Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Cambio residenza e termini di notifica sanzioni codice stradale

Se il cittadino cambia residenza, i tempi per la notifica di un verbale di contestazione di violazione del Codice della Strada possono allungarsi, ma di quanto?
Pubblicato il

Cambio di residenza e notifica delle multe


Quello del cambio residenza, si sa, è un momento piuttosto delicato per l'invio e la ricezione delle comunicazioni postali.

È infatti evidente che i soggetti che hanno necessità di comunicare con chi cambia la residenza potranno incontrare degli ostacoli e sbagliare.

Cambio residenza e comunicazione
La legge regola tale fase attribuendo ai vari soggetti coinvolti alcuni adempimenti.
Nel presente articolo ci occuperemo in particolare degli adempimenti connessi con la notifica dei verbali di contestazione del Codice della Strada. Iniziando dal primo anello della catena, ricordiamo che in generale la legge prevede a carico del cittadino l'onere di comunicare il cambio di residenza (v. art. 13, D.P.R. n. 223/1989).

In generale, quindi, è sempre consigliabile, prima di inviare un atto importante, un aggiornamento circa eventuali modifiche dell'indirizzo di residenza del destinatario presso gli uffici dell'anagrafe.

Tra i soggetti che possono avere necessità di comunicare con il cittadino e che possono incontrare dei problemi a causa del cambio di indirizzo, rientrano senza dubbio gli enti irrogatori delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada, in pratica le multe.

I verbali, infatti, devono essere normalmente notificati entro un dato termine; quest'ultimo, come stiamo per vedere, proprio in considerazione delle lungaggini che può arrecare il cambiare residenza, può allungarsi, ma entro certi paletti. Quindi, in caso di cambio di residenza, occhio ai termini, il verbale potrebbe essere invalido.

Cosa fare a quel punto? Come vedremo, sarà necessario in ogni caso contestare l'illegittimità formalmente (anche se l'ente è sempre libero di annullare l'atto di propria iniziativa).

Andiamo con ordine e premettiamo le principali norme coinvolte e gli strumenti di tutela.


Cambio di residenza e notifica delle multe, le norme


Ricordiamo che nel presente articolo ci occupiamo in particolare delle notifiche dei verbali di contestazioni di violazioni delle norme del Codice della Strada: esse, lo precisiamo, occupano per le persone fisiche la stragrande maggioranza delle sanzioni amministrative, ma non sono le uniche possibili.

Notifica violazione codice stradale
Le norme di riferimento sono essenzialmente: il Codice della Strada (D. Lgs. n. 285/1992), in particolare gli articoli 94 e 201, ed il suo regolamento attuativo (D.P.R. n. 495/1992) in particolare all'art. 247.

Come anticipato, l'ente irrogatore della sanzione ha a disposizione un dato termine per la notifica del verbale. Tale termine, in precedenza di 150 giorni, è stato poi ridotto a 90 giorni (dalla L. n. 120/2010).

Il termine decorre dal giorno dell'accertamento; dunque, se per fare un esempio, Tizio il giorno 20 febbraio 2019 ha parcheggiato l'auto in divieto di sosta e il Comune quel giorno ha accertato la violazione, l'ente avrà poi 90 giorni dal 20 febbraio per notificare la contestazione a Tizio presso il suo luogo di residenza.

Nel caso in cui Tizio cambi residenza, il termine, sempre di novanta giorni, non decorrerà più dal giorno dell'accertamento ma, hanno specificato le Sezioni Unite (v. infra), dal giorno dell'annotazione del cambio di residenza.

Cambio residenza e comunicazione
Ovviamente, se il cittadino non comunica la notizia, non potrà lamentarsi di alcunché: è infatti suo dovere, peraltro sanzionato, quello di comunicare il cambio al Comune presso il quale si trasferisce. Spetta poi al suddetto Comune, una volta ricevuta la notizia, comunicarla entro un mese dalla registrazione della variazione anagrafica alla Direzione generale della M.C.T.C. (art. 249 Reg. att.).

La questione circa la decorrenza dei termini utili per una corretta notifica del verbale per violazione del Codice della Strada in caso di cambio di residenza, ha dato adito a interpretazioni differenti, che sembrano sopite dalla sentenza n. 24851 del 2010 con la quale, risolvendo appunto un contrasto giurisprudenziale, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che il momento a partire dal quale comincia a decorrere il termine a disposizione per la notifica è quello della annotazione della variazione di residenza negli atti dello stato civile.

È stato inoltre statuito dai giudici di legittimità che la norma che fa decorrere il termine di novanta giorni dal momento in cui l'amministrazione è posta in condizione di venire a conoscenza del cambio (art. 201 co.1 C.d.S.) è applicabile solo quando la difficoltà nel reperire il nuovo indirizzo è data dal comportamento del cittadino (cioè, per quanto qui interessa, in sostanza se egli non comunica il cambio di residenza); e non invece quando dipenda da problemi interni agli uffici dell'amministrazione (v. Cass. n. 7066/2018).

Ricordiamo in ogni caso che la notifica di un atto si dà per perfezionata nel momento in cui egli consegna l'atto per la notifica al soggetto preposto, e non nel momento, successivo, della consegna al destinatario (v. Cass. SS. UU. n. 13970/2004); quindi, soprattutto dove i termini in cui l'atto ci è consegnato sono superati di poco, sarà utile verificare in quale data è avvenuta la consegna per la notifica da parte del mittente.


