Come usare in sicurezza i trabattelli per lavori di fai da te28/06/2023 - Restauro edile
I trabattelli sono strumenti che si rivelano utili anche per lavori domestici fai da te e permetteranno di raggiungere anche altezze notevoli in tutta sicurezza
|
Sistemi costruttivi per realizzare case antisismiche05/06/2023 - Restauro edile
Gli edifici realizzati in zona sismica devono prevedere sistemi costruttivi in grado di garantire resistenza e duttilità per evitare rotture fragili e imprevedibili
|
Impermeabilizzare superfici irregolari ripristinando la planarità05/06/2023 - Restauro edile
Prodotti innovativi per impermeabilizzare, consolidare e regolarizzare pavimentazioni di terrazzi e balconi, anche senza sostituire la pavimentazione esistente
|
Come rimuovere e smaltire l'amianto: la normativa vigente30/05/2023 - Restauro edile
La normativa per lo smaltimento dell'amianto risale al 1992 ma ci sono ancora moltissimi stabili in tutta Italia che devono essere bonificati: ecco cosa sapere.
|
Stampare una casa in 3D: è possibile?29/03/2023 - Restauro edile
Una tecnologia interessante ed efficiente dal punto di vista energetico, che necessita di tempi e costi di costruzione ridotti, è la casa stampata in 3D
|
Cementine originale per la ristrutturazione di una casa vacanze ecclettica e ricercata25/03/2023 - Restauro edile
La ristrutturazione di un monolocale a Como rivela la presenza di cementine originali che accostate ad uno stie moderno disegnano ambienti autentici.
|
Idee per ristrutturare casa: i consigli e gli errori da evitare20/03/2023 - Restauro edile
Ristrutturare casa è una scelta vincente per avere un appartamento moderno e funzionale. Errori da evitare, idee e consigli per ristrutturare case al meglio.
|
Recupero delle cementine: riutilizzarle per uno stile senza tempo18/03/2023 - Restauro edile
Come recuperare cementine antiche seguendo una semplice e corretta procedura manutentiva che permette di conservare a lungo la loro bellezza.
|
Infiltrazioni d'acqua dal soffitto: indagini per individuarle05/03/2023 - Restauro edile
Individuare le cause di infiltrazione in un soffitto, mediante l'impiego di adeguate tecniche diagnostiche non invasive capaci di evidenziarle con precisione.
|
Cosa sono i pannelli Xlam e quali caratteristiche possiedono23/02/2023 - Restauro edile
Nell'ambito dell'edilizia residenziale sostenibile, il pannello Xlam è una soluzione ideale per la realizzazione di edifici altamente resistenti e duraturi nel tempo
|
Usi e caratteristiche degli intonaci di gesso16/02/2023 - Restauro edile
Gli intonaci di gesso, sebbene vulnerabili all'umidità, sono un buon materiale per la finitura delle pareti interne grazie al loro aspetto e ai numerosi pregi.
|
Come eseguire una corretta cerchiatura del muro portante13/02/2023 - Restauro edile
La cerchiatura del muro portante è un intervento che prevede il rinforzo strutturale della parete a seguito dell'apertura di un vano per porte o finestre
|
Come effettuare un miglioramento sismico degli edifici esistenti08/02/2023 - Restauro edile
Come realizzare gli interventi di miglioramento sismico per edifici esistenti, attraverso un adeguato livello di conoscenza delle caratteristiche costruttive.
|
Quanto costa ristrutturare casa: l'architetto risponde20/01/2023 - Restauro edile
La voce che incide maggiormente sui prezzi di una ristrutturazione è quella degli impianti: il 40% del costo finale. Ecco una breve guida alla ristrutturazione casa
|
Quanto costa davvero ristrutturare un bagno?18/01/2023 - Restauro edile
Sono tanti gli interventi che si possono fare se si decide di dare un nuovo look al bagno, ma solo un progetto può aiutare a capire quanto costa ristrutturare il bagno.
|
Quando rifare l'intonaco esterno e quali permessi richiedere08/01/2023 - Restauro edile
Il rifacimento dell'intonaco esterno può essere necessario per diverse ragioni e a seconda dell'intervento si parla di manutenzione ordinaria o straordinaria.
|
Cappotto sismico: tra efficienza e funzionalità05/01/2023 - Restauro edile
Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico
|
Quali differenze tra computo metrico e capitolato d'appalto?03/01/2023 - Restauro edile
Due documenti fondamentali e necessari nel settore edilizio per una perfetta esecuzione dei lavori sono il capitolato di appalto e il computo metrico estimativo
|
Idee in cartongesso per l'ingresso di un appartamento27/12/2022 - Restauro edile
Personalizzare e rendere fruibile l'ingresso di casa è davvero semplice con l'impiego del cartongesso: dai controsoffitti alle nicchie, fino a creare degli armadi
|
Come realizzare un bagno effetto cemento25/12/2022 - Restauro edile
Il cemento ha il vantaggio di offrire superfici compatte e continue, prive di fughe, caratteristiche importanti per l'ambiente bagno ma anche per tutta la casa.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||