|
Da diversi anni, ormai, è in giro una mostra il cui cuore pulsante è rappresentato dall'esposizione dei più interessanti pezzi di design che hanno fatto la storia dell'industria e della cultura italiana nel mondo, fissando momenti nella nostra storia che riaffiorano alla mente ogni qual volta ci ritroviamo ad incrociare, con lo sguardo, uno qualunque di questi elementi: stiamo parlando della mostra Disegno e Design - Brevetti e creatività italiani, prodotta dalla Fondazione Valore Italia e dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Nella sua recente edizione, questa mostra si è svolta presso la suggestiva Rotonda di via Besana a Milano, dal 27 novembre 2011 al 29 gennaio 2012, grazie anche alla promozione attiva dell'Assessorato alla Cultura, Expo, Moda e Design del Comune di Milano.
Il senso e l'intento di questa mostra sono chiari: presentare e rappresentare il valore aggiunto che una corretta tutela della proprietà industriale, attraverso le procedure e gli istituti dei brevetti, può garantire, a maggior ragione in un'epoca, quale quella che viviamo, in cui l'apertura incontrollata dei mercati internazionali ha messo in circolo soggetti e merci che vivono e prosperano in virtù della concorrenza sleale.
La mostra, così come organizzata, testimonia il gusto, la creatività, lo stile e la sapienza industriale nella storia italiana dei passati 100 anni attraverso l'esposizione di brevetti, disegni e marchi, registrati e conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato e l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, migliorando la lettura storica dei fatti anche grazie ad una attenta selezione di manifesti pubblicitari d'epoca.
I settori merceologici interessati sono davvero tanti, a dimostrazione che la storia industriale italiana è ricca e vivace come poche, se non unica da tanti punti di vista, ed il percorso espositivo, partendo dall'inizio del secolo scorso, prosegue fino ai giorni nostri toccando argomenti quali la moda, l'arredamento, la ricerca e l'innovazione, il settore agroalimentare e gli immancabili veicoli, con il nocciolo duro rappresentato da brevetti ottenuti tra il 1900 e il 1965 per oggetti entrati nelle abitudini quotidiane di tutti e riconosciuti come speciali ed innovativi.
E che dire allora del ventilatore Ariante di Vortice, disegnato da Marco Zanuso nel '75 e vincitore del Compasso d'Oro nel 1979, ennesimo capolavoro dell'architetto milanese che mixa essenzialità e genio con gusto ed attenzione ai dettagli, oppure dei sandali di Ferragamo, sogno di tante donne che hanno visto in essi l'incarnazione della femminilità attraverso un accessorio semplice dall'eleganza senza tempo?
Tutti questi prodotti, e molti altri ancora che hanno segnato un secolo ed identificato ognuno un momento storico, sono visibili, per chi avesse perso anche l'edizione 2012, nel catalogo della mostra edito da Marsilio Editore, che arricchisce un ricco apparato iconografico con una rassegna di saggi critici autorevoli.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||