Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
09 Marzo 2012 ore 14:29 - NEWS Progettazione |
È noto che gli antichi Egizi praticavano normalmente la cura attraverso i colori: nell'ambito della gerarchia sociale i sacerdoti erano contestualmente medici e le conoscenze mediche erano considerate una scienza da trasmettere solo agli eletti. Anche i Greci applicavano principi elementari di cromoterapia adoperando i colori derivati da minerali, pietre, cristalli.
Nel 1878, l'americano Edwin Babitt pubblicò il suo libro I Principi della Luce e del Colore ponendo così la prima pietra per l'attuale radioterapia con i colori. Nel 1903 il danese Niels R. Finsen, anch'egli studioso della luce e del colore, ricevette il premio Nobel per i suoi studi sulla fototerapia. Da ciò si evince l'importanza che i colori hanno all'interno dell'ambiente in cui viviamo o lavoriamo: la luce, secondo questa disciplina, diventa energia e benessere e, pertanto, andrebbe sfruttata al meglio.
Cerchiamo quindi di conoscere meglio gli effetti dei colori.
L'azzurro ha un effetto talmente rilassante che pare non stimoli il battito cardiaco: tale proprietà contribuisce a conciliare il sonno pertanto questo colore è spesso usato nelle camere da letto dei bambini ma anche negli ospedali o negli studi dentistici.
Secondo i principi della cromoterapia, il verde trasmette sicurezza, equilibrio, concentrazione: risulta pertanto adatto per uno studio, ma anche per il corridoio o l'ingresso. Tale colore, nelle sue tonalità più chiare, è indicato anche per camere di bambini particolarmente irrequieti, poiché li aiuterebbe a rilassarsi.
Il bianco è il colore più indicato a chi ricerca tranquillità, pace, introspezione: in arredamento è usato per donare luce e spazio ad ambienti piccoli. Di solito, poiché associato all'ordine e alla precisione, pare sia preferito dalle persone che vorrebbero attuare inconsciamente una sorta di controllo sull'ambiente in cui interagiscono. Inoltre, sembra che tale colore inibisca la voglia di socializzare pertanto non risulta adatto per gli interni delle camerette per bambini, che, di contro, hanno bisogno di allegria, ed energia.
Sono colori dotati di un efficace effetto riposante: sono indicati in casi di forte stress poiché aiuterebbero ad analizzare gli eventi con maggiore distacco, soprattutto il violetto, colore della meditazione per eccellenza.
Si tratta di due colori ricchi di energia ed emozione, carichi di positività: si dice che stimolino la creatività e la fantasia. Sono adatti, pertanto, ad ambienti in cui è prevista la comunicazione ed attività comuni: camere dedicate al gioco, laboratori creativi, ludoteche. Nell'ambiente domestico tali colori sono consigliati per la cucina e la sala da pranzo.
Il rosso è il colore dell'energia, della vitalità, della forza per antonomasia! Pare abbia una potenza tale da far aumentare la temperatura corporea, accelerare il polso, aumentare la pressione arteriosa e la frequenza respiratoria: ecco perché occorre in un certo senso saperlo dosare. Utile anche contro la depressione, esso è adatto, come i precedenti, ad ambienti in cui è favorita la comunicazione quindi cucina e stanza da pranzo.
Ed ora vi propongo una brevissima selezione di elementi ed accessori d'arredo ispirata ai principi della cromoterapia.
Per arredare la stanza dei bambini con colori ispirati ai principi della cromoterapia, Ferri Mobili ha pensato ad una collezione di camerette realizzata nelle tonalità più adatte ai ragazzi: azzurro, verde, giallo e viola.
La struttura è a ponte con l'armadio dalle ante di diverse dimensioni sostenuto da un montante a C e, a destra, la cabina angolare organizzata con 4 appenderie per uno sviluppo totale di ben 3,6 metri. Alla boiserie si agganciano scrivania, mensola e testata del letto che può ruotare e infilarsi sotto lo scrittoio per lasciare più spazio a centro stanza per il gioco.
Nobili Rubinetterie ha realizzato la collezione Colour Therapy che, tra l'altro, propone docce a massaggio multigetto munite di benefici soffioni per cromoterapia: attraverso una tastiera di controllo che permette la programmazione di sequenze di colori personalizzate, il soffione si illumina unendo in questo modo il piacere della doccia ai poteri curativi dei colori.
Infine, non poteva mancare la segnalazione di una lampada, anzi, di una linea di lampade, LivingColors, realizzata da Philips: si tratta di lampade capaci di riprodurre fino a 16 milioni di colori e tutte le sfumature del bianco. Esiste una funzione cambiacolore automatica a cui è possibile regolare la velocità nonché la possibilità di salvare 3 combinazioni luminose preferite: è perfetta per creare la luce necessaria allo stato d'animo del momento.
grupponobili
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.962 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La casa cromoterapeutica che potrebbero interessarti
|
Cromoterapia e aromaterapia per il benessere psicofisico
Wellness - Un buon rimedio per ritrovare il benessere completo è concedersi qualche ora di relax, anche tra le mura domestiche, con la cromoterapia abbinata all'aromaterapia.
|
Benefici della doccia con la cromoterapia
Wellness - La doccia emozionale o doccia cromoterapica, abbina il getto d'acqua ai colori. Questo perfetto connubio dona a chi ne fa uso un appagante senso di benessere.
|
Anteprima bagno
Bagno - Si susseguono le anticipazioni presentate alla stampa di novità, restyling ed ampliamenti di collezioni che verranno messi in mostra al prossimo Salone
|
Cromoterapia da casa
Wellness - La cromoterapia o terapia con i colori, crea una preziosa oasi di relax all'interno della nostra casa, migliorando l'umore e facendoci ricaricare le batterie.
|
Realizzare una cabina doccia con cromoterapia
Zona bagno - La cabina doccia caratterizza i bagni contemporanei, le vasche tradizionali ormai stanno scomparendo in vista di docce attrezzate con cromoterapia e non solo.
|
Lampade multicolor
Lampade a sospensione - Che sia a sospensione, da terra, o da tavolo, la lampada colorata consente di arredare uno spazio con un tocco di estro e di originalità: vediamone alcuni esempi.
|
Cromoterapia con le sedie colorate di design
Tavoli e sedie - Le sedie di design sono disponibili in una infinità di colori: per scegliere la tinta giusta ci si può affidare alla cromoterapia, per curare corpo e psiche.
|
Wellness in casa
Wellness - C'era una volta il centro benessere, meta di vacanze all'insegna del puro riposo e della cura della propria persona. La tendenza attuale è invece l'home wellness.
|
Cabina doccia multifunzione per un totale relax
Vasche e docce - La cabina doccia multifunzione racchiude al suo interno numerosi dispositivi in grado di trasformarla in una mini spa domestica, nella quale prendersi cura di sè.
|
Buonasera, vorrei installare un controsoffitto in bagno ed installare in corrispondenza della doccia dei faretti IP65 RGB, di quelli cioè dimmerabili e che cambiano colore...
|