Gravi danni causati dalle infiltrazioni d'acqua26/06/2020 - Restauro edile
Le infiltrazioni d'acqua sono un grave problema per il nostro immobile, ancor di più se vanno a intaccare le parti strutturali di un edificio. Ecco un esempio.
|
La fase del rinzaffo nell'intonacatura11/06/2020 - Restauro edile
La fase di preparazione del supporto di una parete da intonacare, denominata rinzaffo, è importante per consentire una maggiore presa al successivo strato di rasante
|
Come affrontare la manutenzione delle case al mare26/05/2020 - Restauro edile
La manutenzione delle case al mare,preparandole al meglio e in maniera efficiente, allo scopo di assicurare a chi le abita una vacanza senza alcun inconveniente
|
Metodi di consolidamento del terreno25/05/2020 - Restauro edile
Il consolidamento del terreno di riporto o sotto alle fondazioni è necessario per garantire la stabilità degli edifici evitando la formazione di lesioni o dissesti
|
Lesioni e difetti nelle strutture di cemento armato20/01/2020 - Restauro edile
I dissesti e i difetti di esecuzione delle strutture di cemento armato non vanno sottovalutati perché costituiscono un serio rischio per la statica degli edifici
|
Strumenti e finalità del monitoraggio dei dissesti strutturali09/01/2020 - Restauro edile
Il monitoraggio strutturale è fondamentale per individuare le cause dei dissesti, controllarne l'evoluzione e individuare i metodi di consolidamento più adeguati.
|
Scopi, tecniche e principi del recupero di un edificio abbandonato23/12/2019 - Restauro edile
Il recupero di un edificio abbandonato è un ottimo sistema per ottenere abitazioni di pregio, salvaguardare il territorio ed evitare cementificazioni inutili.
|
Tiranti e catene, un sistema efficace per il consolidamento di edifici storici18/12/2019 - Restauro edile
Le catene con capochiave sono un sistema molto efficiente per evitare il fuori piombo delle murature o il ribaltamento di intere facciate in caso di terremoto.
|
Manutenzione e sostituzione dei davanzali dei parapetti19/11/2019 - Restauro edile
Una delle opere di manutenzione più ricorrente da effettuare su edifici condominiali e abitazioni private è la sostituzione dei davanzali dei parapetti degradati
|
I materiali ottimali per edifici resistenti ai terremoti08/11/2019 - Restauro edile
Adottando gli opportuni accorgimenti costruttivi si possono costruire edifici in legno, muratura o cemento armato in grado di resistere efficacemente ai terremoti
|
Ristrutturare un appartamento: ecco le foto del prima e dopo31/07/2019 - Restauro edile
Per spiegare il restyling di un interno le immagini devono accompagnare il progetto. Ecco dunque il before e l'after della ristrutturazione curata da Blu Space.
|
Tipologie e caratteristiche dei vespai negli edifici30/07/2019 - Restauro edile
La costruzione di un vespaio in corrispondenza del solaio controterra di un edificio migliora la salubrità degli ambienti e difende dal degrado muri e pavimenti
|
Progetto e foto del restyling della zona relax di casa11/06/2019 - Restauro edile
Valorizzare un ampio ingresso destinandolo a zona relax è possibile come si può vedere dal progetto dell'architetto Tommaso Marino con scatti del prima e dopo.
|
Sughero spruzzato come isolante termico21/05/2019 - Restauro edile
Il sughero spruzzato è un ottimo isolamento termico ed acustico, molto utilizzato in edilizia, applicabile sia su superfici esterne che interne all'abitazione.
|
Ristrutturare casa in tempi brevi donando armonia agli ambienti24/04/2019 - Restauro edile
Ristrutturazione appartamento: consigli per scegliere i rivestimenti, le finiture, le porte o le finestre per migliorare la qualità della vita nella propria casa
|
Migliorare il comportamento sismico degli edifici con il cappotto sismico24/01/2019 - Restauro edile
Rinforzare le strutture utilizzando il cappotto sismico, una soluzione innovativa ed efficace ma allo stesso termpo poco invasiva per gli edifici esistenti.
|
Aumento delle capacità di resistenza della parete con la rete porta intonaco18/12/2018 - Restauro edile
La rete porta intonaco in fibra di vetro costituisce un'armatura per la parete, che evita la formazione di fessurazioni dovute a movimenti del supporto murario.
|
Sfondellamento solai: come intervenire con sistemi adeguati19/11/2018 - Restauro edile
Il fenomeno dello sfondellamento solai in edifici pubblici e privati, è sempre più diffuso. Ecco alcune soluzioni per eseguire una messa in sicurezza efficace.
|
Nuovi sistemi di consolidamento dei solai15/11/2018 - Restauro edile
Attualmente nuovi sistemi di consolidamento statico e antisismico dei solai consentono di rendere più sicura la propria abitazione, riducendone la vulnerabilità
|
Le efflorescenze saline e il degrado degli edifici storici06/11/2018 - Restauro edile
Efflorescenze saline e subefflorescenze, accumuli di sali che si formano sopra o sotto la superficie muraria, provocano danni alle decorazioni architettoniche.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||