• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Condomini tra i TAG

Costruzione di un balcone in condominio

Quando si può costruire un balcone in un edificio in condominio?

Manutenzione condominiale - La costruzione di un balcone in condominio può essere considerata lecita, ma per esserlo deve rispettare determinate norme che variano a seconda delle circostanze.
Scioglimento del condominio

Scioglimento del condominio, gli adempimenti e i poteri del giudice

Assemblea di condominio - Lo scioglimento del condominio, in linea generale, può avvenire se le compagini scaturenti dalla divisione sono completamente autonome tra loro, salvo alcune eccezioni.
Regolamento, mantenimento del terreno allo stato di giardino e piscina

Giardino, regolamento di condominio e piscina

Parti comuni - Il divieto di modificare il giardino va interpretato tenendo presente la specifica costruzione, il contesto in cui essa si inserisce e il dato testuale nel suo complesso.
Stalking condominiale

Stalking in condominio

Liti tra condomini - È sempre più chiaro, lo stalking, cioè l'esercizio di atti persecutori che provochi determinate reazioni indicate dall'art. 612-bis c.p. può avvenire in condominio.
Amministratore condominiale: revoca giudiziale e condizioni

Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, si passa dal mediatore?

Amministratore di condominio - In tema di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, trattandosi di procedimento di volontaria giurisdizione, non è necessaria la mediazione. Oppure si?
Nuove regole sul condominio

Condominio e nuove regole, cos'è cambiato con l'entrata in vigore della riforma?

Assemblea di condominio - Sono passati quasi due anni dall'entrata in vigore della cosiddetta riforma condominio. Cos'è cambiato, in meglio o in peggio, con le nuove regole condominiali?
Il teleriscaldamento

Teleriscaldamento condominiale

Impianti di riscaldamento - Il teleriscaldamento è una forma di distribuzione dell'energia per il riscaldamento, prodotta in una centrale e trasportata mediante una rete di tubazioni.
Ricevuta spese condominiali: quando è dovuta?

Spese condominiali e ricevuta di pagamento

Ripartizione spese - La ricevuta di pagamento delle spese condominiali attesta l'avvenuto pagamento delle quote e i condomini hanno diritto a chiederla e ottenerla dall'amministratore.
Spese nel contratto di locazione

Contratto di locazione e spese di manutenzione

Ripartizione spese - Nell'ambito di un contratto di locazione esistono delle spese che gravano sul proprietario e altre a carico del conduttore: vediamo come distinguerle correttamente.
Alloggio del portiere

Di chi è l'alloggio del portiere del condominio?

Parti comuni - In tema di individuazione delle parti comuni di un condominio, l'alloggio del portiere può essere considerato di proprietà privata solo se così è espressamente previsto.
Spese condominiali e compravendita

Cessione dell'appartamento e spese condominiali

Ripartizione spese - In tema di solidarietà tra compratore e venditore nel pagamento delle spese condominiali ai sensi dell'art. 63 disp. att. c.c., quale può essere il ruolo del regolamento?
Sequestro conservativo e amministratore di condominio

Amministratore di condominio e sequestro conservativo

Amministratore di condominio - Se l'amministratore di condominio revocato non consegna al suo successore le somme di denaro del condominio è legittimo il provvedimento di sequestro conservativo.
Pannelli fotovoltaici individuali in condominio

Pannelli fotovoltaici in condominio

Impianti rinnovabili - Ogni condomino può utilizzare qualunque parte comune per l'installazione di pannelli fotovoltaici, salvo il diritto dell'assemblea di porre regole per l'utilizzazione.
Intercapedine condominiale cavedio

Cavedio: intercapedine condominiale

Parti comuni - In tema di condominio negli edifici e di individuazione dei beni comuni, non possono sorgere dubbi sul fatto che l'intercapedine debba essere considerata parte comune.
La delibera condominiale è nulla o annullabile? Lo decide il giudice, entro certi limiti

La delibera condominiale è nulla o annullabile? Lo decide il giudice, entro certi limiti

Assemblea di condominio - Se una deliberazione adottata da un'assemblea condominiale debba essere considerata nulla o annullabile lo decide il giudice, salvo i casi previsti dalla legge.
Parti comuni: condominio o comunione? Leggiamo l'atto d'acquisto

Forse non è condominio, ma sicuramente è comunione, se risulta dall'atto di acquisto

Parti comuni - In tema di condominio negli edifici, le parti comuni sono quelle accessorie al godimento delle unità immobiliari, o comunque quelle indicate negli atti d'acquisto.
Scolo delle acque, stillicidio, e panni stesi in condominio

Scolo delle acque, stillicidio, e panni stesi in condominio

Liti tra condomini - In tema di scolo delle acque da una proprietà verso l'altra esistono precise regole che variano a seconda che si tratti di unità immobiliari o di fondi non edificati.
Decreto per la formazione degli amministratori di condominio, alcune brevi riflessioni

Decreto per la formazione degli amministratori di condominio, alcune brevi riflessioni

Amministratore di condominio - Il Ministero della Giustizia ha adottato l'atteso regolamento per la disciplina dei corsi di formazione iniziale e periodica degli amministratori di condominio.
Mediazione civile per compenso dell'amministratore condominiale

Mediazione civile per compenso dell'amministratore condominiale

Amministratore di condominio - Le liti sul compenso dell'amministratore di condominio devono essere sempre precedute da un tentativo di conciliazione, salvo il caso di azione per decreto ingiuntivo.
Ristrutturazione e compenso amministratore per la pratica del 50%

Ristrutturazione e compenso amministratore per la pratica del 50%

Amministratore di condominio - In tema ristrutturazioni in condominio, la questione del diritto dell'amministratore ad avere un compenso per gli adempimenti fiscali non è così chiara come può sembrare.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
348.310 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.