Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando si acquista una nuova casa può capitare che il rogito avvenga prima del suo completamento e che i nuovi proprietari decidano di occuparsi autonomamente del resto dei lavori.
Oppure può succedere che i lavori di costruzione di una casa su terreno già di proprietà siano interrotti per vari motivi (economici, personali, ecc.) per poi essere ripresi dopo un po' di tempo.
Quale aliquota IVA deve essere applicata sulle fatture dei lavori di completamento della nuova casa? È possibile beneficiare di alcune detrazioni fiscali?
Non esiste una risposta univoca a queste domande perché bisogna valutare vari aspetti. Innanzitutto bisogna verificare se il titolo abilitativo edilizio ottenuto per la nuova costruzione è ancora in corso. Generalmente per una nuova costruzione viene rilasciato un Permesso di Costruire.
Ai sensi del comma 2, art. 15 del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380 (ossia il Testo Unico in materia edilizia), il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del Permesso di Costruire, mentre quello di ultimazione, entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare i tre anni dall'inizio dei lavori. Ricordo comunque che il termine per l'ultimazione dei lavori può essere prorogato, con provvedimento motivato, per fatti sopravvenuti estranei alla volontà del titolare del permesso presentando domanda in Comune prima della scadenza del titolo abilitativo.
Se il periodo di validità del titolo abilitativo non è ancora scaduto, i nuovi lavori saranno considerati come completamento di una nuova costruzione. Dobbiamo allora fare una distinzione. Se l'immobile presenta i requisiti di prima casa, l'aliquota IVA applicabile alle fatture può essere agevolata al 4%. Se invece non si tratta di prima casa, l'aliquota IVA sarà piena, ossia al 22%.
Inquadrando il lavoro come completamento di una nuova costruzione, per il proprietario non sarà possibile beneficiare di alcuna detrazione fiscale per il recupero del patrimonio edilizio esistente, ossia in particolare la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie e la detrazione sul risparmio energetico.
Quando invece il titolo abilitativo è ormai scaduto e i lavori sono interrotti da tempo, magari anche da alcuni anni, è necessario verificare se per caso era stata presentata entro i termini una comunicazione di fine lavori ed era stato rilasciato il certificato di agibilità.
Ovviamente non è possibile che ciò sia avvenuto se i lavori sono ancora molto indietro, ma diventa ipotizzabile se ad esempio mancano solo alcune opere di completamento che non pregiudicano l'abitabilità, come ad esempio la posa dell'intonaco esterno.
Qualora non sia stata presentata in Comune una comunicazione di fine lavori entro i termini del titolo abilitativo, diventa necessario presentare una nuova pratica edilizia, ossia una richiesta di Permesso di Costruire oppure una DIA se i lavori di completamento risultano limitati. La ripresentazione di una pratica edilizia comporta, ove necessario, il ricalcolo del contributo di costruzione.
Una volta ottenuto il nuovo titolo abilitativo, è possibile procedere coi lavori di completamento. Se l'immobile presenta i requisiti di prima casa, si può godere dell'IVA agevolata al 4%. Se invece non è prima casa l'IVA sarà al 22%.
Anche in questa situazione, trattandosi dal punto di vista burocratico del completamento di una nuova costruzione, per il proprietario non sarà possibile beneficiare di alcuna detrazione fiscale per il recupero del patrimonio edilizio esistente.Se invece i lavori erano già stati completati in larga parte e di conseguenza era stato rilasciato il certificato di agibilità, l'immobile risulta ora appartenere al patrimonio immobiliare esistente. Di conseguenza qualsiasi lavoro da eseguire (a meno che non si valuti un ampliamento) sarà classificato, in base alla sua entità, una manutenzione ordinaria, straordinaria oppure una ristrutturazione edilizia. Prima di procedere dovrà essere presentata in Comune una comunicazione di inizio lavori o una pratica edilizia (a seconda di ciò che si intende realizzare).
Trattandosi di un intervento sul patrimonio edilizio residenziale esistente, il proprietario potrà beneficiare dell'aliquota IVA agevolata al 10%. In occasione di una manutenzione ordinaria o straordinaria l'applicazione dell'IVA al 10% avverrà ovviamente tenendo conto delle limitazioni previste per i cosiddetti beni di valore significativo, come anche per i casi in cui la fornitura e la posa dei materiali venga fatta da ditte diverse.
Inoltre gli interventi (a parte quelli di manutenzione ordinaria) potranno beneficiare delle detrazioni fiscali sul patrimonio edilizio esistente, come la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie e la detrazione sul risparmio energetico.
|
||
Notizie che trattano IVA e detrazioni fiscali per completamento casa al rustico che potrebbero interessarti
|
Legge di Stabilità e tagli detrazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui. |
Tagli alle detrazioni fiscaliNormative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa. |
Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione. |
Porte, detrazioni fiscali e IVADetrazioni e agevolazioni fiscali - In quali situazioni installare porte esterne, porte blindate e porte interne può beneficiare di detrazioni fiscali e dell'applicazione di IVA a tasso agevolato? |
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa |
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettroniciAffittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future. |
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate |
Superbonus 110%: possibile proroga al 2023 e nuove detrazioni al 75%Leggi e Normative Tecniche - Col Recovery Plan, con ogni probabilità la proroga del Superbonus 110% fino a dicembre 2023 sarà effettiva. Possibile anche l'introduzione di un Bonus Casa unico |
Iva agevolata per lavori extracapitolatoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Risoluzione n. 22/E del 22 febbraio 2011 l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicazione dell'Iva agevolata per la commissione di lavori extracapitolato. |
Buonasera,nel 2020 io e mia moglie abbiamo comprato un appartamento da adibire ad abitazione principale. Abbiamo acceso un mutuo cointestato e iniziato a pagare nel febbraio 2021. |
Salve, sto ristrutturando un sottotetto non abitabile che era al grezzo installando sistema di condizionamento, piastrelle, muri separatori e realizzando un nuovo servizio... |
Buon pomeriggio,sarò a breve proprietario di un appartamento in bifamiliare per il quale dovrò eseguire i seguenti lavori rivolgendomi ad una ditta:- rimozione... |
Buongiorno, ho un quesito.A gennaio 2020 ho richiesto e ottenuto una CILA per ristruttarare il mio appartamento. A giugno 2021 ho ultimato i lavori e ho comunicato il "fine... |
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è... |