Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ci sono alcuni casi in cui interventi inerenti una veranda, coma la sua realizzazione ex novo, la sostituzione dei suoi infissi o altro ancora, possono beneficiare di detrazioni fiscali.
Faccio riferimento in particolar modo alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie e alla detrazione fiscale sul risparmio energetico.
Cerchiamo allora di analizzare i casi più frequenti e le rispettive possibilità che offrono le detrazioni.
Quando si considera l'opportunità di accedere alla detrazione sulle ristrutturazioni edilizie bisogna sempre specificare che tale detrazione è ammessa solo per edifici residenziali esistenti e loro parti comuni.
Una volta verificato questo, bisogna distinguere se l'intervento viene eseguito su singole unità abitative o su parti comuni condominiali.Per le singole unità abitative l'Agenzia delle Entrate ammette la detrazione nei seguenti casi inerenti le verande:
- innovazioni rispetto alla situazione precedente;
- nuova costruzione con demolizione del muro che dà sul balcone creando aumento di superficie lorda di pavimento;
- trasformazione di balcone in veranda.
Da queste indicazioni si deduce che per fruire della detrazione è necessario che ci sia già una veranda alla quale debbono essere apportate innovazioni, come ad esempio l'installazione di vetrate con valori di isolamento termico maggiori o vetrate con aperture che possano far circolare l'aria in modo ottimale durante il periodo estivo per evitare il surriscaldamento, ecc.
In alternativa, se la veranda non è preesistente, deve per lo meno essere realizzata in corrispondenza di un balcone esistente.
Assimilerei ai balconi anche le logge, ovvero balconi coperti e circondati da muri su tre lati, oppure i portici.
Vanno invece escluse dalla detrazione tutte quelle realizzazioni di nuove verande che costituiscono un vero e proprio ampliamento, ad esempio verso il giardino come quella che vediamo in figura.
Secondo la mia personale interpretazione escluderei anche il caso in cui, anziché il giardino, troviamo un cortile o un lastricato, che qualcuno potrebbe assimilare erroneamente ad un balcone.
Per le parti comuni condominiali, invece, sono ammesse tutte le tipologie di intervento inerenti le verande valide per le singole unità abitative, ma a queste si aggiunge anche (cito l'Agenzia delle Entrate) il rifacimento parziale conservando i caratteri essenziali.
Cosa significa?
Ad esempio quando sostituisco i montanti perché rovinati o sostituisco le vetrate con elementi del tutto simili ai precedenti.
Farei rientrare qui anche la verniciatura della struttura e qualsiasi altro lavoro sulla veranda classificabile come manutenzione ordinaria.
La detrazione sul risparmio energetico, a differenza della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, è ammessa per tutte le categorie catastali di edifici esistenti.
Quindi non riguarda solo gli edifici residenziali, ma anche i negozi, i laboratori, gli uffici, gli alberghi, ecc.
Ma quando può essere valutata tale detrazione in relazione ad una veranda?
Tra gli interventi che possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico rientra la sostituzione di infissi esistenti.
Ci sono però alcune condizioni.
La detrazione è ammessa solo se tali infissi delimitano un volume riscaldato.
Ciò significa che, se si intende sostituire i serramenti di una veranda, all'interno di quest'ultima deve essere presente l'impianto di riscaldamento, ad esempio un calorifero, un fan coil, un sistema radiante a pavimento oppure una pompa di calore o altro.
In secondo luogo, non tutte le tipologie di nuovi serramenti possono accedere al beneficio.
Come seconda condizione è infatti necessario che la trasmittanza termica dei nuovi serramenti sia certificata dal produttore e rispetti i valori tabulati e riportati nel Decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell'11 marzo 2008 e successivamente modificati dal Decreto 6 gennaio 2010.
I valori limite sono differenziati in base alla zona climatica in cui si interviene.
È infatti abbastanza comprensibile che in Trentino siano richiesti serramenti con requisiti di isolamento termico migliori rispetto alla Sicilia.
Per altre tipologie di intervento inerenti le verande bisognerebbe valutare caso per caso, anche in relazione al contesto di lavori in cui si inseriscono.
|
||
Notizie che trattano Verande e detrazioni fiscali che potrebbero interessarti
|
Veranda abusiva: spetta il Superbonus 110?Leggi e Normative Tecniche - La presenza di logge o verande abusive, trattandosi di opere irregolari e difformi non consentono di poter usufruire della misura agevolativa del Superbonus 110% |
Veranda abusiva: l'inerzia del Comune non costituisce sanatoria automaticaAffittare casa - In caso di appartamento con veranda abusiva, il nuovo acquirente non può dirsi al sicuro. L'inerzia da parte del Comune non è costituisce sanatoria automatica. |
Se la veranda viola le distanze va demolitaAssemblea di condominio - È cosa ricorrente che i condomini trasformino il loro balcone in veranda, a determinate condizioni (leggasi presenza di autorizzazioni comunali e assenza di divieti regolamentari). |
Veranda, uno spazio polifunzionaleInfissi Esterni - Luoghi dall'estetica interessante ma anche funzionali al fabbisogno energetico: le verande contribuiscono a migliorare, da più punti di vista, le prestazioni di un edificio. |
Ripristino di facciate esterne condominialiCondominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali. |
Come scegliere la veranda o il gazebo per la propria abitazioneInfissi Esterni - Le verande e i gazebo costituiscono i naturali prolungamenti della casa: questi però, devono essere ben posizionati e progettati per essere sfruttati al meglio! |
Verande per balconi: soluzioni funzionali per ampliare casaInfissi Esterni - Veranda su balcone: zona living con vetri scorrevoli a tutta altezza e ringhiera vetrata, oppure un piccolo balcone verandato, ampliando volumetria e luminosità |
Come progettare un angolo cottura in verandaZona living - Progetto a mano libera per un angolo cottura in veranda: pochi metri quadri, a ridosso dei muri, creano una piccola oasi di luce, dove cucinare in tutta libertà. |
Vetrate scorrevoli, serve il consenso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Per l'installazione di vetrate scorrevoli sui balconi di un edificio condominiale è necessario il consenso dell'assemblea? Ecco quali sono le cose da sapere. |
Salve a tutti,una grandinata mi ha distrutto il tetto di un magazzino/garage e non ho le possibilità di far eseguire i lavori a una impresa.Vorrei pertanto acquistare il... |
Salve vorrei installare un climatizzatore con pompa di calore per risparmio energetico. Allo stesso tempo ho necessità di cambiare la cameretta a mia figlia. Ho letto che... |
Buongiorno, vi chiedo aiuto in quanto mi trovo nella seguente situazioneIl condominio di mia zia ha deliberato ed iniziato lavori di ristrutturazione facciate e riqualificazione... |
Salve buongiorno, devo installare un impianto fotovoltaico nella mia abitazione, volevo sapere se ad esso posso associare il bonus mobili e le tempistiche per usufruirne. Grazie... |
Salve a tutti. spero possiate aiutarmi.Mio marito possiede un sottotetto non abitabile, categoria c2 e in seguito all'ennesima grandinata abbiamo deciso di rifare completamente il... |