Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Manutenzione e sostituzione dei davanzali dei parapetti

Una delle opere di manutenzione più ricorrente da effettuare su edifici condominiali e abitazioni private è la sostituzione dei davanzali dei parapetti degradati
Pubblicato il / Aggiornato il

I davanzali dei parapetti


I davanzali dei parapetti essendo esposti alle intemperie, sono facilmente soggetti a distacchi e indebolimenti della struttura, quindi vanno controllati in modo da poter intervenire con opere di manutenzione prima che si verifichino danni più gravi.

Davanzali parapetti - Marmoresina
La funzione del parapetto è quella di impedire la caduta di oggetti o persone, garantendo la sicurezza in caso di affaccio. L'altezza del parapetto, come indicato nel D.Lgs 81/2008, deve essere almeno 100 cm. Se sono presenti delle ringhiere, esse devono impedire il passaggio di una sfera con diametro di 10 cm, distanza commisurata alla presenza di bambini.

Il parapetto può essere realizzato con materiali differenti, muretti o balaustre in ferro battuto, acciaio, alluminio o altre leghe metalliche, trattate con vernici antiossidanti o da muretti in laterizio sormontati dal davanzale.


Danni a cui sono soggetti i davanzali dei parapetti


Il davanzale dei parapetti, come il davanzale finestra, è costituito da un rivestimento posto nella porzione terminale del muro in laterizio, con la funzione principale di proteggerlo dalle azioni degli agenti atmosferici, in particolar modo dagli effetti nocivi delle infiltrazioni d'acqua.

L'acqua piovana, infatti, per effetto della imbibizione dei materiali, potrebbe inizialmente deteriorare l'intonaco, provocandone il distacco dalla struttura, e, nel tempo, penetrare all'interno attaccando i ferri dell'armatura con la conseguente ossidazione.

A questo punto, sarà necessario non solo operare superficialmente con la sostituzione del davanzale, ma sarà necessario effettuare una pulizia profonda dei ferri per garantire la loro funzione strutturale e la conseguente rasatura con nuova applicazione di intonaco e tinteggiatura.

Davanzale parapetto - Marmoresina
Si tratta del cosiddetto dilavamento delle acque, ossia dell'azione erosiva delle stesse sullo strato prima superficiale, poi profondo, del supporto.

Per evitare il verificarsi di tali danni, è necessario dotare il davanzale di un opportuno gocciolatoio, ovvero di una rientranza alla base dello stesso, che impedisce all'acqua di penetrare nella struttura, facendola scorrere all'esterno.

Di solito nei davanzali in pietra il gocciolatoio viene realizzato scavando con una smerigliatrice una piccola rientranza larga circa cm 0,50 nel bordo esterno inferiore.

Oltre a proteggere la struttura sottostante, il davanzale funge da coronamento del parapetto ai fini di un più confortevole appoggio e affaccio, sempre nel rispetto delle norme per la sicurezza.


Davanzali in pietra naturale

Il più classico e diffuso dei materiali utilizzati per la realizzazione dei davanzali è il travertino o il marmo o altra pietra naturale, in lastre spesse dai 2 ai 3 cm.

Se opportunamente ancorati al muretto di base, e dotati di gocciolatoio, sono molto resistenti agli agenti atmosferici, ma sensibili agli urti accidentali, con conseguenti lesioni.
Davanzale con gocciolatoio in marmo Botticino - Marmo Granito
Solitamente i davanzali in marmo vengono incollati al muretto sottostante attraverso delle malte che ne assicurano la presa. Questo metodo però non garantisce la completa tenuta nel tempo; infatti, negli anni, si potrebbe verificare un potenziale distacco, pericoloso per l'incolumità di passanti ed utenti dello stabile.

Per un sicuro aggancio, sarebbe opportuno dotare i davanzali di perni che ne assicurino la presa alla struttura, in questo modo la tenuta del rivestimento avrà maggiore garanzia di durata.

L'azienda Marmo Granito propone per la realizzazione di soglie finestre, davanzali interni odavanzale del parapetto, il marmo di Botticino, che è una particolare tipologia di calcare micritico compatto (puro) di colore beige, estratto nelle cave di Botticino in provincia di Brescia.



