Detrazioni fiscali casa: come effettuare i pagamenti18/06/2019 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Detrazioni fiscali per la casa: il pagamento si fa col bonifico parlante, con eccezioni e alcuni possibili correttivi in caso di errore. Vediamoli in dettaglio.
|
Acqua, contatore chiuso e richiesta di pagamento: cosa fare?12/06/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Cosa fare se a distanza di anni si riceve per telefono una richiesta di pagamento per un contatore di un'utenza idrica sigillata? Lo vediamo in questo articolo.
|
Call center e telefonate assillanti: ecco come tutelarsi05/06/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Telefonate assillanti dei call center: quali sono le tutele? Vediamo come operano il registro pubblico delle opposizioni e gli altri rimedi offerti dalla legge.
|
Reddito di cittadinanza e abitazione: ecco quali sono i requisiti23/05/2019 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Il Reddito di cittadinanza è un beneficio consistente nell'integrazione del reddito familiare riconosciuto ai nuclei familiari che hanno determinati requisiti.
|
Mediazione civile obbligatoria e controversie legate all'abitazione19/04/2019 - Proprietà
In quali controversie legate all'abitazione è obbligatoria la mediazione civile? In quali procedimenti è esclusa e quando è facoltativa? Vediamo qui alcuni casi
|
Se una pianta condominiale danneggia il cortile del singolo che succede?15/04/2019 - Parti comuni
Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
|
Cosa sono i diritti reali?10/04/2019 - Proprietà
I diritti reali comprendono il diritto di proprietà, i diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia. Qui ne vedremo le principali caratteristiche.
|
Ritardi nell'attivazione del servizio di telefonia e internet02/04/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Servizi di telefonia e internet: quali sono le tutele per l'utente nel caso di mancata o ritardata attivazione del servizio che egli ha richiesto? Vediamolo qui
|
Controversie telefoniche e conciliazione obbligatoria: nuova delibera AGCOM27/03/2019 - Leggi e Normative Tecniche
In materia di conciliazione obbligatoria nelle controversie telefoniche nel 2018 la delibera AGCOM 203/18/CONS ha sostituito la precedente delibera 173/07/CONS.
|
Cosa sono gli atti emulativi in condominio?19/03/2019 - Liti tra condomini
Gli atti emulativi sono quegli atti compiuti dal proprietario al solo fine di nuocere o molestare altri; tali atti sono vietati, anche in ambito condominiale.
|
Cambio residenza e termini di notifica sanzioni codice stradale14/03/2019 - Burocrazia e utenze
Se il cittadino cambia residenza, i tempi per la notifica di un verbale di contestazione di violazione del Codice della Strada possono allungarsi, ma di quanto?
|
Si può aprire una casa di risposo per anziani in condominio?05/03/2019 - Regolamento condominiale
È possibile aprire una casa di riposo per anziani all'interno di un condominio? Bisogna vedere e interpretare cosa prevede sul punto il regolamento condominiale.
|
Animali in condominio: quali sono le regole da seguire25/02/2019 - Regolamento condominiale
Quali regole presiedono alla tenuta degli animali in condominio? Quali le modifiche apportate dalla riforma? Vediamo qui il quadro normativo e giurisprudenziale.
|
Raccolta mal differenziata: si può avere una multa per documento nel bidone?21/02/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Raccolta differenziata: è legittima la sanzione irrogata per scorretto conferimento solo sulla base di un documento tra i rifiuti? Secondo varie sentenze, no.
|
Rimborsabili al singolo condomino solo le spese urgenti07/02/2019 - Ripartizione spese
Le spese effettuate dal condomino per la manutenzione delle parti comuni sono rimborsabili solamente se sono spese urgenti. Cosa dobbiamo intendere per urgenza?
|
Niente risarcimento per l'anziano che cade in viale condominiale innevato01/02/2019 - Manutenzione condominiale
Pecca di imprudenza l'anziano che si incammina su un viale condominiale innevato. Pertanto, se cade, nessuno deve risarcirlo dei danni dovuti alla sua caduta.
|
Google Earth: diventa prova in tribunale dell'illecito edilizio23/01/2019 - Leggi e Normative Tecniche
Le foto di Google Earth costituiscono prove idonee a legittimare le sanzioni per illeciti edilizi, tanto più se il sanzionato non fornisce altra prova contraria.
|
L'assegnazione della casa familiare è titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile19/01/2019 - Proprietà
L'assegnazione della casa coniugale consente al beneficiario di ricorrere all'azione di rilascio se l'ex non esegue spontaneamente la liberazione dell'immobile.
|
Risarcimento del danno per spossessamento dell'ex casa coniugale05/01/2019 - Proprietà
Se l'ex coniuge non reintegra l'altro nel possesso dell'immobile precedentemente destinato a casa coniugale, può essere condannato al risarcimento del danno.
|
Rimozione di vegetazione su strada pubblica: avviso al proprietario28/12/2018 - Proprietà
Prima che sia ordinata la rimozione della vegetazione che si protende dall'abitazione sulla pubblica via, l'interessato va avvertito dell'avvio del procedimento
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||