Accettazione dell'eredità con beneficio di inventario: come funziona15/02/2024 - Proprietà
L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario è lo strumento che consente all'erede di tenere separato il proprio patrimonio da quello ereditato.
|
Dissenso alle liti condominiali: come funziona11/02/2024 - Liti tra condomini
Qualora il condomino decida di agire in giudizio o di resistere a un'azione legale da altri intrapresa, il condomino dissenziente è legittimato a dissociarsi.
|
Superbonus: cosa succede se un condomino si oppone09/02/2024 - Regolamento condominiale
Cosa possono fare all'interno di un condominio i proprietari che non esprimono voto favorevole in merito all'esecuzione di lavori rientranti nel Superbonus.
|
Quando è possibile vendere un immobile inserito nel fondo patrimoniale05/02/2024 - Comprare casa
Per vendere un immobile inserito nel fondo patrimoniale è necessario il consenso di entrambi i coniugi e l'autorizzazione del Tribunale nel caso di figli minori
|
Terzo condono edilizio: quali sono i limiti di cubatura per la Cassazione04/02/2024 - Leggi e Normative Tecniche
Con una recente sentenza della Corte di Cassazione vengono fissati i limiti di cubatura per stabilire se vi è un abuso edilizio con ordine di demolizione.
|
Preliminare trascritto di un immobile protegge dal pignoramento?28/01/2024 - Proprietà
Per tutelarsi da un pignoramento a carico del venditore in caso di sottoscrizione di un contratto preliminare di compravendita è bene procedere con la trascrizione
|
Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato24/01/2024 - Leggi e Normative Tecniche
Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione
|
Come tutelarsi in caso di consegna dell'immobile prima del rogito21/01/2024 - Proprietà
In caso di consegna dell'immobile prima del contratto di compravendita definitivo è bene essere consapevoli dei rischi e tutelarsi in maniera adeguata: vediamo come
|
La donazione di un bene da parte di un solo coniuge è possibile?19/01/2024 - Proprietà
In caso di regime di comunione dei beni quando un coniuge dona un bene senza il consenso dell'altro la donazione potrà essere annullata dal coniuge non interpellato
|
Differenza tra affitti brevi e locazioni turistiche16/01/2024 - Affittare casa
Affitti brevi e locazioni turistiche sono due tipologie di contratto di affitto differenti. Quali sono le caratteristiche peculiari di ciascuno e come vengono disciplinati
|
Quando è possibile annullare un contratto di donazione15/01/2024 - Affittare casa
Dopo aver effettuato la donazione di un bene, in presenza di alcune situazioni il donante è legittimato a cambiare idea. Quando è possibile annullare una donazione
|
Bonus ristrutturazioni anche per installare impianti antifurto13/01/2024 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Per mettere in sicurezza la propria casa e risparmiare sulle spese è possibile richiedere il Bonus ristrutturazioni che consente la detrazione fiscale del 50% dei costi
|
Accordo sul Superbonus 110 last minute: tutte le novità29/12/2023 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
La maggioranza trova l'accordo per sciogliere i nodi del Superbonus 110. Approvata una misura ad hoc per non vanificare i crediti fiscali legati ai lavori non terminati
|
Usufrutto in comunione: tutto quello che devi sapere28/12/2023 - Proprietà
Come accade per il diritto di proprietà anche il diritto d'usufrutto può essere acquistato in comunione tra più persone. Quali differenze con l'usufrutto congiuntivo?
|
Quando è possibile acquistare una servitù per usucapione19/12/2023 - Proprietà
Tra i modi di acquisto delle servitù vi è la modalità tramite usucapione. Vediamo per quali servitù la legge ammette l'acquisto tramite il possesso continuato
|
Cedolare secca per gli affitti: come cambiano le aliquote dal 202414/12/2023 - Affittare casa
Dal 2024 le aliquote in caso di scelta della cedolare secca da parte del locatore potrebbero diventare 3: 21%, 10% e 26% per gli affitti di breve durata. Ecco le novità
|
Contratto di locazione: quali sono i documenti necessari12/12/2023 - Affittare casa
Per stipulare un contratto di locazione è opportuno disporre dei documenti che consentiranno di concludere l'atto in validamente e con adeguate garanzie per le parti
|
Prescrizione del canone rai in 10 anni: cosa dice la Cassazione10/12/2023 - Burocrazia e utenze
In caso di mancato pagamento del canone Rai dopo 10 anni nulla è più dovuto dal contribuente. Come affermato dalla Cassazione vale la prescrizione decennale
|
Bonus Tari 2024: come funziona e a chi spetta07/12/2023 - Fisco casa
Bonus Tari 2024: ecco quali sono i requisiti per poter accedere agli sconti previsti per le famiglie a basso reddito in caso di pagamento della tassa sui rifiuti
|
Corte di cassazione tutela i proprietari delle case occupate30/11/2023 - Proprietà
In caso di occupazione abusiva di un immobile il proprietario non è tenuto a fornire la prova del danno subito al fine di ottenere il risarcimento.
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||