|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Il certificato di agibilità parziale, introdotto dal Decreto del Fare, può essere richiesto per singoli edifici, porzioni di edificio o unità immobiliari.
|
|
|
|
|
|
Porte interne - Come procedere alla rettifica delle porte in legno deformate da diversi fattori senza sostituire l'infisso, ma modificandone alcune parti, con pochi interventi.
|
|
|
|
|
|
Normative - La variante V3 CEI 64-8 salvaguarda le apparecchiature elettroniche che potrebbero essere danneggiate in seguito ad un repentina disattivazione dell'alimentazione elettrica.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Verbale di condominio e valore del suo contenutoLe dichiarazioni contenute nel verbale dell?assemblea di condominio possono essere di due tipi:a)dichiarazioni
|
|
|
|
|
|
Idee fai da te - Scegliere la giusta chiave dinanometrica è importante e bisognerà partire essenzialmente dal tipo di lavoro da fare, scegliendo la coppia giusta.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus mobili e detrazione per lavori di ristrutturazione edilizia sono connessi tra loro ma c'è un'importante differenza tra le due riguardante il trasferimento
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - I beni comuni non censibili rappresentano una proprietà indivisa che non produce reddito, comune sì a tutti i condomini, ma senza che questi ne siano proprietari.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Il proprietario del solo box auto all'interno di un condominio deve partecipare alle spese condominiali in maniera diversa in base all'ubicazione del box stesso
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Quali sono le spese di condominio e come avviene il riparto; qual è la normativa di riferimento delle spese connesse alla gestione e all'uso delle parti comuni.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Chi oltrepassa la soglia dell'abitazione e, anche solo resta sulle scale condominiali, commette evasione. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 47897/2014.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Il condominio minimo rappresenta una realtà diffusa in Italia. Ma cos'è un condominio minimo? Quando può considerarsi costituito e come funziona senza amministratore
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Chi paga l'IMU per la casa del portiere che risiede nel condominio? Quali sono i criteri di ripartizione della spesa? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il diritto d'uso delle parti comuni dell'edificio in condominio soggiace a regole molte vaghe che numerose volte sono state interpretate dalla giurisprudenza.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Il proprietario ha il diritto di effettuare lavori di escavazione nel proprio terreno, ma risponde direttamente dei danni provocati ai confinanti da tale attività.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Breve disamina di alcuni degli strumenti stragiudiziali e giudiziali per difendersi dalla prepotenza dei vicini, facendo in modo che le turbative possano cessare.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Con ordinanza 24230 dello scorso anno, la Corte di Cassazione riconosce il risarcimento del danno a favore dell'acquirente di un immobile che presenta dei vizi
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - I muri perimetrali, in quanto parti comuni di un edificio in condominio, possono essere usati dai condòmini a loro vantaggio ma nel rispetto di specifiche regole
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.
|
|