Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Chi lavora nel settore dell’edilizia è ben a conoscenza di due documenti utili per regolare la perfetta esecuzione dei lavori: il capitolato di appalto e il computo metrico.
Molto spesso si cade nell’errore di considerarli uno stesso documento, quando in realtà hanno funzioni ben distinte.
Entrambi vengono allegati al contratto d’appalto e hanno grande rilievo per realizzare qualunque tipo di opera edilizia.
La differenza sostanziale sta nel fatto che se il capitolato descrive i materiali e le lavorazioni precisando le condizioni di contratto, il computo metrico serve a quantificare le opere.
Entrambi i documenti sono obbligatori nel caso in cui le opere siano sotto la committenza della pubblica amministrazione, pur risultando utili nel caso in cui si tratti di un privato. Sono infatti uno strumento per tutelare sia l’impresa, così da evitare possibili reclami, sia il committente, che si protegge dal rischio di un aumento non giustificato dei costi.
Il capitolato è un documento predisposto dal progettista che descrive nel dettaglio le lavorazioni e le opere da realizzare, con attenzione a quali sono le caratteristiche dei materiali utilizzati.
Lo scopo è quello di regolare il rapporto tra appaltatore e committente.
In questo documento vengono indicate:
Si individuano due tipi di Capitolato d’appalto:
Il Capitolato generale disciplina i rapporti contrattuali tra appaltatore e stazione appaltante ed è obbligatorio per gli appalti che vengono affidati dalle pubbliche amministrazioni, non per le opere di privati.
Le disposizioni del capitolato devono essere inserite nel contratto di appalto, sostituendosi, nel caso in cui non sia stato stabilito diversamente dalla legge, alle clausole non conformi del contratto o del Capitolato speciale.
Alcuni dei contenuti sono la provenienza dei materiali, la durata al giorno dei lavori, la disciplina in cantiere e le norme di condotta dei lavori.
La sua redazione stabilisce gli standard con cui dovranno essere redatti gli altri capitolati tecnici.
Nel Capitolato speciale d’appalto vengono definite le qualità e i requisiti delle opere, con un’attenzione particolare nei confronti dei materiali e di come vengono eseguiti i lavori.
È più specifico del generale, infatti varia a seconda dei lavori che andranno a realizzarsi e all’oggetto dell’intervento.
Viene suddiviso in una parte tecnica e una amministrativa.
Nella parte tecnica vengono illustrate le prescrizioni tecniche nello specifico, insieme alle modalità di esecuzione e alle norme di misurazione.
Nella parte amministrativa vengono inserite le descrizioni delle lavorazioni e degli elementi fondamentali per una definizione completa economica dell’oggetto dell’intervento.
Il computo metrico è obbligatorio per il progetto definitivo ed esecutivo.
È fondamentale per la quantificazione degli interventi necessari a realizzare l’opera e per l’identificazione dei costi dei materiali.
Nello specifico, il computo metrico consta in una tabella in cui vengono inserite le descrizioni delle singole lavorazioni con le loro quantità e unità di misura (lunghezza, altezza e larghezza), il prezzo unitario, il costo delle singole lavorazioni (quantità per prezzo unitario) e il costo totale.
Risulta quindi essere un documento molto utile per controllare il costo in ogni fase di realizzazione dell’opera.
Anche in questo caso la redazione è obbligatoria per gli appalti pubblici, non per quelli privati.
È bene fare una differenza tra computo metrico e computo metrico estimativo.
Nel computo metrico semplice si esegue una stima della sola quantità di lavori che sono necessari a completare l’opera.
Al secondo viene inserita in più la stima dei prezzi delle lavorazioni e la stima dell’importo totale.
Entrambi sono strettamente correlati in quanto non è possibile redigere il computo metrico estimativo senza prima aver redatto il computo metrico, perché il primo si ottiene abbinando alle singole quantità un prezzo unitario.
