Condominio, spese di conservazione e spese d'uso17/03/2014 - Ripartizione spese
In tema di condominio negli edifici è utile effettuare una differenziazione delle spese tra quelle necessarie per la conservazione e quelle indispensabili per l'uso.
|
Spese condominiali: le tabelle millesimali17/03/2014 - Tabelle millesimali
Le tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per la corretta gestione del condominio ed alla loro approvazione si può giungere in tre diversi modi.
|
Perché chi acquista paga le spese arretrate?13/03/2014 - Ripartizione spese
In tema di condominio uno dei problemi più frequenti, e motivo di litigio al momento della compravendita d'una unità immobiliare, riguarda le spese condominiali.
|
Sostituzione di delibere e sorte delle cause condominiali12/03/2014 - Assemblea di condominio
In tema di condominio negli edifici, nel caso di sostituzione della delibera spetta sempre al giudice valutare se è intervenuta la cessazione della controversia.
|
Amministratore di condominio: perché per la conferma non basta la maggioranza semplice?12/03/2014 - Amministratore di condominio
Prima dell'entrata in vigore della riforma non era certo se la conferma dell'amministrarore fosse atto diverso dalla nomina. La legge n. 220 ha spazzato via i dubbi.
|
Conflitto d'interessi condominiali11/03/2014 - Assemblea di condominio
In tema di condominio negli edifici, se da un lato è possibile parlare di posizione di conflitto d'interessi, dall'altro non è propriamente agevole dimostrare ciò.
|
Convocazione dell'assemblea della comunione11/03/2014 - Proprietà
In tema di comunione, tutti i comunisti hanno diritto a partecipare alla gestione del bene ed il luogo deputato a garantire l'esercizio del diritto è l'assemblea.
|
Comunione, condominio e compenso dell'amministratore giudiziale10/03/2014 - Amministratore di condominio
Tanto l'amministratore della comunione, quanto quello del condominio possono essere nominati per via giudiziale, ma il compenso lo decidono i diretti interessati.
|
La canna fumaria non è una costruzione10/03/2014 - Leggi e Normative Tecniche
La canna fumaria - la cui funzione è quella di consentire la canalizzazione e lo scarico dei fumi - quale elemento accessorio di un impianto, non è una costruzione.
|
La delibera condominiale si contesta con atto di citazione08/03/2014 - Assemblea di condominio
Una delle novità introdotte dalla riforma del condominio è stata la riscrittura dell'art. 1137 c.c. riguardante anche la forma dell'impugnazione delle delibere.
|
Il regolamento di condominio: obbligatorietà, funzione, natura e opponibilità27/02/2014 - Manutenzione condominiale
Il regolamento di condominio è una sorta di statuto della compagine che serve per disciplinare l'amministrazione e la manutenzione delle parti comuni dell'edificio.
|
Le innovazioni in condominio25/02/2014 - Manutenzione condominiale
La Cassazione definisce innovazioni le modifiche materiali o funzionali dirette a miglioramento, uso più comodo o maggior rendimento delle parti comuni di un condominio.
|
Manutenzione straordinaria nel condominio24/02/2014 - Manutenzione condominiale
Deliberazione ed esecuzione dei lavori straordinari negli edifici condominiali: quali interventi manutentivi devono essere deliberati e con che maggioranze?
|
Assemblea di condominio, il conflitto d'interessi e le deleghe19/02/2014 - Assemblea di condominio
Assemblea di condominio: il conflitto d'interesse dei delegati non si estende automaticamente ai deleganti e dev'essere dimostrato da chi se ne lamenta.
|
Scivolone nel cortile e responsabilità del condominio11/02/2014 - Liti tra condomini
Il condominio è responsabile per i danni derivanti ad una persona dal cortile comune a meno che la causa del danno non sia dovuta al comportamento del danneggiato.
|
Conduttore e spese condominiali10/02/2014 - Affittare casa
Il proprietario di un unità immobiliare in condominio ha sempre diritto di ottenere dal conduttore il rimborso di determinate spese condominiali. Come provarle?
|
Le parti comuni di un edificio10/02/2014 - Parti comuni
Nei condomini convivono parti di proprietà esclusiva a fianco a parti di proprietà comune, cioè beni funzionali al miglior godimento della proprietà esclusiva.
|
Revoca giudiziale dell'amministratore e onere della prova10/02/2014 - Amministratore di condominio
La revoca giudiziale dell'amministratore può essere chiesta da ogni condomino, che deve provare la ricorrenza della causa che consente l'emissione del decreto.
|
Perché il condominio può agire contro l'appaltatore?09/02/2014 - Amministratore di condominio
Perché in tema di azione di responsabilità per gravi difetti contro l'appaltatore o il costruttore - venditore può agire anche l'amministratore di condominio?
|
Locazione, registrazione del contratto e canone di affitto08/02/2014 - Affittare casa
La legge prevede un meccanismo di registrazione dei contratti di locazione che consente di entrate nel circuito legale con grande vantaggio sul canone da corrispondere.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||