Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Dicembre 2011 ore 01:41 - NEWS Normative |
La variante V3 della norma CEI 64-8 riprende e rafforza alcuni concetti per la realizzazione degli impianti elettrici civili già descritti nelle precedenti versioni della norma, tra i quali la possibilità di individuare facilmente il malfunzionamento di alcune parti dell'impianto garantendo, nel contempo, la continuità di servizio per altre parti; in modo particolare tale principio salvaguarda le apparecchiature elettroniche che potrebbero essere danneggiate in seguito ad un repentina disattivazione dell'alimentazione elettrica.
Inoltre, molti apparecchi o elettrodomestici presenti in casa , sono caratterizzati da componenti elettronici responsabili dell'emissione di piccole correnti di dispersione anche in condizioni di corretto funzionamento; tra i più comuni ci sono i dispositivi di filtraggio presenti all'ingresso di apparecchi che lavorano in corrente continua, come i personal computer ed i decoder televisivi, con correnti di dispersioni che sono dell'ordine al più di qualche mA (millesima parte di un Ampere). Tali correnti possono provocare scatti intempestivi dei dispositivi di protezione differenziali.
Tra i principi della variante V3:
Tali principi valgono anche per la più semplice configurazione dei centralini, secondo la variante V3 della norma CEI 64-8, essi devono avere almeno due dispositivi differenziali a valle di un dispositivo magnetotermico; in tal caso i principi di selettività sono garantiti dal fatto che un dispositivo ha una curva di intervento di tipo A e l'altro ha una curva di intervento di tipo AC, e si realizza in tal modo quella che è definita come selettività orizzontale.
Ai fini della continuità di servizio, del risparmio energetico e dell'integrità delle apparecchiature elettroniche la Norma CEI 64-8 V3 (articolo A.4.2) raccomanda l'utilizzo di interruttori differenziali ad elevata immunità contro gli scatti intempestivi, e/o di interruttori differenziali dotati di dispositivi di riarmo automatico (SRD).In generale le apparecchiature elettrodomestiche con maggiore contenuto elettronico devono essere collocate sotto i differenziali con curva A, mentre le prese elettriche ordinarie devono essere collocate sotto i differenziali con curva AC.
La selettività tra le protezioni è stata resa obbligatoria dalla variante V3 della CEI 64-8, in particolare la selettività verticale è la condizione di coordinamento fra due interruttori differenziali collegati in serie; in caso di guasto, sul circuito a valle di entrambi di essi, solo l'interruttore differenziale più vicino dei due al guasto deve intervenire, in tal modo si garantisce la continuità di alimentazione ad altri eventuali sottocircuiti.
Una semplice soluzione per garantire la selettività verticale, ossia tra i vari dispositivi di protezione differenziale a monte di circuiti definiti su diversi livelli gerarchici, potrebbe essere quella con un dispositivo differenziale con una sensibilità di 0,3 o 0,1 Ampere nel centralino e dispositivi differenziale con una sensibilità di 0,03 o 0,01 A sui circuiti terminali, coordinati naturalmente con l'impianto di terra.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.522 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Continuità di Servizio, V3 CEI 64-8 che potrebbero interessarti
|
Montante Elettrico Casa, Variante V3 CEI 64/8
Impianti elettrici - Le variazioni introdotte dalla V3 della norma CEI 64-8 riguardano anche il montante elettrico ossia il cavo che collega il punto di consegna dell'energia elettrica.
|
Numero Circuiti Elettrici in Casa
Impianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti.
|
Elettricità Sicura
Impianti - La sicurezza dell'impianto elettrico di casa è legata alla sua realizzazione secondo la regola dell'arte e all'assunzione di comportamenti appropriati.
|
Protezioni Elettriche in casa
Impianti elettrici - La protezione negli impianti civili per le linee elettriche e per le persone si realizza con l'installazione di dispositivi automatici e con l'impianto di terra.
|
Misura di Terra
Impianti - Impianto di terra e dispositivo di protezione automatico, comunemente detto salvavita o differenziale, in simbiosi garantiscono una adeguata e giusta sicurezza.
|
Pericoli domestici: il rischio elettrico
Impianti elettrici - Siamo così abituati all'utilizzo dell'energia elettrica, nelle nostre abitazioni, da dimenticare i rischi connessi all'uso scorretto che troppo spesso se ne fa.
|
Impianto elettrico: come installare il salvavita
Impianti elettrici - Al verificarsi una dispersione elettrica, l'interruttore differenziale interviene interrompendo il flusso di corrente proteggendoci da una folgorazione.
|
Impianto domestico di base: il quadro elettrico
Idee fai da te - Lo sviluppo di un semplice impianto elettrico inizia dal quadro che contiene interruttori magnetotermici e differenziali, poi prosegue all'interno dell'abitazione
|
Malfunzionamento di un impianto elettrico domestico: corto circuito
Impianti elettrici - Il caso tipico e più diffuso di malfunzionamento di un impianto elettrico, anche quando è progettato a norma e realizzato a regola d'arte, è il corto circuito.
|
Salve,sto riorganizzando l'ordine dei mobili in camera mia e l'armadio verrebbe posizionato proprio davanti all'interruttore della luce vicino alla porta.Vista la mia totale...
|
Salve a tutti! Nella casa che ho appena acquistato il vecchio proprietario ha modificato parte dell'impianto elettrico mettendo una serie di canaline da esterno (quelle grandi x...
|
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni...
|
Ciao a tutti, scusate sono nuovo e totalmente inesperto. Ho un dubbio (uno dei tanti): una presa di corrente di 1.500 V può reggere due PC utilizzati per gaming, due casse...
|
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda legale su un'operazione che vorrei fare nel box di casa. Abito in una casa costruita un anno fa e dotata delle varie certificazioni...
|