È importantissimo che il computo venga redatto in maniera precisa così da annullare il rischio di incorrere in costi extra.
Per la sua redazione si utilizza un software gratuito e si usa una vasta banca dati gratuita dei prezzari delle opere edili per ottenere un elenco prezzi con tutte le descrizioni e i costi delle singole lavorazioni delle diverse regioni italiane.
Il capitolato dei lavori e il computo estimativo sono documenti che coinvolgono l’impresa, il progettista ed il committente.
Sono fondamentali per assicurare che tutti gli impegni dei soggetti coinvolti vengano rispettati.
La redazione di entrambi viene eseguita dal tecnico che, in base al progetto sviluppato, quantificherà le lavorazioni, gli interventi e i materiali.
Il committente così potrà essere in grado di capire qual è l’investimento finanziario a cui va incontro mentre le imprese avranno la possibilità di sviluppare le proprie offerte migliori.
Grazie a queste redazioni, si arriverà al consuntivo finale che consentirà una valutazione tra ciò che era stato stimato inizialmente, il costo reale e la qualità dell’opera.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.035 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Differenza tra capitolato e computo metrico che potrebbero interessarti
|
Capitolato d'appalto: quando va utilizzatoLeggi e Normative Tecniche - Il capitolato d'appalto è un documento che regola i rapporti tra l'appaltante e l'appaltatore, obbligatorio negli appalti pubblici, opzionale nei lavori privati |
Disegni, computo e capitolato di progettoProgettazione - I documenti fondamentali che permettono di realizzare una buona ristrutturazione. Progettare per ottenere il massimo rapporto qualità/prezzo evitando contenziosi. |
Registro di contabilitàRestauro edile - Il registro di contabilità è uno strumento fondamentale per riassumere l'intera contabilizzazione del cantiere ed emettere gli stati di avanzamento dei lavori. |
Contratto di appalto: cosa non deve assolutamente mancare?Leggi e Normative Tecniche - Il contratto d'appalto, per essere cautelativo, deve contenere i seguenti allegati: computo metrico, cronoprogramma, capitolato, progetto e offerta definitiva. |
Computo metricoRestauro edile - Il computo metrico valuta con esattezza il costo totale di tutte le lavorazioni necessarie per l'esecuzione di un progetto di ristrutturazione o nuova costruzione |
Libretto delle misureRestauro edile - Il libretto delle misure si usa negli appalti per le opere pubbliche, per tenere traccia di tutti lavori effettivamente svolti, con relativi prezzi e quantità. |
Iva agevolata per lavori extracapitolatoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Risoluzione n. 22/E del 22 febbraio 2011 l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicazione dell'Iva agevolata per la commissione di lavori extracapitolato. |
Casa in costruzione e lavori extra capitolatoLeggi e Normative Tecniche - Casa in costruzione: modificare e migliorare il capitolato di costruzione è possibile, ma stando attenti alle condizioni che regolano i lavori extra capitolato. |
Capitolato per opere privateNormative - Insieme al disegno progettuale, esistono altri documenti importanti per l'esatta conoscenza delle caratteristiche dell'immobile. |
Buonasera a tutti,dopo aver fatto una riunione condominiale nel mese di Gennaio per i lavori trainante (Cappotto) al 110%, alla presenza di un Tecnico Ingegnere Eedile,... |
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo... |
Buongiorno signori e ben trovati.Sto valutando l'acquisto di una cielo terra che compende due appartamenti e tre garage.Parliamo di appartamenti di 90 mq cad e di 150 mq di garage... |
Salve a tutti, PREMESSA: Se non volete leggere in toto la storia, in fondo trovate la domanda diretta.Volevo avere alcuni pareri su una questione personale in quanto ho pattuito... |
Buonasera,Vi scrivo per un parere su un problema relativo ad un preventivo di ristrutturazione.Abbiamo contattato tramite un amico una ditta edile per una casa che abbiamo... |