Cambio residenza e notifica tardiva del verbale, come tutelarsi



Cosa
fare se il verbale è stato notificato tardivamente?

Nel dubbio, rivolgersi a chi è più pratico di noi nel leggere le norme, dunque essenzialmente a un avvocato.

Se non si hanno dubbi, e si è nei termini, onde evitare dispendio di tempi e costi, è possibile effettuare un'istanza di annullamento in autotutela; si tratta cioè di scrivere all'ente che ha irrogato la sanzione per chiedere, motivando la richiesta, l'annullamento del verbale.

Per l'istanza in autotutela non è richiesta l'assistenza di un avvocato, ma è importante ricordarsi che tale strumento non impedisce che l'atto divenga incontestabile se non impugnato: ciò vuol dire che se il comune non risponde positivamente, dobbiamo badare a non farci sfuggire i termini per fare ricorso (trenta giorni per ricorrere al Giudice di Pace, sessanta per ricorrere al Prefetto, al cui decisione sarà a sua volta impugnabile).

Le due vie hanno vari punti di differenza: ad esempio, per il ricorso al Giudice di Pace non è obbligatoria l'assistenza di un avvocato nelle cause di valore inferiore a 1100 euro, anche se a onor del vero il procedimento non è proprio così fluido per i non addetti ai lavori:
Per il ricorso al Prefetto l'assistenza di un avvocato non è obbligatoria mai.

Le due vie hanno anche altre differenze di non poco conto, in termini di complessità, costi, tempi ed esiti possibili, su cui sarà opportuno in ogni caso consultare un legale.

multe , cambio residenza , notifica violazioni codice stradale , articoli 94 e 201 codice della strada
riproduzione riservata
Cambio di residenza e termini di notifica multe
Valutazione: 5.20 / 6 basato su 5 voti.

Cambio di residenza e termini di notifica multe: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Cambio di residenza e termini di notifica multe che potrebbero interessarti

Multe salate per le compagnie telefoniche accusate di condotte illecite

Burocrazia e utenze - Agicom multa le compagnie telefoniche per teleselling scorretto, accusandole di aver violato le norme del codice del consumo di recepimento della consumer rights

Come fare il cambio di residenza online

Burocrazia e utenze - Sul portale dell'ANPR è possibile cambiare residenza. La procedura è ora attiva in 31 comuni, ma dopo il rodaggio il servizio sarà esteso su tutto il territorio

Cambio residenza online, da oggi in tutta Italia

Burocrazia e utenze - Dal portale dell'ANPR è possibile richiedere certificato cambio di residenza nello stesso Comune o certificato trasferimento da un comune diverso o dall'estero

Multe condominiali e poteri dell'assemblea

Condominio - La legge n. 220/12 aveva aggiornato gli importi delle sanzioni irrogabili per violazioni del regolamento condominiale.Il d.l. n. 145/13 ha precisato alcuni aspetti.

Come fare il cambio di residenza online

Burocrazia e utenze - Il cambio di residenza oggi si fa con un click da casa. L'anagrafe nazionale ha implementato questo nuovo servizio per aumentare la digitalizzazione della PA.

Cambio residenza e comunicazioni per il registro di anagrafe condominiale

Regolamento condominiale - In che modo cambio di residenza e registro anagrafe condominiale sono collegati? Le indicazioni per i giusti tempi e modi di segnalazione del cambio residenza.

Notifica degli atti giudiziari al portiere dello stabile

Burocrazia e utenze - La notifica degli atti giudiziari al portiere che si dichiari persona addetta è valida per presunzione. L'assenza di incarico va provata da chi contesta la notifica.

Quando occorre la notifica preliminare per l'avvio di un cantiere?

Leggi e Normative Tecniche - La legge in materia di sicurezza sul lavoro prescrive che, prima dell'inizio dei lavori in un cantiere edile, venga inviata un'apposita notifica alla ASL di zona.

Nuove multe condominiali

Condominio - La riforma del condominio ha aumentato gli importi irrogabili a titolo di sanzione per l'inosservanza del regolamento condominiale. Chi può elevare le sanzioni?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maria graziamatranga
Buongiorno, nel caso di trasferimento e dimora stabile presso regione o comune diverso da quello di residenza, a seguito di contratto di lavoro presso pubblica amministrazione a...
maria graziamatranga 06 Novembre 2020 ore 16:24 1
Img marivanadazzi
I miei genitori, 88 anni lui e 79 lei, vivono in un appartamento in affitto da 50 anni. Nel mese di giugno sono tornata a vivere con loro, poiché necessitano di continua...
marivanadazzi 02 Agosto 2019 ore 16:42 3
Img mauropanta
Buongiorno, Vi pongo un quesito al quale non sono riuscito a trovare una risposta chiara e definitiva al mio problema.Io e mia moglie abbiamo ristrutturato una casa usufruendo...
mauropanta 07 Giugno 2019 ore 12:44 2
Img delia75
Salve! Mi trovo in questa situazione: ho venduto casa che lascerò al nuovo proprietario tra circa un mese. Sto acquistando su carta un immobile da costruire e nel frattempo...
delia75 14 Marzo 2019 ore 18:45 4
Img ceskuz
Salve,ho venduto l'altra settimana la casa intestata a me e ora devo fare il cambio di residenza presso la casa intestata a mia moglie dove già lei risiede, solo che nella...
ceskuz 17 Febbraio 2018 ore 17:41 1