L'estrema compattezza, la porosità e i bassi valori di assorbimento rendono il Botticino idoneo all'impiego esterno e ne determinano le caratteristiche meccaniche quali la resistenza alla compressione, alla flessione e all'usura.

Per la sua bellezza e le grandi doti di resistenza, il marmo Botticino è ampiamente utilizzato in architettura e viene considerato un materiale molto pregiato.


Davanzale per parapetto in Marmoresina


In alternativa al marmo un altro materiale efficiente per la realizzazione di soglie per davanzali, coprimuri, è il Marmoresina®, un prodotto sostitutivo del marmo naturale, proposto dall'azienda Marmoresina costituito per circa il 90% da polveri e granuli di inerti di marmo e quarzo, agglomerato con apposite resine per esterno.

Il marmo frantumato in oltre dieci tipi di granulometrie diverse tra loro, viene impastato con apposite resine ad alto tenore mediante un sistema computerizzato a controllo numerico di dosaggio, tutto ciò permette omogeneità della miscela per qualità e quantità.
Le miscele variano nella composizione in base alla specificità e alla funzionalità dei prodotti.

Davanzale parapetto in Marmoresina - Marmoresina
Questo materiale è dotato di diverse caratteristiche: resiatenza all'urto e alla flessione; tenuta allo sporco e allo smog; resistenza al gelo e agli agenti atmosferici; inassorbenza ai liquidi e all'umidità.

I coprimuro o parapetto in Marmoresina®, sono elementi realizzabili in diverse forme e colori, fondamentali per la protezione di qualsiasi tipo di muratura e allo stesso tempo sono elementi estetici che abbelliscono e rifiniscono gli edifici.

Soglie parapetti colori smaltati - Marmoresina
Il materiale utilizzato è perfetto per evitare infiltrazioni, dilavamento, efflorescenze, sfarinatura e in generale per non subire l'azione degli agenti atmosferici.


Davanzale per parapetto senza manutenzione

L'azienda Imprint-it ha ideato e brevettato WALLY, un profilo realizzato in acciaio inossidabile, che consente di ottenere delle copertine coprimuro o parapetti, gettate in opera.

Il sistema Wally è stato ideato per risolvere alcune problematiche tipiche delle classiche copertine in cemento, in marmo o altro materiale, infatti si ottiene un davanzale parapetto senza giunzioni, dagli spigoli molto robusti e dotato di angoli rompi-goccia.

Davanzale parapetto Sistema Wally - Imprint-it
Il prodotto garantisce l'assenza di formazione sulla superficie di ristagni d'acqua e consente la realizzazione anche di davanzali curvi su parapetti di qualsiasi spessore.

La protezione realizzata con sistema Wally risulta esteticamente molto gradevole e senza difetti, offrendo il vantaggio della semplicità di esecuzione, anche da parte di personale non qualificato, con conseguente ottimizzazione di tempi e costi.

L'aggancio alla struttura sottostante dei due elementi che compongono Wally può avvenire in modi diversi, a seconda delle esigenze di chi lo installa: chiodatura manuale o automatica, avvitamento, ecc.

La posa avviene in tre fasi:

  1. Si chioda Wally in funzione dello spessore del muro del parapetto

  2. Si cola il cemento all'interno della struttura

  3. Solidificato il cemento si avrà un davanzale perfetto

Nessun intervento di manutenzione, nessun ristagno sulla superficie o segni d'acqua sui lati del muro, grazie all'inclinazione superiore della struttura realizzata ed agli angoli rompigoccia.

davanzale , davanzale finestra , davanzali interni , soglia finestra
riproduzione riservata
Sostituzione dei davanzali dei parapetti
Valutazione: 4.40 / 6 basato su 30 voti.

