Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Dicembre 2011 ore 13:10 - NEWS Progettazione |
L'attività industriale che opera nel settore edile è sempre in prima linea nello sviluppo di nuove tecnologie e materiali che permettono di soddisfare diverse esigenze di natura tecnica e cantieristica.
La Reofix spa, azienda del settore, propone una gamma di prodotti per piastrellature, utilizzabili in particolari condizioni di posa.
Tra questi materiali citiamo RÖFIX AG650 Flex S1 e AG 610 Flex Bianco, collanti a strato sottile per: ceramica, gres, mosaici in vetro e porcellana, e adatti per la posa su fondi sottoposti a elevati carichi termici come terrazze, balconi e pavimenti riscaldati.Oltre a queste superfici è indicato anche per sottofondi deformabili, come: calcestruzzo non stagionato, pareti in cartongesso e intonaci datati portanti.
Della stessa azienda si segnalano anche il RÖFIX AG653 Standard e il RÖFIX AG659 Standard Bianco, materiali che si caratterizzato per essere insolubili in acqua.
Per il consolidamento dei sottofondi, vi sono altri due prodotti, studiati per il pretrattamento, come il RÖFIX AP300 Primer e RÖFIX AP320 Aggrappante, ambedue senza solventi.
Il primo materiale, adatto per fondi minerali sfarinabili, fortemente o differentemente assorbenti, è applicato prima della posa di piastrelle in interni ed esterni, di lisciatura autolivellante o di un sistema d'impermeabilizzazione.
Con RÖFIX AP230 aggrappante, primer polivalente rinforzato con quarzo, steso su superfici lisce o debolmente assorbenti (anche su molti metalli e prima delle piastrelle in interni/esterni o di una lisciatura autolivellante), si ottiene un fondo con un alto grado di aderenza.
Rimanendo in quest'argomento, oltre al ripristino di sottofondi, vi sono anche materiali, con ottime caratteristiche meccaniche, adatti a nuovi interventi.In questo campo l'Ecomix propone dei prodotti premiscelati, in grado di soddisfare diverse esigenze, come le Ecomix MF e MS, da collocare su supporti di adeguata resistenza meccanica (non in legno).
Il primo materiale è una malta fibrorinforzata secca a base di cemento, con fibre di polipropilene e inerti calcarei selezionati, trattati con additivi chimici per migliorare le condizioni di lavorabilità e scorrevolezza.
Può essere confezionata in betoniera, con mescolatrice a coclea oppure a mano, per piccole quantità, e aggiungendo il 18% di acqua.
È adatta anche per la posa di un'eventuale rete elettrosaldata e per superfici esterne e interne.
La Ecomix MS, è una malta (di tipo tradizionale) secca a base di cemento e inerti calcarei selezionati trattatti con additivi chimici (per migliorare le condizioni di posa), adatta per sottofondi interni ed esterni, ed è preparata con gli stessi modi di cui alla malta MF.Oltre alle caratteristiche tecniche, questi materiali preconfezionati, si distinguono poiché riducono i tempi di lavorazione, razionalizzano i processi produttivi in cantiere, garantendo in tal modo una migliore gestione delle attività ed economia dei lavori.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.818 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Collanti per piastrelle e materiali per sottofondi che potrebbero interessarti
|
Massetti a secco o con materiali preconfezionati
Progettazione - Le ricerce di nuove tecnologie costruttive assicurano valide alternative al settore edilizio.
|
Massetti, caratteristiche e tecnologie
Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.
|
Massetti: tipologie e posa in opera
Pavimenti e rivestimenti - Un'adeguata messa in opera del massetto, di supporto alla pavimentazione, è fondamentare per ottenere un risultato finale ottimale per la posa delle piastrelle.
|
Caratteristiche dei massetti premiscelati
Pavimenti e rivestimenti - I massetti premiscelati di ultima generazione garantiscono caratteristiche prestazionali elevate, spessori minimi e tempi di asciugatura fortemente ridotti.
|
Sostituire una piastrella rotta
Fai da te Muratura - Se una piastrella si rompe, può provocare danni al resto del rivestimento a meno che non venga sostituita: ecco come fare per evitare ulteriori complicazioni.
|
Posa in opera pavimenti: sistemi e tecnologie innovative per una corretta realizzazione
Pavimenti e rivestimenti - Come effettuare una corretta posa in opera di pavimenti, utilizzando prodotti di alta qualità idonei a garantire risultati finali ottimali e duraturi nel tempo.
|
Pavimenti per esterno antigelo
Pavimenti e rivestimenti - Non tutti i pavimenti per esterno sono antigelo, solo alcuni godono di questa proprietà che dipende sicuramente dalla natura del materiale ma anche dalla sua posa.
|
La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento
Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.
|
Piastrelle in ceramica a marchio Ducati, in collaborazione con GS Luxury Group
Pavimenti e rivestimenti - A Cersaie 2017, la presentazione delle sei nuovissime collezioni di pavimenti e rivestimenti in ceramica nate dalla collaborazione di Ducati con GS Luxury Group
|
Salve a tutti, ho chiesto all'impresa che mi ha fatto dei lavori in casa nuova, un preventivo per piastrellare una porzione esterna a casa mia. L'idea è quella di...
|
Buongiorno, guardate la foto allegata, vorrei togliere le piastrelle (colore grigio) che sono state posate come paraschizzi attorno al lavandino, dal rivestimento della cucina...
|
Buon giorno, in cucina mi si è rotta una piastrella nell'angolo, rottura dovuta probabilmente al fatto che quando è stata messa sotto in corrispondenza dell'angolo...
|
Ho ereditato una casa in campagna, che è molto bella ma in condizioni disastrate. La casa ha circa 100 anni e gli interventi finora sono stati minimali, ha persino i fili...
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per chiedere consigli a chi sicuramente è più esperto di me. Ho acquistato una casa di nuova costruzione...
|