messe in mora e decreti ingiuntivi. Ecco gli strumenti per tutelarsi.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Se il pagamento riguarda le spese di un appartamento concesso in usufrutto o in locazione, il nudo proprietario non è tenuto, neanche in via sussidiaria o solidale al pagamento delle spese condominiali.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Lo scorso Aprile è stata pubblicata dall'AEEG la delibera 26 Aprile 2012, 165/2012/R/EEL che ha rivoluzionato i parametri di riferimento per gli inverter fotovoltaici.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Chi dev'essere convocato in assemblea e chi è tenuto a pagare le spese relative alle autorimesse interrate condominiali? La parte è comune? Cosa prevede il titolo?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Principali caratteristiche dei posti auto scoperti nei condomini, come vengono regolamentati, cosa dice la legge, cosa accade se sono in numero minore rispetto ai condomini?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Un appartamento con doppio ingresso e con gli stessi posti su due differenti scale di uno stesso edificio come viene gestito in termini di spese condominiali?
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Il condominio negli edifici può essere oggetto di definizione sotto l'aspetto del diritto di proprietà e quale organizzazione deputata alla gestione dei beni comuni.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio, quale mandatario dei condomini, deve consentire l'accesso alla documentazione condominiale senza ledere la riservatezza di nessuno.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - In tema di individuazione delle parti comuni di un condominio, l'alloggio del portiere può essere considerato di proprietà privata solo se così è espressamente previsto.
|
|