• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 28 Maggio 2016

Detrazioni Fiscali

348.306 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Notizie su Detrazioni Fiscali

Scelta tra detrazione 50% o 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa.
Dichiarazione dei redditi: detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono le detrazioni fiscali di cui può fruire il contribuente nella dichiarazione dei redditi, ovvero il 730, che anche quest'anno può essere precompilato.
La legge di Stabilità 2016

Fisco casa - Notizie sulla legge di Stabilità: dal canone Rai in bolletta all'esenzione TASI per la prima casa, alla proroga delle detrazioni fiscali, al leasing immobiliare
Legge di Stabilità 2016

Fisco casa - TASI, IMU, canone Rai e detrazioni fiscali, ivi compreso il bonus mobili per interventi sulla casa: ecco tutte le novità previste dalla Legge di Stabilità 2016.
Ristrutturazione condomini minimi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella risoluzione n. 74/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce che nel caso di condomini minimi, per fruire della detrazione per ristrutturazione occorre il codice fiscale.
Deduzione abitazione principale

Fisco casa - Per l'abitazione principale è prevista la deduzione dal reddito complessivo di un importo fino all'ammontare della rendita catastale dell'immobile e delle pertinenze.
Isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.
Recupero di sottotetto e detrazioni 65% e 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?
Sistemi di sicurezza e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile proteggere casa da atti illeciti, grazie all'installazione di sistemi di sicurezza: vediamo quali interventi, nello specifico, risultano detraibili al 50%.
IVA e detrazioni fiscali per completamento casa al rustico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si completa una casa lasciata al rustico, per l'applicazione dell'iva e per benefciare di detrazioni fiscali per i nuovi lavori bisogna valutare vari aspetti.
Detrazioni per interventi sulle autorimesse

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono gli interventi realizzati più di frequente sulle autorimesse che possono beneficiare delle detrazioni per ristrutturazioni o per risparmio energetico?
Interpello per chiarire dubbi su detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'interpello è un'istanza che il contribuente rivolge all'Agenzia delle Entrate per ottenere chiarimenti su una norma, da applicare a casi concreti e personali.
Verande e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione di una nuova veranda o interventi su verande esistenti come la sostituzione dei suoi serramenti possono godere di alcune agevolazioni fiscali.
Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.
Incentivi per i tetti di Bologna

Impianti rinnovabili - A Bologna chi vorrà ristrutturare il proprio tetto eliminando l'amianto, se presente, e installando pannelli fotovoltaici, potrà usufruire di agevolazioni fiscali.
Porte, detrazioni fiscali e IVA

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali situazioni installare porte esterne, porte blindate e porte interne può beneficiare di detrazioni fiscali e dell'applicazione di IVA a tasso agevolato?
Sostituzione della porta blindata

Ristrutturare Casa - Sostituire la vecchia porta blindata è più facile grazie alle detrazioni fiscali: in questo modo ci si doterà di una porta con livelli prestazionali molto alti.
Revisione delle tabelle millesimali errate

