Risanare una muratura dall'umidità con gli intonaci macroporosi06/12/2015 - Risanamento umidità
L'intonaco ha un ruolo fondamentale nel risanamento di una muratura dall'umidità di risalita, sia nella fase di asciugatura, che nella successiva protezione.
|
Tradizione e design nelle nuove piastrelle esagonali28/11/2015 - Materiali edili
Tra le tendenze emerse allo scorso CERSAIE si trova anche una vasta gamma di piastrelle esagonali con motivi vintage, decorazioni astratte o disegni in rilievo.
|
Praticità ed eleganza in un miscelatore doccia24/11/2015 - Vasche e docce
Il miscelatore doccia monocomando, con la sua eleganza minimal e l'estrema praticità, ha ormai sostituito del tutto i tradizionali rubinetti a doppia manopola.
|
Tetti mediterranei realizzati con tegole colorate10/11/2015 - Materiali edili
Le tegole colorate smaltate sono il materiale da copertura più versatile, bello e resistente alle intemperie. Prodotte in una vastissima gamma di forme e colori
|
La tecnica dell'encausto nei dipinti murali27/10/2015 - Pittura e decorazioni
I dipinti murali, dai tempi degli antichi romani erano realizzati anche con la tecnica dell'encausto: una miscela di colori e cera calda applicata in superficie
|
Innovazione a bordo piscina: lettini da sole e ombrelloni hi-tech24/10/2015 - Arredo giardino
Esistono arredi da giardino e bordo piscina innovativi, come un lettino che segue automaticamente il sole o un ombrellone con il caricabatteria per il cellulare
|
Arredi urbani di design per case e condomini20/10/2015 - Soluzioni progettuali
Per condomini e case private sul mercato sono disponibili numerosi elementi d'arredo urbano, come panchine e rastrelliere per biciclette dal design molto curato
|
La pittura a calce per tinteggiare e decorare le facciate13/10/2015 - Pittura e decorazioni
La pittura a calce, insieme all'affresco, è una delle tecniche più utilizzate ormai da secoli per la tinteggiatura e la decorazione delle facciate degli edifici
|
Scopi e caratteristiche della certificazione LEED07/10/2015 - Leggi e Normative Tecniche
La certificazione LEED considera numerose caratteristiche di un edificio: le prestazioni energetiche, la qualità dei materiali, i sistemi costruttivi adottati.
|
La corretta progettazione del bagno29/09/2015 - Zona bagno
Il bagno è uno degli ambienti più importanti e significativi della casa, ed è perciò necessario conoscere i criteri per progettarlo e realizzarlo correttamente.
|
Dipinti murali eseguiti con la tecnica della tempera28/09/2015 - Pittura e decorazioni
La tempera è una tecnica di pittura più semplice rispetto all'affresco e alla pittura a calce, con la quale è possibile eseguire anche decorazioni parietali.
|
Vetrate ornamentali in stile antico07/09/2015 - Vetrate
In molte case antiche sono ancora presenti splendide finestre con vetri piombati o intere vetrate policrome con scene figurative, stemmi araldici o motivi floreali.
|
Murature tradizionali in mattoni06/09/2015 - Restauro edile
Le murature di alcuni edifici storici ostentano tessiture murarie e pezzi speciali appositamente studiati per rimanere in vista e perciò molto curati esteticamente.
|
Finte tappezzerie dipinte02/09/2015 - Pittura e decorazioni
Negli edifici storici è possibile ritrovare finte tappezzerie dipinte con motivi geometrici, araldici o vegetali a cui ispirarsi per decorare la propria casa.
|
Pavimenti in legno di teak16/08/2015 - Pavimenti e rivestimenti
Il teak è un legno tropicale molto resistente all'usura e alle intemperie e perciò particolarmente adatto per la realizzazione di pavimenti per interni ed esterni.
|
Quando occorre la notifica preliminare per l'avvio di un cantiere?17/07/2015 - Leggi e Normative Tecniche
La legge in materia di sicurezza sul lavoro prescrive che, prima dell'inizio dei lavori in un cantiere edile, venga inviata un'apposita notifica alla ASL di zona.
|
Tipologie e tecniche costruttive delle volte16/07/2015 - Architettura
Le volte in pietra o mattoni costituiscono l'estensione tridimensionale di un arco e al pari di questo hanno una funzione statica insostituibile e fondamentale.
|
Umidità da condensa: cause e rimedi03/07/2015 - Risanamento umidità
L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.
|
Barriere chimiche contro l'umidità di risalita capillare26/06/2015 - Risanamento umidità
Uno dei sistemi più efficaci per proteggere un edificio dall'umidità di risalita consiste nel creare una barriera chimica iniettando appositi prodotti nelle murature.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||