Disegno e Design 201205/02/2012 - Architettura
La tutela della qualità del Made in Italy attraverso l'istituto del brevetto e della registrazione dei marchi
|
Dispersioni energetiche in casa04/02/2012 - Bioedilizia
Il contenimento delle dispersioni energetiche degli edifici, in costruzione o in ristrutturazione, può essere raggiunto con l'uso corretto di moderne tecnologie.
|
Rigenerazione urbana sostenibile02/02/2012 - Progettazione
Si parla di rigenerazione urbana sostenibile e di ambiente alla Biennale di Architettura Barbara Cappochin, in svolgimento a Padova dal 23 gennaio al 13 febbraio.
|
Primo edificio italiano a impatto zero in campus universitario01/02/2012 - Bioedilizia
Presentato lo scorso 25 gennaio a Milano, VELUXlab, primo edificio italiano NZEB (Nearly Zero Energy Building) a energia quasi zero inserito in un campus universitario.
|
Gas o Elettricità31/01/2012 - Progettazione
Nella realizzazione di una moderna casa si deve tenere conto delle spese necessarie per i consumi energetici e spesso si deve scegliere tra gas ed elettricità.
|
Tipi di fondazioni per un edificio29/01/2012 - Progettazione
Le fondazioni rappresentano l'elemento strutturale per eccellenza, in quanto destinate a svolgere il primario compito di un edificio di trasferire i carichi al suolo.
|
Piastrelle dai vecchi televisori27/01/2012 - Progettazione
Il progetto GlassPlus prevede la creazione di una piastrella in gres porcellanato attraverso l'utilizzo della frazione vetrosa degli schermi di vecchi televisori.
|
Leganti per opere murarie17/01/2012 - Progettazione
Costruire opere in muratura è un lavoro che richiede perizia ed abilità tecnica però, per piccole opere si possono cimentare anche i dilettanti, con dovuti accorgimenti.
|
Housing sociale a basso impatto13/01/2012 - Progettazione
Nell'ambito del programma Energia Intelligente-Europa è nato il progetto Power House Europe, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia sociale.
|
Caratteristiche Argilla12/01/2012 - Progettazione
L'argilla ha costituito negli anni passati e costituisce ancora oggi un materiale di riferimento per le costruzioni. L'argilla deriva dalle rocce erose.
|
Realizzare un accesso carraio da una strada comunale in pendenza03/01/2012 - Progettazione
La realizzazione di un accesso carraio da strada pubblica in pendenza presuppone alcune questioni progettuali specifiche a cui è necessario prestare attenzione
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti02/01/2012 - Progettazione
Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Collanti per piastrelle e materiali per sottofondi29/12/2011 - Progettazione
Il settore edilizio che riguarda la posa di piastrelle e di massetti sottopavimenti, si compone di prodotti in grado di soddisfare varie esigenze applicative.
|
Casa mangia smog28/12/2011 - Progettazione
Si chiama Gaia ed è una casa a basso impatto ambientale, grazie anche all?impiego di una speciale vernice fotocatalitica che trasforma lo smog in composti inerti.
|
Diagramma di Gantt per opere private26/12/2011 - Progettazione
La gestione di un cantiere edile, si sviluppa a seguito di numerosi fattori e variabili che possono essere analizzati mediante un adeguato sistema di controllo.
|
Nuovo teatro dell'Opera a Firenze24/12/2011 - Architettura
Anno nuovo, teatro nuovo. A Firenze è appena stato inaugurato il nuovo Teatro dell?Opera, precisamente il 21 dicembre 2011.
|
Case a schiera21/12/2011 - Progettazione
Disposte planimetricamente in serie continua, offrono la tranquillità della casa unifamiliare, il piacere del vicinato e un piacevole spazio privato all'aperto.
|
PMMA polimetilmetracrilato17/12/2011 - Progettazione
Nato negli anni '30, è arrivato fino ad oggi invadendo il settore del design e dell'architettura con creazioni originali, affascinanti, trasparenti e colorate.
|
Partizioni mobili interne14/12/2011 - Progettazione
Utili per suddividere un ambiente di grandi dimensioni in modo flessibile e non definitivo, devono soddisfare specifiche esigenze funzionali e di sicurezza.
|
Stampaggio rotazionale05/12/2011 - Progettazione
Procedimento di produzione adatto a volumi cavi di medie e grandi dimensioni, può essere facilmente adattato a piccole serie di arredi e complementi in plastica.
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||