Condominio - La revisione delle tabelle millesimali alla luce del significato di errore spiegato dalla Corte di Cassazione?Quando è possibile modificarle?
Quanto costa, dove lo trovo?
  • Pratiche detrazioni fiscali
    Pratiche detrazioni fiscali...
    500.00
  • Inferriate corazzate acciaio
    Inferriate corazzate acciaio...
    329.00
  • Adesivi murali regole della casa
    Adesivi murali regole della casa...
    23.90
  • Carta da parati impermeabile pvc rimovibile mattoni
    Carta da parati impermeabile pvc...
    24.71
Commenti su Detrazioni Fiscali
  • Manny1987
    Manny1987
    Lunedì 21 Agosto 2023, alle ore 17:26
    Buongiorno,
    Vi scrivo per chiedervi se il mio caso rientra nelle detrazioni fiscali e se è obbligatorio aprire una CILA.
    Vorrei sostituire la basculante del garage, situato nello stesso stabile della mia abitazione, con una serranda sezionale elettrificata.
    Per la sua installazione posso usufruire della detrazione fiscale?
    • Pasquale
      Pasquale
      Mercoledì 23 Agosto 2023, alle ore 16:02
      Sì, ha facoltà di beneficiare della detrazione fiscale del 50% in dieci rate annuali di pari importo.
      La Cila/Scia è richiesta solo se l'immobile è soggetto a vincoli.
      Cordiali saluti. 
  • Paulvero10@gmail.com
    [email protected]
    Martedì 7 Marzo 2023, alle ore 14:26
    Buongiorno,ho comperato una casa al grezzo da un privato e poi completata in quanto mancava tutto, dal massetto ai pavimenti all'impianto elettrico e idraulico, intonaco ecc...Ho venduto la mia prima abitazione nei termini di legge per poi completare e chiedere residenza su quella nuova per usufruire di iva agevolata. Avevo diritto a iva al 4% visto che sarebbe diventata prima casa? Perché chi mi ha fatto i lavori ha emesso fatture sempre al 10%. Cordialmente. Paul.
    • Pasquale
      Pasquale
      Martedì 7 Marzo 2023, alle ore 18:09
      Sì, se al momento dei lavori di completamento della nuova casa non era proprietario di nessun'altro immobile a destinazione abitativo-residenziale.  Lei, però, la dichiarazione iva agevolata al 4% per prima casa gliela consegnata all'impresa esecutrice?  Cordiali saluti.
      • Paulvero10@gmail.com
        [email protected]
        Martedì 7 Marzo 2023, alle ore 18:28
        Sinceramente l'impresa non mi aveva chiesto niente ma io avevo fatto presente la questione dell'IVA. Da chi dovevo far fare la dichiarazione? Perché al momento del rogito dal notaio avevo dichiarato che avrei fatto i lavori come prima casa. 

