Visione dei documenti condominiali e privacy18/11/2013 - Regolamento condominiale
I documenti condominiali sono atti visionabili dai condomini, ma è necessario operare delle distinzioni per evitare violazioni della riservatezza di qualcuno.
|
Successione nel contratto di locazione18/11/2013 - Affittare casa
Il contratto di locazione, come quasi tutti i contratti, vincola solamente le parti che lo sottoscrivono, ma la legge prevede delle eccezioni a questo principio.
|
Servizi condominiali, cause su misura e modalità d'uso17/11/2013 - Parti comuni
L'uso dei beni e dei servizi condominiali deve avvenire entro determinati limiti ma non può essere negato; gli eccessi, in entrambi i casi, sono illegittimi.
|
Sito internet condominiale e privacy17/11/2013 - Assemblea di condominio
La decisione di attivare un sito internet condominiale deve rispettare determinati requisiti e dev'essere attuata in modo da non ledere la privacy dei condomini.
|
Locazione commerciale, diniego del rinnovo e conseguenze16/11/2013 - Normative
Il proprietario di un locale commerciale può impedire il rinnovo tacito del contratto di affitto solamente in determinati casi e se non adempie rischia sanzioni.
|
Svolgimento dell'assemblea condominiale e privacy14/11/2013 - Assemblea di condominio
La partecipazione all'assemblea condominiale è riservata solamente ai condomini mentre gli estranei possono partecipare solamente per i motivi di loro interesse.
|
Amministratore di condominio e privacy dei condomini12/11/2013 - Amministratore di condominio
L'amministratore di condominio, quale mandatario dei condomini, deve consentire l'accesso alla documentazione condominiale senza ledere la riservatezza di nessuno.
|
Costruzioni e rispetto delle distanze dalle vedute21/10/2013 - Normative
Il diritto di affacciarsi sul fondo del vicino, se legalmente esistente, impone al proprietario del fondo gravato l'obbligo di rispettare le distanze dalle vedute.
|
Innovazioni gravose e successivo subentro nel loro utilizzo19/10/2013 - Condominio
Per le innovazioni gravose i condomini possono non partecipare alla spesa e, se suscettibili di utilizzazione separata, possono cambiare idea successivamente.
|
Lavori condominiali e contestazione delle deliberazioni18/10/2013 - Condominio
Per l'impugnazione di deliberazioni che concernono interventi su cose comuni è necessario contestare la deliberazione con la quale si decide e non quella di spesa.
|
Condominio, buche, insidie e trabocchetti17/10/2013 - Condominio
Il condominio, quale custode delle cose individuate anche dall'art. 1117 c.c. è responsabile dei danni derivanti da insidie e trabocchetti presenti su beni comuni.
|
Assemblea di condominio e modalità di conteggio dei termini di convocazione12/10/2013 - Assemblea di condominio
La ricezione dell'avviso di convocazione almeno cinque giorni liberi prima dell'assemblea in prima convocazione è una condizione di validità della deliberazione.
|
Mancanza di tabelle millesimali11/10/2013 - Tabelle millesimali
La mancanza di tabelle millesimali è un fatto che dev'essere sanato per permettere il regolare funzionamento del condominio anche se esistono soluzioni tampone.
|
Collocamento pericoloso di cose e conseguenze dannose10/10/2013 - Normative
Il collocamento pericoloso di cose è punito con una sanzione amministrativa ma se da esso per effetto di cadute ne derivano lesioni i risvolti sono più gravi.
|
Registro di contabilità condominiale prima e dopo la Riforma09/10/2013 - Ripartizione spese
Il registro di contabilità condominiale è una delle novità introdotte dalla riforma e consente, se correttamente tenuto, di conoscere l'aggiornato stato dei conti.
|
Getto pericoloso di cose in condominio01/10/2013 - Liti tra condomini
Il getto pericoloso di cose è una fattispecie prevista e punita dal codice penale anche se non si verificano danni concreti e che può verificarsi anche in condominio.
|
Servitù apparenti e non apparenti24/09/2013 - Normative
La differenza tra servitù apparenti e non apparenti non si ferma al mero requisito visivo o meglio questa differenza incide sui modi di acquisto del diritto.
|
Costruzione, ricostruzione, ristrutturazione e distanze23/09/2013 - Normative
La normativa sopravvenuta sulle distanze nelle costruzioni trova applicazione per le nuove costruzioni e non anche nei casi di ristrutturazione e ricostruzione.
|
Prescrizione della servitù22/09/2013 - Normative
La servitù, come un qualunque altro diritto, si prescrive se non viene esercitata per almeno vent'anni, salvo rinuncia alla prescrizione da parte dell'interessato.
|
Mediazione condominiale, al via l'obbligatorietà09/09/2013 - Condominio
A partire dal prossimo 19 settembre la mediazione per le controversie condominiali torna ad essere obbligatoria. Cosa c'è da sapere per non arrivare impreparati.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||