Comunione, condominio e compenso dell'amministratore giudiziale10/03/2014 - Amministratore di condominio
Tanto l'amministratore della comunione, quanto quello del condominio possono essere nominati per via giudiziale, ma il compenso lo decidono i diretti interessati.
|
La canna fumaria non è una costruzione10/03/2014 - Leggi e Normative Tecniche
La canna fumaria - la cui funzione è quella di consentire la canalizzazione e lo scarico dei fumi - quale elemento accessorio di un impianto, non è una costruzione.
|
La delibera condominiale si contesta con atto di citazione08/03/2014 - Assemblea di condominio
Una delle novità introdotte dalla riforma del condominio è stata la riscrittura dell'art. 1137 c.c. riguardante anche la forma dell'impugnazione delle delibere.
|
Il regolamento di condominio: obbligatorietà, funzione, natura e opponibilità27/02/2014 - Manutenzione condominiale
Il regolamento di condominio è una sorta di statuto della compagine che serve per disciplinare l'amministrazione e la manutenzione delle parti comuni dell'edificio.
|
Le innovazioni in condominio25/02/2014 - Manutenzione condominiale
La Cassazione definisce innovazioni le modifiche materiali o funzionali dirette a miglioramento, uso più comodo o maggior rendimento delle parti comuni di un condominio.
|
Manutenzione straordinaria nel condominio24/02/2014 - Manutenzione condominiale
Deliberazione ed esecuzione dei lavori straordinari negli edifici condominiali: quali interventi manutentivi devono essere deliberati e con che maggioranze?
|
Assemblea di condominio, il conflitto d'interessi e le deleghe19/02/2014 - Assemblea di condominio
Assemblea di condominio: il conflitto d'interesse dei delegati non si estende automaticamente ai deleganti e dev'essere dimostrato da chi se ne lamenta.
|
Scivolone nel cortile e responsabilità del condominio11/02/2014 - Liti tra condomini
Il condominio è responsabile per i danni derivanti ad una persona dal cortile comune a meno che la causa del danno non sia dovuta al comportamento del danneggiato.
|
Le parti comuni di un edificio10/02/2014 - Parti comuni
Nei condomini convivono parti di proprietà esclusiva a fianco a parti di proprietà comune, cioè beni funzionali al miglior godimento della proprietà esclusiva.
|
Revoca giudiziale dell'amministratore e onere della prova10/02/2014 - Amministratore di condominio
La revoca giudiziale dell'amministratore può essere chiesta da ogni condomino, che deve provare la ricorrenza della causa che consente l'emissione del decreto.
|
Perché il condominio può agire contro l'appaltatore?09/02/2014 - Amministratore di condominio
Perché in tema di azione di responsabilità per gravi difetti contro l'appaltatore o il costruttore - venditore può agire anche l'amministratore di condominio?
|
Locazione, registrazione del contratto e canone di affitto08/02/2014 - Affittare casa
La legge prevede un meccanismo di registrazione dei contratti di locazione che consente di entrate nel circuito legale con grande vantaggio sul canone da corrispondere.
|
Condizionatori in condominio08/02/2014 - Manutenzione condominiale
L'installazione di un condizionatore di un edificio in condominio soggetta o meno ad autorizzazione, può essere vietata per alterazione del decoro architettonico.
|
Il condominio negli edifici07/02/2014 - Assemblea di condominio
Il condominio è una particolare forma di comunione nella quale coesistono proprietà esclusiva, le unità immobiliari, e parti di proprietà comune alle prime.
|
Attività fiscale dell'amministratore di condominio06/02/2014 - Amministratore di condominio
L'amministratore di condominio, quale legale rappresentante dei condomini, deve compiere l'attività fiscale inerente la gestione dell'edificio in condominio.
|
Recesso e recesso fuori dai locali commerciali22/01/2014 - Normative
L'acquisto di un bene o di un servizio in un locale commerciale oppure fuori da esso, ad esempio tramite Internet, influisce e non poco sul diritto di recesso.
|
Permesso di costruire e consenso degli altri condomini21/01/2014 - Normative
Quando un condomino chiede un permesso di costruire ed all'amministrazione è noto il dissenso degli altri comproprietari, serve il loro consenso per concederlo.
|
Ratifica dell'operato dell'amministratore condominiale20/01/2014 - Condominio
L'amministratore di condominio ha dei poteri e dei doveri individuati dalla legge, ma se va oltre le proprie attribuzioni l'assemblea può ratificare il suo operato.
|
Lavori straordinari e compenso dell'amministratore di condominio19/01/2014 - Condominio
Nel caso in cui vengano deliberati interventi di manutenzione straordinaria, l'amministratore ha diritto ad ulteriori compensi solo se preventivamente concordati.
|
La revoca dell'amministratore blocca l'azione di recupero del credito?18/01/2014 - Condominio
La revoca dell'amministratore condominiale, a differenza delle ipotesi di scadenza dell'incarico e di dimissioni, blocca l'azione legale di recupero del credito.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||