Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
24 Novembre 2015 ore 09:00 - NEWS Vasche e docce |
Inventato già negli anni '70, il rubinetto miscelatore monocomando è ormai diventato uno standard indiscusso sia nei lavelli da cucina, che nei sanitari da bagno (lavandino, bidet e doccia o vasca).
La sua grande comodità, dovuta al fatto di poter regolare la temperatura dell'acqua con un semplice gesto, dunque, in tempi più rapidi, lo rende decisamente preferibile ai tradizionali rubinetti a doppia manopola.
Inoltre, fin dalle sue origini questo componente è diventato un oggetto di design spesso lussuoso e ricercato, ed è ormai reperibile in numerosi stili e versioni differenti.
In particolare, sul mercato sono reperibili numerosi modelli appositamente studiati per vasche e cabine doccia, costituiti generalmente da varie parti, e cioè il rubinetto vero e proprio, che nei modelli per vasca contiene anche la leva di comando (ed è perciò molto simile ai miscelatori per i lavandini); la leva o manopola di comando vera e propria (nel caso delle cabine doccia separata dal soffione e installata direttamente a parete); infine una piccola doccetta, particolarmente utile per lavarsi accuratamente senza bagnarsi i capelli, collegata al rubinetto o al soffione principale attraverso un tubo flessibile in gomma o acciaio.
Anche in questo caso la gamma dei modelli disponibili è pressoché infinita, come dimostra ad esempio il catalogo dell'Azienda Grohe, comprendente modelli squadrati dalle linee minimaliste ed essenziali, accanto a esemplari di aspetto più sinuoso e tradizionale e perciò ideali per sostituire rubinetti ormai obsoleti o mimetizzarsi in bagni classici o retrò.Tra i prodotti più innovativi si annoverano:
- la doccetta Sena, dalla forma tubolare decisamente innovativa e poco appariscente, dimensioni ridotte e getto ugualmente potente;
- il sistema completo per doccia Allure Brilliant, con un potente getto a cascata e manopole dalle rigorose forme cubiche con spigoli vivi;
- il kit Grohtherm 2000 New, con mensola portasapone integrata nel rubinetto, per una maggiore comodità;
- il rubinetto con miscelatore Grohtherm 800, di aspetto non particolarmente appariscente ma dal prezzo accattivante, molto adatto per sostituire un impianto ormai vecchio senza stravolgere l'aspetto del bagno;
- l'incasso universale per miscelatori termostatici Rapido T, ideale se bisogna cambiare il solo miscelatore senza gravose (e costose) opere murarie.
Per una clientela più esigente, maggiormente attenta ai dettagli o appassionata di design, le ultime linee di tendenza nell' arredo bagno , oltre alle forme squadrate e minimaliste, prevedono anche l'inserimento di luci a led, utilizzabili per lo scopo pratico di segnalare la temperatura dell'acqua, colorando il getto di acqua calda o fredda rispettivamente di rosso o azzurro, per la cromoterapia o come luce d'atmosfera, al fine di amplificare le sensazioni di relax.
E proprio a quest'ultima funzione è destinata l'innovativa linea di miscelatori Q-Ambient dell'Azienda Remer, che grazie a un piccolo led inserito all'interno del meccanismo azionabile da un pratico e invisibile pannello touch, possono generare splendidi effetti di luce, regalando a qualsiasi bagno un'atmosfera degna delle migliori spa.
Infatti, con un semplice tocco di dita è possibile selezionare un solo colore (compreso il bianco led, normalmente difficile da ottenere), impostare una sequenza predefinita o accendere e spegnere il dispositivo a propria discrezione.
La collezione comprende vari modelli: rubinetti tradizionali per lavandini, piantane a terra per lavandini appoggiati o vasche free standing, e infine bocche a cascata per vasche a parete, mini piscine e cabine doccia; mentre i led sono incassati sul retro del miscelatore, per illuminare la parete con luci soffuse, oppure all'interno del dispositivo, creando una vera e propria cascata di luce.
Gli amanti delle atmosfere vintage e un po' retrò possono invece rivolgersi all'Azienda Rubinetterie Toscane Ponsi, la cui collezione Docce Class si ispira al passato, riproponendo i classici rubinetti con manopole a vite rivisitati in chiave contemporanea.
Ciascun sistema completo per doccia è infatti costituito da una piantana da installare a parete fornita di un ampio soffione con eventuale saliscendi per regolarne l'altezza, una doccetta snodabile e il dispositivo di comando del miscelatore, installato a muro o direttamente sulla piantana.
Le finiture disponibili comprendono una vasta gamma di colori e materiali: la superficie dei vari elementi può essere infatti color argento, oro, argento antico, cromo, nickel o persino rame, con un chiaro riferimento agli impianti idraulici di epoca liberty; mentre le manopole di doccette e miscelatori hanno un rivestimento di materiali vari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.847 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Il miscelatore doccia pratico e funzionale che potrebbero interessarti
|
Miscelatori contemporanei
Bagno - Semplici e pulite: sono queste le linee che caratterizzano i miscelatori contemporanei che, tuttavia, non mancano di innovazioni tecnologiche che ne confermano
|
Miscelatori innovativi
Bagno - Innovazione nel settore della rubinetteria vuol dire utilizzo di nuove scelte tecnologiche, sempre più orientate verso una maggiore attenzione a ridurre
|
Miscelatori elettronici in bagno
Rubinetteria - Il miscelatore a fotocellula si rivela molto utile in luoghi pubblici o alberghi, permettendo di risparmiare acqua ed energia senza perdere in funzionalità.
|
Sicurezza e risparmio idrico con i miscelatori termostatici
Rubinetteria - I miscelatori termostatici consentono di regolare in maniera corretta la temperatura dell?acqua, garantendo efficienza, sicurezza e un notevole risparmio idrico
|
Miscelatori ecologici
Bagno - Le ultime tecnologie in fatto di miscelatori sono orientate alla produzione di rubinetti che favoriscano il risparmio idrico ed energetico, ai fini di
|
Scegliere il modello più adatto di miscelatore cucina
Lavelli e rubinetti
- La scelta di un miscelatore da cucina deve passare da un'attenta analisi dei modelli in commercio e dovrà essere di certo abbinato all'arredamento della cucina.
|
Mai più scottature accidentali con il miscelatore doccia termostatico
Rubinetteria - I miscelatori termostatici per la doccia servono per mantenere equilibrata la temperatura dell'acqua programmata dagli utenti, ostacolando improvvise scottature
|
Miscelatori funzionali
Rubinetteria - Il miscelatore monocomando sostituisce ormai quasi sempre, sia in bagno che in cucina, il tradizionale rubinetto con due manopole con cui bisogna miscelare
|
Tecnologia e risparmio idrico in bagno
Rubinetteria - Dal marchio di design di Hansgrohe, una nuova linea di miscelatori per il bagno, dalle forme semplici e organiche, caratterizzati da tecnologia e risparmio idrico.
|
Buonasera,sono nuovo qua sul forum e spero di non aver sbagliato sezione nel qual caso chiedo scusa anticipatamente.Sono in cerca di un consiglio e spero che qualcuno che ne sa...
|