Prima rata IMU: come si calcola e quando versarla03/06/2024 - Fisco casa
Arriva giugno e con esso anche la scadenza per il pagamento del primo acconto IMU. In quali casi è sempre dovuta, come si calcola e come si procede al pagamento?
|
Distanze tra fabbricati da rispettare29/05/2024 - Leggi e Normative Tecniche
Quali sono le distanze da rispettare tra fabbricati o siepi, alberi e muri di confine? Come si calcola la distanza minima legale e quando è possibile derogarvi?
|
Distanza minima per posizionamento di tubi e condutture27/05/2024 - Leggi e Normative Tecniche
I tubi per le forniture domestiche devono rispettare specifiche norme che regolano precise distanze e norme di posizionamento. Un importante ruolo gioca anche il regolamento locale
|
Condomini bloccati da ponteggi non rimossi, cosa fare05/05/2024 - Leggi e Normative Tecniche
La mancata rimozione di ponteggi in condominio può spesso arrecare danni e intralciare la vita quotidiana dei singoli. Ci si può tutelare con procedure specifiche
|
Come funziona il Fondo di garanzia per mutui per acquisto prima casa?14/04/2024 - Comprare casa
Forse poco noto e poco applicato, il Fondo di garanzia è un'importante misura che aiuta molte famiglie a realizzare il sogno di comprare o ristrutturare la casa
|
Quali sono le maggioranze in condominio per costituire l'assemblea e deliberare08/04/2024 - Assemblea di condominio
Assumere una decisione in condominio può essere complicato, viste le numerose maggioranze previste dalla legge e le altrettanto numerose questioni da risolvere.
|
Balconi in condominio: quali problemi si possono riscontrare07/03/2024 - Parti comuni
Sono tante le problematiche che riguardano i balconi e che possono scatenare liti in condominio per la riparazione e manutenzione ma anche per l'utilizzo corretto
|
In cosa consiste un condominio parziale05/03/2024 - Ripartizione spese
In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale
|
Liberatoria spese condominiali: che cos'è, come e chi può ottenerla21/02/2024 - Ripartizione spese
La liberatoria condominiale è un documento utile se si acquista casa o si riceve un immobile in donazione perché ci dà un quadro sulla situazione spese e pagamenti
|
Come restituire il credito indebitamente fruito derivante dai bonus edilizi07/02/2024 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Scoprire che il credito derivante da bonus edilizi è indebito, può essere una amara sorpresa. In alcuni casi si è obbligati a restituire gli importi in altri no, basta sapere dove si trova il credito
|
Come capire se si è nel mercato libero o nel mercato tutelato25/01/2024 - Burocrazia e utenze
Come capire se le utenze di gas ed energia elettrica di casa sono gestite nel mercato libero o nel mercato tutelato? La risposta è nell'ultima bolletta ricevuta
|
Modifica alle tabelle millesimali: ecco come fare22/01/2024 - Tabelle millesimali
Le tabelle millesimali sono il criterio più utilizzato per ripartire le spese in condominio; è importante che siano corrette e che possano essere revisionate.
|
Quali lavori si possono eseguire senza CILA?14/01/2024 - Leggi e Normative Tecniche
Quali sono gli interventi realizzabili sulle unità immobiliari per i quali non è prevista la richiesta di un titolo abilitativo? L'elenco è ampio e non tassativo.
|
Installare un ascensore in edificio vincolato col silenzio assenso: lo dice il TAR18/12/2023 - Parti comuni
Se la Sovrintendenza non risponde in tempo, si può installare un ascensore per rimuovere le barriere architettoniche anche senza una risposta, basta il silenzio assenso
|
I nuovi consigli di Enea per risparmiare sulla bolletta per il riscaldamento12/12/2023 - Impianti di riscaldamento
Come ogni anno, Enea ha pubblicato dieci raccomandazioni per aiutare le famiglie a risparmiare sulle bollette del riscaldamento e avere un atteggiamento sostenibile
|
In scadenza il saldo IMU 202309/12/2023 - Fisco casa
Come ogni dicembre si avvicina la scadenza del termine prevista per il pagamento del saldo Imu 2023. In vigore importanti esenzioni e riduzioni della seconda rata
|
Fusione immobili acquistati prima e dopo il matrimonio16/11/2023 - Affittare casa
Unire due immobili attigui o comunque vicini non è una operazione sempre facile e ciò soprattutto quando un immobile sia acquistato prima del matrimonio e l'altro in costanza di matrimonio
|
Le modifiche alla donazione della Legge di Bilancio06/11/2023 - Proprietà
Più tutelati gli acquirenti di immobili provenienti da donazione, i quali non dovranno più restituire il bene richiesto dall'erede del defunto che si ritiene leso
|
Ristrutturazione del garage in condominio, tutto su normativa e spese22/10/2023 - Leggi e Normative Tecniche
Avere un garage è un grande vantaggio e questo anche se vi sono spese da sostenere per manutenzione o ristrutturazione, ma con qualche accorgimento si può risparmiare
|
Quando vengono escluse le servitù coattive?16/10/2023 - Proprietà
Si può costituire una servitù su un fondo servente con fabbricati in costruzione? No, non si può perché rileva l'integrità dei fabbricati sia attuale sia potenziale
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||