  • Leone65
    Leone65
    Lunedì 27 Dicembre 2021, alle ore 17:18
    Grazie, lei è sempre gentile!Cordiali salutiPaolo Salamone
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 27 Dicembre 2021, alle ore 18:16
      Dalle ultime indiscrezioni sulla legge di Bilancio in approvazione in queste ore alla Camera dei deputati, il tetto di spesa del bonus mobili scende dagli attuali 16.000,00 a 10.000,00 euro per l'anno 2022.  Per sfruttare al massimo la detrazione fiscale in corso va saldato l'intero importo entro il 31/12/2022 per l'acquisto dei mobili anche se questi verranno consegnati o installati molti mesi dopo. Cordiali saluti
  • Leone65
    Leone65
    Domenica 26 Dicembre 2021, alle ore 11:36
    Buongiorno Ing. Ho acquistato i mobili con relativo bonus mobili, il pagamento è stato effettuato una parte con il bonifico parlante, e l'altra parte ho fatto un finanziamento che inizierò a pagare da gennaio 2022. La detrazione della spesa fatta tramite finanziaria, inizierà da questanno oppure dall'anno prossimo?Inoltre il venditore, la fattura dell'importo della finanziaria la deve fare entro l'anno 2021 oppure basta la pratica della finanziaria per potere fruire della detrazione nel 2022?Grazie cordiali saluti 
    • Pasquale
      Pasquale
      Lunedì 27 Dicembre 2021, alle ore 10:46
      Dipende dalla data del pagamento della finanziaria. Se il saldo avviene entro il 31 dicembre 2021 e segue fattura, potrà portare in detrazione il tutto già dalla prossima dichiarazione dei redditi. Diversamente se il pagamento avverà nel 2022 la seconda ed ultima tranche la porterà in detrazione a partire dal 2023. Cordiali saluti.
  • Leone65
    Leone65
    Giovedì 9 Dicembre 2021, alle ore 16:25
    Buonasera, avrei necessità di una sua consulenza. Ho comprato e fatto installare dalla stessa azienda  centro porte blindate Dierre con personale specializzato, la porta blindata dierre del mio appartamento all'interno di un condominio. Ho effettuato il bonifico parlante come ristrutturazione edilizia ai sensi del DPR 917-1986 TUIR art 16bis.Le chiedo ho diritto al BONUS MOBILI?
    • Pasquale
      Pasquale
      Venerdì 10 Dicembre 2021, alle ore 15:54
      Sì, è un intervento di manutenzione straordinaria. Ha la facoltà di beneficiare del Bonus Mobili. Cordiali saluti.
  • Domenicom79
    Domenicom79
    Martedì 24 Settembre 2019, alle ore 15:26
    Buongiorno, sto realizzando una veranda chiudendo un balcone, ho fatto la pratica al comune e a breve inizieranno a montarla, volevo chiedervi, a fine lavori per ottenere la detrazione del 50% per ristrutturazione devo comunicare l'intervento all'ENEA ?
    • Roby12
      Roby12
      Martedì 22 Ottobre 2019, alle ore 20:10
      Anche io lo stesso dubbio ma provando ad accedere al sito enea non mi fa concludere la pratica perché ci deve necessariamente essere una sostituzione di infissi specificandone la tipologia, per cui presumo che rientri in ristrutturazione e non risparmio energetico.
    • Frog
      Frog
      Giovedì 23 Aprile 2020, alle ore 18:06
      Ho anche io un dubbio interpretativo.
      Se mi è consentito come ristrutturazione perchè non posso detrarre i serramenti come risparmio energetico?
      La veranda dunque non va in deroga se non per le opere edili e non per quelle a risparmio energetico?
  • Aurora1
    Aurora1
    Martedì 12 Giugno 2018, alle ore 01:16
    Vorrei sapere se posso detrarre una variazione al mio appartamento che consiste nell' annettere la corte aquistata all'abitazione principale e nel riportare in planimetria la trasformazione della finestra in portafinestra per l' accesso diretto alla corte.
    Il mio geometra come motivo della variazione al catasto , ha scritto : FUSIONE.
    Il  CAAF che mi segue mi ha riferito che non potro' detrarre nulla perche' non ha rendita catastale e questa corte che ho aquistato ha lo stesso numero di FOGLIO, ma cambia la particella e il subalterno.
    Essendo stata , quest'ultima , una chiostra condominiale  facente parte di un condominio accanto, anzi girando l'angolo del palazzo, e' stata scorporata e soppressa agli ex condomini e successivamente aquistata dalla sottoscritta e ho fatto tutti i lavori a norma di legge  e quindi diventando una mia proprieta' ho modificato l' accesso diretto in questa corte con una portafinestra, il tutto a piano terra.
    Quindi ho anche modificato la facciata interna del mio palazzo perche' prima c'era una finestra ora eiste una portafinestra buttando giu' il muro sottostante l'ex finestra.

    • Sara.m.
      Sara.m.
      Lunedì 18 Giugno 2018, alle ore 11:02
      Se la corte risulta come pertinenza alla sua abitazione, ha diritto alla detrazione. Verifichi anche che il geometra abbia "graffato" catastalmente la corte con la sua abitazione.
  • Bucanvillea
    Bucanvillea
    Giovedì 1 Febbraio 2018, alle ore 13:09
    Vorre fare ex novo  l'impianto elettrico in un deposito che ho trasformato in abitazione posso usufruire delle detrazioni e anche del bonus mobili?
    Occorre presentare domande varie o non è necessario?
    • Sara.m.
      Sara.m.
      Martedì 6 Febbraio 2018, alle ore 11:19
      Sì è possibile beneficiare delladetrazione sulle ristrutturazioni edilizie per il nuovo impianto elettrico ed anche del bonus mobili. E' necessario presentare una CILA in comune.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:38 2
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img cloubuubuclo
Buongiorno,nel 2020, dato che ho dovuto fare alcuni lavori importanti (ristrutturazione di tutta la casa a parte il bagno, con modifica di alcune pareti) per ottenere le...
cloubuubuclo 16 Giugno 2025 ore 16:11 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Maggio 2025 ore 12:17 2
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.