Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Agosto 2015 ore 00:29 - NEWS Fisco casa |
Cos'è la deduzione fiscale per l'abitazione principale e le relative pertinenze? Chi può fruirne? E come? Ecco tutte le risposte in questa mini guida.
Quando si parla di spese scaricabili nella dichiarazione dei redditi si fa riferimento alle detrazioni fiscali, ossia la possibilità di detrarre dall'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) una serie di spese che il contribuente ha sostenuto per sé e per la propria famiglia, come quelle mediche, per l'istruzione, per l'attività sportiva praticata dai figli o ancora per gli interessi sul mutuo dell'abitazione.
A favore del contribuente non ci sono solo le detrazioni fiscali, ma anche le deduzioni fiscali, ossia una serie di spese che possono ridurre il reddito complessivo su cui calcolare l'IRPEF dovuta. Possono essere portate in deduzione in tal modo le spese per i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e le erogazioni liberali in favore di enti non profit.
Rientra negli oneri deducibili anche la possibilità per il contribuente di dedurre dal proprio reddito complessivo l'abitazione principale e le sue pertinenze per un importo fino all'ammontare della loro rendita catastale.
Per abitazione principale si intende l'immobile che il contribuente possiede a titolo di proprietà o di altro diritto reale (uso, usufrutto, abitazione) e che ha destinato a dimora abituale propria e dei propri familiari. Normalmente la dimora abituale coincide con la residenza anagrafica.
Sono considerate pertinenze dell'abitazione principale invece:
- unità immobiliari classificate in categorie catastali diverse da quelle a uso abitativo (es. magazzini, locali di deposito, rimesse, garage, tettoie chiuse o aperte);
- unità immobiliari destinate al servizio dell'unità immobiliare costituente abitazione principale, anche se non appartengono allo stesso fabbricato.
L'IMU non è più dovuta per l'abitazione principale e le relative pertinenze (classificate nelle categorie catastali C/2, C/6, C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali) pertanto il relativo reddito concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF. Tuttavia è prevista la possibilità di dedurre dal reddito complessivo un importo pari all'ammontare della rendita dell'abitazione principale.
Per gli immobili classificati di lusso, per i quali è dovuta l' IMU invece, non è prevista la deduzione fiscale, poiché il reddito dell'abitazione principale non concorre al reddito complessivo, non spetta la relativa deduzione.
La deduzione per l'abitazione principale spetta a:
-proprietario immobile
-usufruttuario
-titolare diritto di abitazione (ad esempio il coniuge superstite, coniuge assegnatario dell'immobile in caso di separazione legale)
-familiari del contribuente (se parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo).
In sostanza la deduzione per l'abitazione principale si calcola nella dichiarazione dei redditi, modello 730 o Unico, sottraendo al reddito complessivo la rendita catastale attribuita alla casa di abitazione e riducendo così l'importo su cui calcolare le imposte. La rendita catastale dell'abitazione principale e delle pertinenze va rapportata alla quota di possesso dell'immobile nell'anno, nel caso di contitolarità e va rapportata al periodo dell'anno durante il quale l'immobile è stato adibito ad abitazione principale.
Si precisa che la deduzione per l'abitazione principale compete per una sola unità immobiliare, per cui se il contribuente possiede due immobili, uno adibito a propria abitazione principale e l'altro utilizzato da un proprio familiare, la deduzione spetta esclusivamente per il reddito dell'immobile che il contribuente utilizza come abitazione principale.
Inoltre la deduzione per l'abitazione principale spetta anche nel caso in cui si trasferisce la propria dimora abituale per il ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari, purché la casa non sia locata.
Per poter fruire dell'agevolazione in oggetto occorre compilare la dichiarazione dei redditi. La deduzione per l'abitazione principale può essere indicata nel modello 730 o nell'Unico, rispettivamente nel quadro B e nel quadro RB.
Per entrambe le dichiarazioni dei redditi il rigo di riferimento è B1 dove alla Colonna 2 (Utilizzo) va indicato il codice 1 se l'immobile viene utilizzato come abitazione principale per la quale spetta appunto la deduzione, calcolata tenendo conto della quota di possesso e del periodo dell'anno in cui la casa è stata adibita ad abitazione principale.
Il codice 1 relativo all'abitazione principale può essere indicato anche nelle seguenti ipotesi:
- quando la casa è la dimora principale soltanto dei familiari del contribuente, che lì risiedono;
- nel caso in cui si trasferisce la propria dimora abituale per il ricovero permanente in istituti di ricovero o sanitari, purché la casa non sia locata.
Se poi il contribuente possiede due immobili, uno adibito a propria abitazione principale e l'altro utilizzato da un proprio familiare, il codice 1 può essere indicato solo per l'immobile che il contribuente utilizza come abitazione principale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.113 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Deduzione abitazione principale che potrebbero interessarti
|
Tagli alle detrazioni fiscali
Normative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa.
|
Ecobonus 2018: è attivo il portale online di Enea per la trasmissione dati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il portale online dell'Enea è attivo. Possibile effettuare la trasmissione dei dati per fruire dei benefici fiscali per interventi di riqualificazione energetica
|
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa
|
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettronici
Affittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future.
|
Legge di Stabilità e tagli detrazioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.
|
Detrazioni per inquilini
Affittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione.
|
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
|
Dichiarazione dei redditi: sconti fiscali per la casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecco un quadro riepilogativo di tutti gli sconti fiscali relativi agli immobili, di cui è possibile fruire nella dichiarazione dei redditi, modello 730 o UNICO.
|
Detrazioni immobili: le novità nel modello 730/2015
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il 730/2015 recepisce le ultime novità fiscali per quanto riguarda gli immobili, come la deduzione per l'acquisto e affitto e la detrazione per gli alloggi sociali.
|
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo...
|
Buongiorno a tutti! Sto considerando di sostituire l'impianto di riscaldamento (caldaia) all'interno di un capannone commerciale molto ampio e non riesco a capire a quale...
|
Leggendo il Decreto Rilancio deduco che un intervento di rifacimento e isolamento termico delle superfici orizzontali come un tetto e dei balconi sono fattibili con detrazione...
|
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per fare chiarezza su delle questioni. Ho aperto la SCIA a settembre 2020 per ristrutturazione di un appartamento, chiuderò la...
|
Questa è la mia situazione. Mia moglie è proprietaria di un immobile da febbraio 2018, noi siamo sposati da giugno 2018 (in regime di separazione dei beni) e visto...
|