Sostituzione dei davanzali dei parapetti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Graziano2
    Graziano2
    Giovedì 21 Marzo 2019, alle ore 10:09
    Nel mio caseggiato sono stati sostituiti marmi dei davanzali che si erano spaccati poiché i montanti delle ringhiere si erano gonfiati per infiltrazioni di acqua.
    Su offerta della ditta esecutrice invece di sostituire i sudetti marmi sono stati tagliati i montanti a filo del marmo e poi stuccati i fori.
    Ad una mia osservazione che il lavoro non era stato eseguito a regola d'arte mi ha risposto. " che dureranno tantissimo " .
    Io abito a pian terreno e ho dei nipoti che scorrazzano avanti indietro.
    rispondi al commento
  • Gualazzi Daniela
    Gualazzi Daniela
    Domenica 10 Marzo 2013, alle ore 10:10
    Desidererei sapere qual'è l'aliquota I.V.A. per la sostituzione dei davanzali in un'abitazione prima casa? Mille grazie.
    rispondi al commento
    • Arch.pizzico
      Arch.pizzico Gualazzi Daniela
      Martedì 30 Aprile 2013, alle ore 18:09
      Per Gualazzi Daniela: in merito alla fornitura di materiali finiti e la relativa aliquota da applicare in caso di ristrutturazione (4, 10 o 21%), le consiglio di contattare l'Agenzia delle Entrate in quanto tale dibattito è ancora aperto.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.757 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Sostituzione dei davanzali dei parapetti che potrebbero interessarti

Soluzioni per ponti termici con davanzali coibentati

Isolamento termico - Il davanzale in marmo passante è frequente causa di ponti termici, che si risolvono suddividendo l'elemento in fase di costruzione e utilizzando dell'isolante.

Decorare una finestra con gusto

Soluzioni progettuali - Arredare una finestra può essere un ottimo modo per dare un carattere a un angolo della casa visibile anche dall'esterno. Allora, vediamo insieme 7 modi per farlo

Come intervenire per eliminare i ponti termici

Isolamento termico - I ponti termici riscontrabili in edilizia sono di diversa tipologia e possono essere corretti con appositi interventi per ridurre la dispersione termica.

Luci a norma di legge

Normative - Errori da evitare nella realizzazione delle luci a confine.

Riqualificare il foro finestra

Infissi Esterni - Porte e finestre sono il vero problema per l'isolamento termico ed è a questi particolari costruttivi che bisogna dedicare massima attenzione nelle ristrutturazioni.

Elementi costruttivi per una corretta progettazione

Soluzioni progettuali - I lavori di costruzione e ristrutturazione di un fabbricato non sono indirizzati solo ad una corretta progettazione, ma anche all'utilizzo di adeguate tecnologie e materiali edili.

Come curare il basilico con le dritte della garden designer

Giardinaggio - Semina, coltivazione, idee decorative: Dana Frigerio, garden designer dalla profonda passione per piante e fiori, ci aiuta a prenderci cura del basilico in vaso

Idee e soluzioni per una cucina sotto finestra

Cucine moderne - Una cucina sotto finestra consente svariate soluzioni progettuali, capaci di rendere l'ambiente accogliente e funzionale in base alle dimensioni della stanza

Come orientarsi nella scelta delle tende in camera da letto

Tende - La scelta delle tende in camera da letto dipende dallo stile e dai gusti personali. Varie sono le tipologie di tende e tessuti per regolare l'ingresso della luce
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tooloud
Buongiorno,vorrei montare dei davanzali nuovi sopra i vecchi.E' possibile?Esternamente sto parlando.Ho visto molte case con quei bei marmi che fanno tutto il giro della finestra e...
tooloud 23 Dicembre 2020 ore 12:47 2
Img amontali73
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Il mio balcone ha un parapetto in muratura alla cui sommità c'è un davanzale (cimasa) in cemento / agglomerato che...
amontali73 28 Settembre 2019 ore 09:19 1
Img carloallevi
Qualcuno conosce il "davanzale coibentato" di Cover App?Li ho scoperti perché hanno lanciato una campagna di equity crowdfunding (https://www.wearestarting...
carloallevi 10 Luglio 2018 ore 22:07 2
Img faccy007
Buongiorno, avrei un problema. Mi si formano delle grosse gocce di acqua sotto il marmo della finestra dove sotto ho il calorifero.Come posso fare per non farle formare?Ho letto...
faccy007 02 Marzo 2017 ore 08:57 18