Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È obbligatorio presentare la richiesta di un permesso di costruire (o altra pratica, come DIA, SCIA o una semplice comunicazione di inizio lavori) quando si realizzano interventi che possono beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie o sul risparmio energetico?
In realtà la necessità o meno di una pratica comunale non nasce tanto dal fatto di voler accedere ad un beneficio fiscale, ma da obblighi di tipo urbanistico-edilizio. Pertanto ogni volta che si esegue un intervento bisogna sempre prima verificare se necessiti di burocrazia da un punto di vista urbanistico-edilizio ed eventualmente in che termini, indipendentemente dall'intenzione di accedere o meno alle detrazioni fiscali.
La verifica della necessità di una pratica comunale può essere affidata al tecnico (architetto, ingegnere, geometra) che segue l'intervento, o, nel caso di interventi semplici, essere fatta dallo stesso proprietario dell'immobile, che si può rivolgere direttamente all'ufficio tecnico comunale per ottenere chiarimenti.
Molto spesso mi viene chiesto quale tipologia di pratica comunale è necessario presentare per uno specifico intervento. In realtà una risposta univoca in tutta Italia non esiste. Da un lato perché, oltre ad esserci una normativa nazionale, esistono anche norme regionali e locali, come pure abitudini e preferenze dei singoli uffici tecnici comunali. Quindi come prima indicazione trovo sempre molto utile contattare l'ufficio tecnico del Comune in questione, descrivere con precisione cosa si intende realizzare e concordare la pratica più idonea al caso specifico.Dall'altra parte subentrano talvolta altre questioni. Ad esempio per determinati interventi è possibile scegliere fra più tipologie di pratiche comunali. Come scegliere? Personalmente ritengo che la scelta vada ben ponderata in base al tipo di intervento e alle esigenze delle persone coinvolte. Se un proprietario ha particolare fretta di procedere, potendo scegliere fra un Permesso di costruire o una DIA, sceglierà con molta probabilità la seconda opzione, perché i tempi burocratici si accorciano notevolmente pur a fronte di una certa assunzione di responsabilità sia per il proprietario sia per il tecnico che firma la pratica.
Quando invece si intende realizzare un intervento un po' delicato, di cui non si è poi così certi della regolarità urbanistico-edilizia, è invece preferibile tutelare al massimo sia il proprietario che il progettista, optando per pratiche edilizie, come il permesso di costruire, che hanno tempi più lunghi, ma che una volta approvate dal Comune lasciano maggior tranquillità per procedere.
Una volta verificata la necessità o meno di una pratica comunale, come ci si deve comportare ai fini delle detrazioni fiscali?
È innanzitutto importante segnalare che le detrazioni fiscali sono possibili solo per interventi che rispettano le norme urbanistiche ed edilizie. Per tale motivo l'Agenzia delle Entrate fa rientrare nell'elenco dei documenti da conservare ed esibire in caso di controlli sulle detrazioni fiscali anche le abilitazioni amministrative comunali.
Quindi se eseguo un intervento di ristrutturazione edilizia della mia abitazione e accedo alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni, dovrò conservare la pratica (permesso di costruire, Dia, Scia, ecc.) che il Comune ha richiesto per eseguire l'intervento e la dovrò esibire qualora l'Agenzia delle Entrate effettui controlli relativamente alle detrazioni fiscali che ho chiesto.
Cosa fare invece quando la normativa non prevede alcun titolo abilitativo per un intervento di cui si desidera beneficiare delle detrazioni fiscali? In occasione di un eventuale controllo in questo caso l'Agenzia delle Entrate vi chiederà semplicemente di stilare e firmare una sorta di autocertificazione che motivi la mancanza di una pratica comunale. Si tratta esattamente della dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
In questa dichiarazione il beneficiario della detrazione deve indicare la data in cui sono stati avviati i lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano fra quelli agevolati. L'Agenzia delle Entrate non fornisce un modello di dichiarazione da compilare, ognuno può predisporla da sé. L'importante è che nella dichiarazione siano presenti le informazioni sopra indicate, alle quali aggiungerei i dati del beneficiario della detrazione e dell'immobile oggetto di intervento. Di solito consiglio di fare anche riferimento alla pagina della guida dell'Agenzia dell'Entrate sulle detrazioni fiscali in cui si menzionano le opere di nostro interesse, motivandone così la detraibilità. Questi ultimi sono solo consigli, non obblighi.
Ricordo infine che, trattandosi di un'autocertificazione, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio dovrà essere accompagnata da una copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore.
|
||
Notizie che trattano Permessi comunali e detrazioni fiscali che potrebbero interessarti
|
Detrazione 50% su ristrutturazioni edilizie: quali documenti?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un riepilogo aggiornato dei documenti da produrre, conservare ed esibire in caso di controlli fiscali sulla detrazione per le ristrutturazioni edilizie 50%. |
Tagli alle detrazioni fiscaliNormative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa. |
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa |
Dichiarazione di successione telematica: nuovi soggetti abilitatiFisco casa - Si allarga il novero degli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione, ecco i nuovi incaricati: geometri e ingegneri |
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettroniciAffittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future. |
Detrazioni fiscali per sistemi di sicurezzaDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile proteggere casa da atti illeciti, grazie all'installazione di sistemi di sicurezza: vediamo quali interventi, nello specifico, risultano detraibili al 50%. |
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate |
In caso di abusi edilizi e falsi permessi paga il committenteLeggi e Normative Tecniche - A parere del Consiglio di Stato il cliente che viene frodato e che richiede il permesso di costruire in sanatoria non è esonerato dal pagamento delle sanzioni. |
Superbonus 110%: possibile proroga al 2023 e nuove detrazioni al 75%Leggi e Normative Tecniche - Col Recovery Plan, con ogni probabilità la proroga del Superbonus 110% fino a dicembre 2023 sarà effettiva. Possibile anche l'introduzione di un Bonus Casa unico |
Buonasera,nel 2020 io e mia moglie abbiamo comprato un appartamento da adibire ad abitazione principale. Abbiamo acceso un mutuo cointestato e iniziato a pagare nel febbraio 2021. |
Salve, sto ristrutturando un sottotetto non abitabile che era al grezzo installando sistema di condizionamento, piastrelle, muri separatori e realizzando un nuovo servizio... |
Buon pomeriggio,sarò a breve proprietario di un appartamento in bifamiliare per il quale dovrò eseguire i seguenti lavori rivolgendomi ad una ditta:- rimozione... |
Buongiorno, ho un quesito.A gennaio 2020 ho richiesto e ottenuto una CILA per ristruttarare il mio appartamento. A giugno 2021 ho ultimato i lavori e ho comunicato il "fine... |
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è... |