|
|
|
Assemblea di condominio - Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - In tema uso di parti comuni, è legittima l'apertura di finestre sulla facciata condominiale, se non vietata dal regolamento e non lesiva di sicurezza, stabilità e decoro.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Secondo i giudici l'impianto della fognatura è una parte comune del condominio, e chi ha un impianto autonomo è tenuto pagare le spese relative alla sua conservazione.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Un ripostiglio non dovrebbe mai mancare in casa: in mancanza, vediamo quali spazi si possono sfruttare al meglio.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di condominio negli edifici è utile effettuare una differenziazione delle spese tra quelle necessarie per la conservazione e quelle indispensabili per l'uso.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il decoro architettonico del condominio, ovvero l'estetica dell'edificio, è tutelata dalla legge e può essere più severamente tutelata dai condòmini. In che modo?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Nel caso in cui in un palazzo sia presente una pompa di sollevamento delle acque, il suo proprietario è responsabile per il mancato funzionamento salvo il caso fortuito.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - In tema di condominio, se sussiste incertezza sulla condominialità o meno di alcune parti dell'edificio, la soluzione non può essere data dal regolamento assembleare.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria è cosa normale in condominio. Se un condòmino è imprenditore può eseguirli?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il piano pilotis serve a dare l'accesso all'edificio in condominio, ma può essere utilizzato anche per altre finalità. In caso affermativo, quali e chi le decide?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - In che modo è possibile utilizzare l'androne condominiale rispettando la sua destinazione e comunque il diritto degli altri condòmini? Le norme e i casi pratici
|
|
|
|
|
|
Condominio - Danni in condominio: quando è responsabile il proprietario e quando invece l'inquilino. Richiesta di risarcimento danni alle parti comuni e alle unità immobiliari
|
|
|
|
|
|
Condominio - La legge consente, in determinate condizioni, di dividere il condominio esistente in più parti che per caratteristiche strutturali possono poi costituirsi in autonomi condomini.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Gli odori e le puzze moleste che si propagano (anche) in un condominio possono essere punite con una sanzione penale. Non sempre, però, la prova è facile.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Spese condominiali assunte dall'amministratore: l'assemblea può ratificarle. L'approvazione del rendiconto è sempre un momento particolarmente teso.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Il locale centrale termica dismessa in condominio può essere utilizzato in vari modi dopo la cessazione dell'uso di quell'impianto. Quali ed entro che limiti?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - I condomini, proprietari di un'unità immobiliari, devono contribuire al pagamento delle spese, in caso di morosità scopriamo quali penali saranno applicate.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il regolamento condominiale di origine contrattuale può imporre ai comproprietari dei vincoli alla destinazione d'uso delle unità immobiliari di proprietà esclusiva.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Se in un'unità immobiliare vi sia un altro diritto reale, ad esempio l'usufrutto, qual è la sua posizione nei confronti del condominio? Chi pagherà le spese e la manutenzione?
|
|