• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Condomini tra i TAG

Luce temporizzata nelle scale

Luce temporizzata nelle scale con il fai da te

Idee fai da te - Tutti i passaggi necessari alla realizzazione in fai da te della temporizzazione dell'illuminazione nelle scale in condominio o dove serve, impostando il tempo.
Giardino condominiale e rescissione contratto manutenzione

Quando può essere cessato il contratto con la ditta manutentrice del giardino condominiale?

Parti comuni - Spesso la manutenzione del giardino condominiale è affidata a un'impresa: in che modo si può risolvere il contratto se la ditta non svolge al meglio il suo compito?
Calcolo periodo di esercizio gestione del condominio

Gestione condominio: come calcolare l'esercizio di riferimento?

Ripartizione spese - Il periodo di gestione condominiale è di fondamentale importanza al fine di valutare gli adempimenti dell'amministratore e per l'individuazione degli obbligati.
Ripartizione delle spese e impugnazione delle delibere

Impugnazione delibere e ripartizione delle spese: vizi contestabili e casi ricorrenti

Ripartizione spese - L'impugnazione delle delibere è materia che s'intreccia spesso con quella della ripartizione delle spese: gli aspetti comuni e quelli principali dei due argomenti
Sostituzione tapparelle con persiane e decoro edificio

Regole per la sostituzione e riparazione delle tapparelle in condomino

Parti comuni - Le tapparelle sono un bene di proprietà dei condòmini o del condominio? Quali regole seguire per la sostituzione tapparelle in un edificio in condominio?
Giardino danneggiato da pianta del condominio

Se una pianta condominiale danneggia il cortile del singolo che succede?

Parti comuni - Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
Gravi difetti di parti comuni dell'edificio

Parti comuni condominio: gravi difetti e rimedi

Parti comuni - Parti comuni condominio che presentano vizi: quando possono essere considerati gravi difetti? Che cosa è possibile fare per risolvere la situazione?
Animali in condominio: regole e limitazioni

Animali in condominio: quali sono le regole da seguire

Regolamento condominiale - Quali regole presiedono alla tenuta degli animali in condominio? Quali le modifiche apportate dalla riforma? Vediamo qui il quadro normativo e giurisprudenziale.
Comunicazione all'amministratore di condominio atto di compravendita

Atto di compravendita, cosa comunicare all'amministratore condominiale?

Amministratore di condominio - L'acquisto di una casa in condominio porta una serie di obblighi: quando è necessario comunicare all'amministratore l'atto di compravendita dell'appartamento?
Allagamenti condominiali, risarcimenti e danni

Danni da allagamenti in condominio, quali responsabilità?

Parti comuni - Quando avviene un allegamento in un condominio è molto probabile che debba essere pagato un risarcimento danni: chi è responsabile e quando non si paga nulla?
Caduta anziano in parco condominiale coperto di neve

Niente risarcimento per l'anziano che cade in viale condominiale innevato

Manutenzione condominiale - Pecca di imprudenza l'anziano che si incammina su un viale condominiale innevato. Pertanto, se cade, nessuno deve risarcirlo dei danni dovuti alla sua caduta.
Amministratore di condominio revocato dall'Autorità Giudiziaria

Amministratore di condominio revocato dall'Autorità Giudiziaria e nuova nomina

Amministratore di condominio - La legge sancisce l'impossibilità di nominare l'amministratore di condominio revocato dall'Autorità Giudiziaria; si tratta di un divieto a tempo o senza scadenza?
Bidoni raccolta differenziata lontani dalle abitazioni

Cassonetti per la raccolta differenziata lontani dalle abitazioni

Parti comuni - Capita spesso che i bidoni della raccolta differenziata siano contestati perché troppo lontani o troppo vicini alle abitazioni. E la lite finisce in tribunale.
Fattura elettronica e condominio

Si avvicina la fattura elettronica anche per il condominio

Ripartizione spese - Condominio: tutto quello che c'è da sapere per adeguarsi, a partire dal primo gennaio, alle novità normative introdotte in materia di fatturazione elettronica.
Condominio: rumori molesti e silenzio assoluto

Rumori molesti in condominio e rapporto con la situazione ambientale

Leggi e Normative Tecniche - Il limite di tollerabilità del rumore non è assoluto ma dev'essere individuato rapportando il rumore alla situazione ambientale nonché alla rumorosità di fondo.
Responsabilità condominio per danni da marciapiede dissestato

Responsabilità del condominio per buca sul marciapiede

Manutenzione condominiale - Il condominio va considerato responsabile per avere trascurato una buca sul marciapiede, anche in presenza di un generale e diffuso stato di degrado stradale?
Riduzione dei rumori da calpestio

Come ridurre i rumori da calpestio insonorizzando i pavimenti

Isolamento Acustico - Il rumore da calpestio, difficilmente eliminabile ma molto fastidioso, può essere drasticamente ridotto con opportuni sistemi isolanti a soffitto o pavimento.
Bollettini rate condominiali: cosa sapere

Pagamento delle rate condominiali: è necessario emettere dei bollettini?

Condominio - Il pagamento delle rate condominiali è un obbligo derivante dalla proprietà dell'unità immobiliare: il loro versamento deve essere richiesto tramite bollettino?
Lavori edili appartamento sovrastante ed eventuali danni

Lavori edili in appartamento e responsabilità del committente e dell'appaltatore

Liti tra condomini - Quando si eseguono lavori edili in un appartamento, può accadere che gli stessi provochino dei danni. Chi ne risponde? Il committente, l'appaltatore o entrambi?
Proprietari di casa: i nuovi poveri in Italia

I proprietari di case sono i nuovi poveri d'Italia

Proprietà - Conviene acquistare casa o si tratta di una scelta sbagliata? Vediamo quali sono le ragioni per cui essere oggi proprietari di case non è più una buona opportunità
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
348.615 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.