Nuovi metodi di calcolo e gli standard minimi di prestazione energetica06/10/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Importante cambiamento normativo in materia di efficienza energetica: in vigore nuovi metodi di calcolo, nuovi standard prestazionali minimi e nuovo modello APE
|
Scambio sul posto, ovvero valorizzare l'energia prodotta in eccesso25/09/2015 - Impianti elettrici
Uno strumento utile per immettere in rete e valorizzare l'energia elettrica prodotta in surplus da impianti alimentati con fonti rinnovabili o di cogenerazione.
|
Aggiornata la normativa su efficienza energetica e APE in Lombardia31/08/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Due nuove norme in Lombardia recepiscono le direttive nazionali in materia di efficienza energetica e modificano il metodo di cacolo per nuovi progetti e APE.
|
La mancata comunicazione ENEA non può essere causa di perdita della detrazione 65%01/06/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano ha chiarito il caso di un contribuente che aveva dimenticato di inviare la comunicazione ENEA.
|
Limite massimo di spesa per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie (50%)22/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Il limite massimo su cui calcolare la detrazione sulle ristrutturazioni è fissato a 96.000 euro per ciascuna unità abitativa, ma ci sono dei casi particolari.
|
Utilizzo di schermature solari orizzontali e verticali19/05/2015 - Infissi Esterni
Per evitare fastidiosi fenomeni di abbagliamento, la tipologia di schermatura solare più adatta per un serramento vetrato va studiata in base all'orientamento.
|
Detraibile l'IVA per lavori di ristrutturazione svolti su un'abitazione adibita ad affittacamere18/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
La Corte di Cassazione si è espressa ricordando i principi comunitari sulla detraibilità dell'iva per l'attività d'impresa e interpretando la normativa nazionale.
|
Limiti di spesa per detrazioni 50-65% e bonus mobili13/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, quella sul risparmio energetico e il bonus mobili sono stabiliti diversi limiti massimi di spesa (o detrazione).
|
Il direttore lavori è responsabile degli abusi edilizi09/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito le responsabilità del direttore dei lavori in caso di opere eseguite in difformità dal permesso di costruire.
|
Detrazioni fiscali in caso di cambio di proprietà07/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
In caso di variazione di proprietà di un immobile, le detrazioni fiscali per ristrutturazione o risparmio energetico restano, ma può cambiare il beneficiario.
|
Guida alla detrazione sul risparmio energetico per generatori a biomassa05/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Dal 1° gennaio 2015 è più facile accedere alla detrazione sul risparmio energetico per l'installazione di generatori a biomassa, come caldaie, stufe e caminetti.
|
Il Catasto energetico e i servizi utili al cittadino03/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il Catasto energetico non è solo un registro degli APE, ma in alcune Regioni fornisce utili servizi al cittadino, come la verifica di validità di un Attestato.
|
Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto13/04/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?
|
Detrazioni 50% e 65% per la sostituzione di pavimenti30/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
La sostituzione di pavimenti può beneficiare delle detrazioni sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico, ma bisogna fare attenzione al contesto dei lavori.
|
Quali errori possono comportare la perdita della detrazione sulle ristrutturazioni (50%)?14/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
L'Agenzia delle Entrate individua gli errori sostanziali ritenuti inaccettabili che determinano la totale perdita della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni.
|
Lombardia - Guida pratica alla lettura di un APE (Attestato di Prestazione Energetica)07/03/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Le informazioni principali da individurare su un APE sono l'indice di prestazione energetica invernale dell'immobile e gli interventi migliorativi consigliati.
|
Chi può fruire della detrazione sulle ristrutturazioni (50%)06/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Possono accedere alla detrazione le persone fisiche assoggettate a IRPEF che posseggono o detengono l'immobile, i familiari conviventi e i promissari acquirenti.
|
Chi può fruire della detrazione sul risparmio energetico (65%)03/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Possono accedere alla detrazione i titolari di redditi soggetti ad IRPEF/IRES che posseggono o detengono l'immobile, familiari conviventi e promissari acquirenti.
|
Consiglio di Stato: spettano al responsabile le spese per la demolizione di un manufatto abusivo28/02/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Secondo il Consiglio di Stato vanno addebitate al responsabile non solo le spese di demolizione, ma anche eventuali tentativi di demolizione non andati a buon fine.
|
Nuove norme in Liguria per il libretto di impianto e per il rapporto di efficienza energetica22/02/2015 - Leggi e Normative Tecniche
La delibera della Giunta Regionale n.1673 del 22 dicembre 2014 stabilisce che sul territorio ligure si applica la normativa nazionale per gli impianti termici.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||